STRATEGIE

Scommessa italiana per Qwant, sede a Milano e Lazzarini country manager

Il motore di ricerca europeo sbarca nel nostro Paese. In cantiere investimenti per promuovere un uso consapevole e sicuro della Rete attraverso accordi con istituzioni e media

Pubblicato il 10 Ott 2017

Qwant scommette sull’Italia. Il il motore di ricerca europeo ha annunciato l’apertura della propria sede di Milano e la contestuale nomina di Fabiano Lazzarini a country manager per l’Italia.

Forte del crescente successo riscontrato tra gli utenti di Internet e dopo aver sviluppato la propria presenza in Francia e Germania, la società ha scelto l’Italia come Paese in cui investire per portare la propria visione fondata sul rispetto dell’utente, della sua libertà di ricerca di informazioni su Internet e su un modo innovativo di presentare i risultati delle ricerche stesse.

Sin dalla sua creazione nel 2013, infatti, Qwant si è basato su una filosofia di innovazione che integra la tutela della privacy dei propri utenti con la garanzia della neutralità dei risultati presentati. Qwant ha sviluppato un’architettura tecnica a sé stante, verificata dall’Autorità francese di controllo della protezione dei dati personali (Cnil), volta a fornire risultati imparziali, senza collocare cookie nel browser degli utenti e senza utilizzare alcun dispositivo di tracciamento. Qwant nel 2016 ha risposto a oltre 2,6 miliardi di richieste, raddoppiando il numero delle visite in un anno, ed è già oggi classificato tra i primi 55 servizi web utilizzati in Francia.

“Siamo certi che anche in Italia ci sia oggi lo spazio per offrire agli utenti della Rete un’alternativa europea ai grandi player americani, così come siamo certi che Fabiano Lazzarini sia la persona giusta per vincere questa sfida”, ha dichiarato Eric Leandri, presidente e fondatore di Qwant.

Fabiano Lazzarini vanta un’esperienza ventennale nell’ambito delle digital media companies e assume l’attuale incarico dopo aver ricoperto ruoli direttivi sia per aziende che associazioni protagoniste del mercato editoriale e pubblicitario.

“Comincio la mia avventura con l’entusiasmo di chi accetta una grande sfida sapendo di entrare a far parte di una squadra di assoluto valore, consapevole che quella del “search” è un’arena dove i ruoli dei diversi player sono chiari e consolidati, quindi farsi spazio non sarà impresa semplice. Noi però abbiamo definito obiettivi realistici e concreti – i voli pindarici li lasciamo ad altri – da raggiungere grazie a una roadmap precisa e a tanta determinazione. Ci piace immaginarci come un maratoneta, con il suo impegno per raggiungere il traguardo. La nostra sfida non sarà uno sprint, ma una corsa sulla distanza – dice Lazzarini – Qwant è una realtà davvero unica nel panorama internazionale, per approccio, dinamismo e solidità data dalla fiducia che ha ottenuto presso gli investitori. Il bagaglio di esperienze e competenze che trovo qui costituisce una spinta fondamentale per realizzare anche nel nostro Paese l’obiettivo di Qwant: rispettare la vita privata delle persone e garantire la riservatezza ad aziende e istituzioni, perché in un mondo dove i dati sono il nuovo petrolio è necessario proteggere le proprie risorse naturali e non lasciarle in balia di chi volesse servirsene”.

“L’apertura della nuova sede italiana è per noi motivo di grande orgoglio – spiega afferma Alberto Chalon – ed è naturale conseguenza del consolidamento nei mercati francese e tedesco. Qwant riscuote un successo crescente, come dimostrato dal numero di utilizzatori in continua ascesa ma anche dalla fiducia dimostrata da investitori pubblici e privati che hanno deciso di impegnarsi concretamente nel nostro progetto: la Caisse des Dépôts (Cassa Depositi) francese, il gigante tedesco dei media Axel Springer e la Banca Europea per gli investimenti hanno garantito capitali per decine di milioni di Euro a sostegno dell’espansione di Qwant. Siamo consapevoli che anche in Italia il mercato dei motori di ricerca è dominato da pochi operatori, ma riteniamo di avere tutti gli strumenti e le competenze per ritagliarci uno spazio importante e portarvi la nostra vision”.

Qwant propone oggi una serie di servizi differenziati: Qwant Junior, ad esempio, offre un motore di ricerca didattico e sicuro per i bambini, mentre Qwant Music è destinato soprattutto agli appassionati di musica alla ricerca di contenuti e di radio online. L’applicazione Qwant mobile lanciata all’inizio dell’anno, è disponibile sia per Android sia per iOS, e consente una fruizione ottimale anche su smartphone.

Per annunciare l’operazione di espansione nel mercato italiano, Qwant ha scelto di organizzare un incontro – che ha visto il coinvolgimento di responsabili aziendali, esperti del settore e istituzioni – presso Eataly Milano Smeraldo, il cui momento clou è ruotato attorno alla tavola rotonda sul tema “Profilazione degli utenti e mercato, il ruolo centrale dei motori di ricerca”. Esperti del calibro di Antonio Martusciello, Commissario Agcom, Paolo Ainio, Executive Chairman di Eprice, fondatore di Virgilio.it e Banzai Spa, Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, Stefano Dambruoso, Questore della Camera dei Deputati, e Francesco Boccia, Presidente Commissione Bilancio della Camera, si sono confrontati sul rapporto tra protezione della riservatezza dei dati, targeting personalizzato di ogni utente e web marketing, stimolati dalle domande del giornalista Nicola Porro e accompagnati dal racconto dell’esperienza di Qwant negli altri Paesi europei, grazie alla presenza di Eric Leandri e Alberto Chalon, rispettivamente presidente e dg di Qwant, oltre che del nuovo Country Manager per l’Italia Fabiano Lazzarini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati