LA PARTNERSHIP

Scommessa 5G per OndaTlc: accordo con Compal

La partnership strategica con la multinazionale taiwanese mira a rafforzare la strategia di investimento sulla nuova tecnologia mobile. Il presidente Minucci: “Entro novembre debutto sul mercato del nostro modem. In cantiere anche uno smartphone”

Pubblicato il 24 Ott 2019

Aldo-Minucci (1)

OndaTlc spinge sul 5G. La società con sede in Austria che ha acquisito il brand Onda nel 2017, avvia una partnership strategica con Compal: la multinazionale con sede a Taiwan conta 64.000 dipendenti di cui più di 13.000 ingegneri dedicati alla ricerca e sviluppo e che ha generato nel 2018 un fatturato annuo di oltre 34 miliardi di dollari.

“Siamo molto felici di questo accordo raggiunto dopo mesi di lunghe trattative, che permettono ad OndaTlc di diventare un key-player sulla tecnologia 5G – commenta il presidente di OndaTlc, Aldo Minucci –  Abbiamo già pronto un prodotto, un modem che presenteremo al mercato entro il mese di novembre e sul quale abbiamo già elaborato un adeguato piano di lancio”. Il presidente fa sapere, inoltre, “che il prodotto sta riscontrando molto interesse anche fuori dall’Italia, dove alcuni Paesi, come Svizzera ed Inghilterra, sono molto più avanti in termini di implementazione della rete 5G”.

Per evitare ritardi nello sviluppo del 5G in Italia, Minucci si augura “che siano sollecitamente chiarite le normative emanate di recente dal governo italiano in termini di vincoli e di autorizzazioni che gli operatori nazionali devono rispettare per garantire la sicurezza dei prodotti 5G, che presentano componenti costruiti e realizzati fuori dall’Europa, pena il blocco degli rilevanti investimenti che gli operatori stanno effettuando con l’inevitabile conseguenza del ritardo delle diffusioni in Italia di tale tecnologia importante per l’innovazione e lo sviluppo del nostro Paese”.

“OndaTlc – annuncia infine Minucci – conta di proporre nel primo semestre del 2020, sul mercato internazionale ben tre tipologie di prodotto con tecnologia 5G ivi compreso uno smartphone”.

L’accordo con Compal è parte integrante della nuova linea d’indirizzo intrapresa dall’azienda che punta da un lato a sfruttare le solide relazioni già esistenti con alcune tra le più importanti realtà manifatturiere: l’obiettivo di OndaTlc è garantire sempre un’adeguata evoluzione tecnologica dei propri prodotti e dall’altro a valorizzare un proprio know-how per i test e l’adeguamento agli standard europei delle tecnologie cutting-edge fornite dalle suddette manifatturiere. “Il tutto – puntualizza Minucci – iniziando dai contenuti di estetica e design dei nostri prodotti, che costituiscono il Dna della nostra società”.

In questo contesto OndaTlc punta ai mercati internazionali. “Siamo molto interessati al mercato sudamericano e, in particolare, al Brasile e Uruguay – sottolinea il presidente -, ma stiamo anche pensando a possibili aperture sul territorio nazionale. L’azienda sta valutando, infatti, la possibilità di creare un ‘Innovation Hub’ probabilmente nell’area di Roma oltre ad una realtà operativa a Trieste dedicata all’assemblaggio delle diverse componenti realizzate in Cina per creare i prodotti finiti, soprattutto sulle tecnologie 5G”.

“Grazie a questa iniziativa – conclude il presidente – saremo in grado di risolvere ogni problematica di sicurezza e di riservatezza nazionale in ordine alle tecnologie utilizzate. Trieste riveste per noi un particolare interesse- conclude il presidente -, anche in virtù del recente accordo stipulato tra il Governo cinese, l’Autorità Portuale e la Regione Friuli-Venezia Giulia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati