STRATEGIE

Scommessa big data per Dedagroup, nasce la unit ad hoc

Guidata da Paolo Angelini, la divisione Business Technology & Data mira a trasformare le informazioni in strumenti per l’innovazione delle aziende. Cognitive computing e analytics al centro della strategia

Pubblicato il 24 Nov 2016

big-data-160203164050

Scommessa Big data per Dedagroup. Nasce ufficialmente Dedagroup Business Technology & Data, la unit guidata da Paolo Angelini che mira a trasformare la mole crescente di dati eterogenei generati quotidianamente in strumenti per l’innovazione digitale delle aziende.

Nella nuova divisione confluiscono le competenze ed esperienze di Ecos – attiva nella Business Intelligence, Analytics, Budgeting & Performance Monitoring, di Dedagroup Cast – tra i principali player nella progettazione e messa in opera di infrastrutture on premise, on cloud e ibride – e del centro di competenza Ecm (Enterprise Content Management).

“Con la creazione della nuova Business Unit Dedagroup potrà, con ancora maggior efficacia, gestire e interpretare informazioni estraendone valore per metterlo a disposizione di aziende, istituti finanziari e Pubblica Amministrazione – spiega Paolo Angelini, General Manager di Dedagroup Business Technology & DataOggi supportiamo i nostri clienti attraverso soluzioni e servizi che consentono di trasformare i dati in azioni facendo leva sulle più evolute infrastrutture IT. Accanto al nostro impegno per la preservazione e la fruibilità della conoscenza nell’era digitale, intendiamo approfondire le opportunità offerte dalla tecnologia, così da permettere alle organizzazioni di mettere i dati al centro delle proprie strategie e procedere concretamente nel loro cammino di Digital Transformation”.

Forte di una storia ventennale, Dedagroup Business Technology & Data abilita il digital business attraverso la progettazione delle basi tecnologiche e informative a supporto delle soluzioni applicative dei clienti. Un’offerta che oggi incontra inevitabilmente il Cognitive Computing, con nuove opportunità di analisi complesse su enormi volumi di dati eterogenei (es. mobile, sensoristica, open data, web e social). Un tema ancora poco esplorato in Italia, su cui Dedagroup si è mossa già da tempo ponendosi tra i player leader in questo ambito nel nostro Paese.

“Quella odierna è una data importante per Ecos e per la sua storia di leader nella Business Intelligence da più di venti anni – sottolineao Marco R. Bellinzona, Analytics & Cognitive Manager di Dedagroup Business Technology & Data – Forti delle competenze e dell’esperienze che confluiscono nella nuova Business Unit, oggi affrontiamo con fiducia una nuova sfida nel percorso di supporto ai nostri clienti: quella del Cognitive Computing e dell’Intelligenza Artificiale. I campi di applicazione di questa tecnologia sono svariati e spaziano in tutti i settori: dalla Sanità alla Pubblica Amministrazione, dall’Industria alle Istituzioni Finanziarie, dal Commercio ai Servizi e con soluzioni che vanno dall’e-Commerce alla Marketing Automation, dall’Help Desk agli assistenti virtuali, dai controlli di processo alla diagnostica predittiva e molto altro”.

Dedagroup Business Technology & Data può contare su un patrimonio di oltre 110 collaboratori, con più di 250 certificazioni professionali individuali. Sul territorio dispone di 8 sedi operative (Milano, Torino, Tortona, Trento, Genova, Padova, Bologna e Roma) e 3 data center di proprietà (Milano, Trento e Roma). Con 700 clienti, la divisione ha un giro di affari di 50 milioni di euro e all’attivo progetti e servizi continuativi nelle aree a maggiore valore aggiunto della tecnologia a supporto del business.

La costituzione di Dedagroup Business Technology & Data rappresenta una nuova importante tappa del percorso di ridefinizione dell’assetto organizzativo del Gruppo. Un percorso che, all’insegna della vision One Group One Brand, interessa 8 diverse aziende del Network che confluiranno in 5 unità di business con un unico brand Dedagroup.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati