L'INTERVISTA

Scorporo rete Tim, Nicita: “Con l’integrazione verticale resta il conflitto d’interesse”

Il progetto di separazione societaria oggetto della consultazione pubblica non risolve tutti i problemi di natura concorrenziale. Ma la partita resta aperta. Il commissario Agcom chiarisce il quadro

Pubblicato il 20 Gen 2019

fibra-420980011-170412162730

Agcom ha “bocciato’” il piano di separazione societaria di Tim? Dopo gli articoli pubblicati su alcuni dei principali quotidiani, il commissario Antonio Nicita, relatore – insieme con il presidente Angelo Marcello Cardani – dello schema di provvedimento (“Analisi coordinata di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 50/ter del Codice delle Comunicazioni) ancora in consultazione e in cui un capitolo è dedicato al progetto di separazione presentato da Tim (il dettaglio è a pagina 48 del provvedimento da oltre 450 pagine), fa luce sulla questione e spiega come stanno le cose.

Nicita, dunque Agcom ha “bocciato” la proposta?

Non direi cosi. Agcom ha apprezzato il piano in quanto certamente migliorativo rispetto alla situazione odierna, sotto il profilo della trasparenza e della parità di trattamento. Ma ha precisato che gli effetti positivi non si tradurrebbero in una riduzione prospettica dell’onere regolatorio se non per ambiti molto limitati nel controllo della non discriminazione quantitativa e qualitativa.

Quindi il piano di separazione non è idoneo a eliminare la posizione dominante di Tim sul mercato dell’accesso.

Credo che questo sia stato sempre ben chiaro. La regolazione pro-concorrenziale è frutto del conflitto d’interesse in capo all’operatore dominante verticalmente integrato e titolare della risorsa infrastrutturale essenziale. Fino a quando resterà l’integrazione verticale esisterà il conflitto d’interesse e dunque la necessità di una regolazione pro-concorrenziale.

Ma questa condizione resta immutata anche in presenza di un nuovo entrante nel mercato wholesale, come Open Fiber?

Si per due ragioni. Intanto perché per essere uno strumento di disciplina credibile della dominanza di Tim sul mercato nazionale, l’entrata di Open Fiber ha bisogno di strutturarsi in modo omogeneo sul territorio per i prossimi tre anni. Inoltre perché Tim può utilizzare una doppia leva wholesale-retail  per strategie di pre-emption dei concorrenti.

Può fare qualche esempio?

Tim, come operatore dominante verticalmente integrato, può oggi decidere selettivamente se fidelizzare i concorrenti alla propria rete, rendendo la vita difficile a Open FIber nel territorio in cui essa è presente, oppure adottare strategie opposte di mantenimento di prezzi massimi in aree in cui OF non è presente. Occorre gestire bene questa transizione, evitando sia fenomeni di digital divide che di sovrainvestimento inefficiente. L’analisi di mercato proposta tiene conto delle differenze territoriali.

Ma una separazione di Tim con la nascita di una società terza come verrebbe vista dall’Autorità?

Il nuovo articolo 50ter del Codice delle Comunicazioni contempla il caso di una proposta volontaria di separazione con aggregazione da parte di Tim. In quel caso Agcom valuterà l’impatto pro-concorrenziale e la sostenibilità.

Nell’indagine congiunta Agcom-Agcm del 2014 si spiegava però che una società terza separata, sarebbe una importante novità ben vista dalle due autorità.

Nell’indagine si analizzavano vari modelli stilizzati e si spiegava che una società terza separata, per quanto monopolista nel mercato wholesale, eliminerebbe alla radice i conflitti di interesse, producendo effetti pro-concorrenziali nel mercato retail ed evitando fenomeni di duplicazione inefficiente degli investimenti. Naturalmente, sono gli azionisti di Tim e il mercato che devono valutare la sostenibilità economica di una tale ipotesi, come di ipotesi simili di graduale convergenza, quali ad esempio co-investimento, co-sharing, ripartizione territoriale e così via, tutte ipotesi da sottoporre al giudizio delle autorità competenti.

L’Analisi di mercato Agcom ha comunque definito prezzi e rimedi al di là del progetto di separazione presentato da Tim.

Nell’attuale proposta in consultazione, la mera separazione societaria presentata potrà incidere nel tempo solo su misure di non discriminazione. Tra le misure oggi proposte ci sono: una spinta alla fibra sia attraverso la griglia dei prezzi d’accesso che incentivando switch off volontario del rame; l’esclusione dell’area di Milano dagli obblighi per Tim; una possibile declinazione geografica dei rimedi in capo a Tim.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati