IL PROTOCOLLO

Competenze digitali, Tim al fianco della PA

Siglato un accordo tra la compagnia e il ministero. Dadone: “Formazione continua chiave di volta”. Gubitosi: “L’iniziativa verrà estesa anche ad altre amministrazioni”

Pubblicato il 05 Feb 2020

skill

Accelerare la trasformazione digitale della PA grazie alla diffusione delle conoscenze informatiche nel pubblico impiego. È questo l’obiettivo chiave del protocollo d’intesa triennale siglato oggi a Palazzo Vidoni dalla ministra per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, e dall’Ad di Tim, Luigi Gubitosi, per semplificare e aprire maggiormente la PA ai cittadini, avvicinandola anche ai settori produttivi del Paese.

“Questo protocollo è un momento importante – ha detto la ministra Fabiana Dadone – perché ci consente di dare maggiore spinta alla diffusione del know-how che i dipendenti pubblici devono possedere in relazione all’informatica e all’Ict. Esprimo dunque la mia gratitudine nei confronti di Tim e di tutti gli altri partner che si stanno facendo carico di una sfida decisiva per il sistema Paese. I metodi e l’organizzazione del lavoro stanno cambiando, ma sta mutando soprattutto l’approccio culturale: dobbiamo infatti incoraggiare il passaggio dalla logica dell’adempimento a quella del risultato e della citizen satisfaction. Le tecnologie giocano un ruolo cruciale in questa rivoluzione: stiamo provando, non a caso, a inserire molti giovani in seno alla macchina dello Stato, ma la formazione continua di chi già opera nelle amministrazioni rimane un tassello fondamentale della nostra strategia”.

La firma, che giunge a cento giorni dal lancio dell’Operazione Risorgimento Digitale, con cui Tim e i nuovi partner che hanno deciso di aderire al progetto, è impegnata ad aprire scuole di Internet in 107 comuni, consolida un proficuo dialogo tra il Dipartimento della Funzione pubblica e la stessa Tim, finalizzato a supportare la formazione digitale dei dipendenti pubblici nell’ambito delle strategie di Open government orientate allo sviluppo di una democrazia autenticamente partecipativa.

“Con la firma di questo importante accordo Tim rafforza la cooperazione con la Funzione Pubblica per supportare la formazione digitale della PA, a livello centrale e locale, agevolando il percorso di trasformazione digitale dei circa 22 mila enti locali che dipendono dalla Funzione Pubblica – commenta Gubitosi – Con questa iniziativa, infatti, Tim vuole affiancare la PA nel processo di modernizzazione dei punti di contatto con il cittadino, perno fondamentale attorno al quale ruota il processo di digitalizzazione dell’intero Paese. Si tratta di un percorso che sarà esteso a breve anche ad altri ministeri e che ad oggi ha già formato i dipendenti pubblici delle 9 province in Sicilia grazie a Operazione Risorgimento Digitale, progetto che a breve si aprirà ad altri partner, acquisendo ancor di più una valenza strategica e di sistema, e proseguirà nelle 5 province della Calabria. Il programma di formazione per i dipendenti pubblici sarà realizzato con l’organizzazione di corsi in aula e in e-learning, i cui contenuti didattici sono il frutto del lavoro congiunto sul Syllabus, il manuale redatto dal Dipartimento della Funzione Pubblica per costruire le competenze digitali di figure professionali che operano a contatto con i cittadini”.

In particolare, Tim si impegna a promuovere azioni formative per il personale delle PA, in aula o con e-learning, mettendo subito a disposizione le iniziative di “Operazione Risorgimento Digitale”, il progetto di educazione digitale itinerante di Tim con oltre 400 formatori che svilupperanno entro fine anno un programma di 20mila ore di lezione in tutte le 107 province italiane, coinvolgendo un milione di cittadini, piccole e medie imprese e dipendenti pubblici. Il progetto ha già formato i dipendenti pubblici delle prime 9 province della Sicilia da cui è partita l’iniziativa e ora sta proseguendo nelle 5 province della Calabria, grazie a laboratori didattici e attività formative in aula realizzate in sinergia con le amministrazioni e le associazioni locali.

La Funzione Pubblica favorirà la partecipazione all’iniziativa rendendo disponibili gli strumenti di verifica del know-how del personale delle PA predisposti dal Dipartimento e basati sul cosiddetto “Syllabus”, il documento che elenca le competenze digitali e le abilità necessarie al pubblico impiego.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati