Sciopero alla Treccani: “Potevamo essere la Wikipedia italiana”

I dipendenti dell’enciclopedia attaccano i vertici dell’istituto: “Management immobile da dieci anni, ora siamo sull’orlo del baratro”

Pubblicato il 15 Dic 2010

Sciopero e aria tesa alla Treccani dopo le esternazioni del
presidente dell’Istituto Giuliano Amato sulle resistenze interne
verso la digitalizzazione. L’enciclopedia è in crisi nera di
vendite, ma i sindacati non ci stanno a passare per sabotatori:
"Poteva diventare la Wikipedia italiana già a partire dal
1998 e invece, per l’immobilismo dei vertici sul fronte della
digitalizzazione, siamo sull’orlo del baratro", attacca la
Slc-Cgil. Queste le motivazioni che hanno spinto i dipendenti della
Treccani, mostro sacro delle enciclopedie italiane, a incrociare le
braccia per due giorni, oggi e domani. Nel mirino il management
dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, guidata dal 2003
dall'amministratore delegato Franco Tatò, criticato per la
mancanza, da anni, di un piano editoriale e industriale. In più,
non è piaciuta nemmeno una recente intervista del presidente
Giuliano Amato, che a mezzo stampa ha fatto sapere dall’anno
prossimo che la Treccani "rinuncia al cartaceo per investire
nella rete e battere Wikipedia".

Ma ecco le ragioni dei sindacati. "Non mancheranno commenti di
chi, sulla base di vecchi stereotipi, accuserà lavoratori e
sindacati di essere contro l'innovazione – attacca il
segretario nazionale Slc-Cgil Massimo Cestaro – Niente di più
falso. Risale al 1998 – aggiunge – il primo accordo che, proprio
sulla base delle richieste sindacali, impegnava l'azienda ad
affrontare il tema delle nuove tecnologie che, già allora,
cominciava ad affacciarsi. Da allora si è fatto poco o niente. Le
questioni poste dal presidente dell'istituto, Giuliano Amato
sono di assoluto rilievo. Spiace però dover constatare che su due
aspetti centrali manchi totalmente un progetto editoriale,
industriale e di riassetto aziendale. Il primo tema riguarda il
rapporto tra i progetti editoriali, la loro commercializzazione
attraverso le nuove piattaforme tecnologiche e i possibili ritorni
in termini economici; il secondo attiene alle forme di possibile
coesistenza tra la "missione" una grande istituzione
culturale e gli assetti di un mercato in costante
trasformazione".

Oggi – sostengono i lavoratori della Treccani in una nota sindacale
congiunta – in una fase di drammatica crisi del settore, ma in un
periodo dell'anno (le festività natalizie) in cui è legittimo
immaginare che la rete di vendita sia tesa al raggiungimento degli
obiettivi annuali per garantire il fatturato alla Treccani,
attraverso l'intervista il presidente Amato ci fa sapere, e fa
sapere all'opinione pubblica, che siamo in presenza di una vera
e propria “débâcle” delle vendite e che "se continuiamo
così, nel 2011 non avremo più nuovi compratori". La domanda
che ci poniamo – replicano i lavoratori della Treccani è: perché?
Perché il presidente Amato, un attimo prima di rilasciare
l'intervista, non ha avvertito la necessità di convocarci per
illustrarci lo stato dell'Azienda e le misure decise per
arginare la frana? A chi giova questa logica del tanto peggio tanto
meglio?".

"Abbiamo colto – proseguono i dipendenti Treccani in sciopero
– in alcuni passaggi dell'intervista, accenni alle
"resistenze diffuse all'interno della Treccani"
contro il web; ebbene, siamo stati proprio noi, fin dal lontano
1998, a firmare un accordo con l'azienda per la creazione della
"enciclopedia generalista digitale", cui si sarebbero
affiancate le "opere satelliti" di carattere
specialistico, insieme alla riduzione dei costi di struttura
attraverso la creazione della "redazione unica"; siamo
stati noi, negli anni, sempre inascoltati, a sollecitare
l'applicazione di quell'accordo e di quella riforma; siamo
ancora noi, oggi, a chiedere al presidente Amato (e ai vertici
tutti della Treccani, stabilmente insediati da molti anni), come
mai quell'accordo del 1998, che in anticipo sulla nascita di
Wikipedia avrebbe fatto della Treccani la prima enciclopedia
italiana on line, è rimasto tenacemente, pervicacemente lettera
morta".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati