IL CASO

“Scorporare” le big tech della Silicon Valley? Ecco il piano dei democratici Usa

Il rapporto pubblicato dalla sottocommissione antitrust della Camera punta il dito, dopo 16 mesi di indagini, contro Amazon, Apple, Facebook e Google: troppo potere nei rispettivi ambiti. Ma i repubblicani frenano

Pubblicato il 07 Ott 2020

washington-usa-obama-160415123234

I democratici Usa si schierano contro la Silicon Valley: Amazon, Apple, Facebook e Alphabet detengono di fatto un potere eccessivo e si richiedono per questo forti cambiamenti allo stato di cose attuale. Sono le conclusioni raggiunte dalla sottocommissione antitrust della Camera dopo 16 mesi di indagini. Il rapporto – la cui pubblicazione, prevista per l’inizio della settimana, è stata rinviata, pare, per la comparsa di nuovi elementi sull’acquisizione di Instagram da parte di Facebook nel 2012 – propone una serie di modifiche che potrebbero portare, nel caso in cui le raccomandazioni fossero approvate dal Congresso, anche alla frantumazione delle grandi compagnie tecnologiche. Amazon è accusata di avere il monopolio fra i fornitori e i venditori terzi, Apple nella distribuzione di app sul software per i dispositivi iOS, Google nelle ricerche online e Facebook nel networking sui social e nella pubblicità online.

Big tech troppo grandi, si passa dalle parole ai fatti?

Si tratta di un cambio di passo rivoluzionario: dopo anni di parole, durante i quali le Big Tech sono state definite troppo grandi, ora i legislatori democratici sembrano passare ai fatti chiedendo al Congresso di tenere a freno Facebook, Google, Amazon e Apple scorporandone i blocchi, limitando le future fusioni e fermando i processi di auto-negoziazione che potrebbero danneggiare i concorrenti. In realtà, con le elezioni a meno di un mese di distanza e un nuovo Congresso previsto per gennaio, ci sono poche possibilità di azione quest’anno. Tuttavia, il rapporto di 450 pagine offre una tabella di marcia per il 2021 in particolare se i democratici riprenderanno il controllo di entrambe le camere del Congresso.

Più nello specifico, il rapporto afferma che le quattro società hanno abusato del loro potere di mercato addebitando commissioni eccessive, imponendo termini contrattuali rigidi ed estraendo dati preziosi dagli individui e dalle aziende che si affidano a loro. Il rapporto ha rilevato che Google detiene il monopolio nella ricerca e che Facebook fa lo stesso nell’ambito social networking, mentre è stato più cauto nei confronti di Amazon e Apple, che hanno “un potere di mercato significativo e duraturo”, rispettivamente, nel mercato al dettaglio online degli Stati Uniti e nei sistemi operativi mobili e negli app store.

L’ipotesi di fare uno spezzatino delle Big Tech

Il candidato democratico alla presidenza Joe Biden ha affermato che dovrebbe essere presa in considerazione l’ipotesi di scorporare i colossi. Costringere le aziende a sciogliersi sarebbe un passo radicale da fare per il Congresso. Per decenni, i giganti della tecnologia americani hanno goduto di una regolamentazione leggera e dello status di star a Washington, ma hanno dovuto affrontare un crescente controllo e critiche su questioni di concorrenza, privacy dei consumatori, incitamento all’odio e sui loro effetti sulla democrazia e sul clima politico. Tuttavia, le aziende hanno potenti lobby e molti dei loro amministratori delegati mantengono un certo potere ai piani alti dell’amministrazione. Non c’è dubbio che le società intraprenderanno una lotta a tutto campo contro qualsiasi tentativo di farne uno spezzatino, e non è chiaro quanti legislatori sarebbero disposti a scegliere davvero quella strada, dovendo far fronte anche a tutta una serie di implementazioni e integrazioni tecnologiche.

Sebbene il rapporto fosse bipartisan, martedì i repubblicani hanno espresso i loro pensieri in un rapporto intitolato “Third Way to Take on Big Tech”. Scritto dal rappresentante Ken Buck del Colorado, il documento propone una “applicazione delle leggi antitrust esistenti piuttosto che una regolamentazione onerosa e onerosa che uccide l’innovazione del settore”. Non è difficile indovinare quale opzione sceglierebbero le Big Tech se si trovassero costrette a scegliere tra i due approcci.

I portavoce di Facebook, Google e Apple non hanno rilasciato commenti immediati sul rapporto. In un post sul blog martedì, Amazon ha invece avvertito che “certe nozioni superficiali in materia di antitrust distruggerebbero le piccole imprese e danneggerebbero i consumatori”, senza però menzionare il rapporto o il sottocomitato antitrust della Camera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati