STRATEGIE

Scorporo Tim, ecco quanto vale la rete

La societarizzazione potrebbe rappresentare il primo passo della fusione già previsto e auspicato da molte parti. Focus sui benefici complessivi a livello macroeconomico di una rete scorporata, quotata in borsa, e partecipata in un secondo tempo da altri player

Pubblicato il 25 Ott 2017

reti-network-internet-111111124340

Da quando è partito questa estate il primo “walzer” dei numeri sui possibili valori della rete Tim, il mercato è sembrato recepire positivamente l’ipotesi di scorporo. Il massimo stagionale è stato raggiunto lunedì 7 agosto con un titolo Tim quotato a circa 0,89 centesimi rispetto allo 0,77 di oggi. Il giorno prima, domenica 6 agosto, il Sole 24 Ore aveva pubblicato una mia intervista circa gli scenari ed i possibili valori della rete in un modello dinamico diverso da quello dei multipli di mercato. Segno che il mercato valorizza comunque il cambiamento e un nuovo assetto delle reti. Nelle settimane successive il titolo è sceso per la questione della Golden Power che potrebbe essere un ulteriore elemento di trattativa. Ma la societarizzazione potrebbe rappresentare il primo passo di quel progetto di fusione delle reti che in molti hanno già previsto ed auspicato da tempo.

Ci si domanda a riguardo quali potrebbero essere i benefici complessivi al livello macroeconomico di una rete scorporata, quotata in borsa, e partecipata in un secondo tempo da altri player.

Qualsiasi siano le tempistiche, questo piano di riassetto delle reti ha come vantaggio quello di poter pianificare una maggiore sinergia delle infrastrutture esistenti senza duplicazione di costi. Inoltre velocizza i piani di investimento in ultrabroadband (FTTH) senza però limitare il ruolo del rame che nel futuro potrà migliorare le sue performance. In terzo luogo, con l’entrata della Cdp la rete Tim ritornerebbe sotto la garanzia dello Stato con tutti i benefici annessi dopo dieci anni di incomprensioni con le istituzioni. In quarto luogo, ai creditori dei 25 miliardi di debiti netti di Telecom derivanti dalle due OPA, potrebbe convenire molto attribuire ad esempio 15 miliardi sulla rete, in quanto asset solido e strategico (con una valutazione della rete di 15 miliardi – 13-14 da flussi di cassa scontati, più possibili ottimizzazioni finanziarie e di mercato, e con un valore della nuova società tendente a zero in questo esempio ultra estremo).

In ultimo, e questo più che un beneficio è un obiettivo, la parte rimanente di Tim si trasformerebbe in un vero e proprio mercato globale al dettaglio. Un grandissimo media player con un portafoglio di prodotti e servizi molto grande: dai contenuti alle comunicazioni, dagli apparati all’internet delle cose.

Per quanto riguarda la valutazione bisognerebbe prima discutere sui metodi di calcolo. L’economia aziendale propone tre metodi: patrimoniale (l’azienda vale in base al valore dei suoi beni), reddituale (l’azienda vale in base a quanto guadagna) e finanziario (l’azienda vale in funzione di quelli che saranno i flussi di cassa futuri). Tutti gli altri sono una derivazione. Il metodo dei multipli però, con oggetto la comparazione con le società quotate di un dato reddito, ha il limite di considerare alla base del valore un flusso costante. Sempre e quando si possano fare comparazioni con altre realtà di reti scorporate con infrastrutture in fieri.

Più appropriata appare sicuramente una valutazione attraverso gli scenari dei flussi di cassa relativi ai piani di evoluzione della rete. Ed è proprio per questo che finora i punti di vista sono stati molto diversi tra loro: dai 20 miliardi di Cattaneo alle dichiarazioni di Bassanini che chiedeva di “far distinzioni tra l’olio di semi e l’olio d’oliva”. E’ possibile però che si possa convergere su di uno scenario medio, condiviso da tutti, con un piano di sviluppo integrato e sinergico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati