L'ANALISI DI MERCATO

Scorporo rete Tim, la parola al mercato. Riduzione prezzi di accesso alla fibra

Gli operatori avranno 45 giorni di tempo per sottoporre commenti e valutazioni in merito allo switch off. L’analisi di Agcom ha confermato il potere dominante di Tim quale operatore con significativo potere di mercato. L’area di Milano individuata come mercato distinto

Pubblicato il 20 Dic 2018

tim-170913225428

45 giorni di tempo per sottoporre valutazioni e commenti in merito allo scorporo della rete Tim: l’Agcom, come anticipato da Corcom, ha avviato la consultazione pubblica a seguito del completamento dell’analisi coordinata di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 50/ter del Codice delle Comunicazioni.

“In relazione alla valutazione del progetto di separazione legale volontaria di Tim e del suo impatto sugli obblighi regolamentari posti in capo alla stessa, in particolare sotto il profilo della non discriminazione e dell’equivalence, l’Autorità sottopone al mercato il progetto di separazione pervenuto da Tim, richiedendo commenti sulla proposta”, si legge nella nota dell’Authority emessa a seguito del Consiglio, relatori il Presidente Angelo Marcello Cardani e il Commissario Antonio Nicita. “Una particolare attenzione è posta, nel documento di consultazione, al tema dello switch-off volontario dal rame alla fibra (detto anche decommissioning), in aree che raggiungono una significativa copertura della rete in fibra” Da un lato l’Autorità mette in consultazione la proposta presentata da Tim dall’altro semplifica il quadro regolamentare e riduce le tempistiche del processo di sostituzione della sezione di rete primaria in rame (che va dagli armadi stradali fino alla centrale locale) con connessioni in fibra ottica. “Tale sostituzione tecnologica permetterà di rendere più efficienti i costi di gestione della rete di Tim, riducendo il numero di centrali locali dislocate sul territorio italiano.Tale processo stimolerà inoltre la migrazione dei consumatori di tutti gli operatori verso servizi a banda ultralarga, migliorando qualità dell’accesso e capacità di connessione”.

La consultazione pubblica riguarda l’intera delibera dell’Autorità e i 45 giorni scatteranno dalla pubblicazione del provvedimento. L’analisi di mercato ha confermato Tim quale operatore con significativo potere di mercato (Smp), ossia soggetto agli obblighi regolamentari previsti dal Codice delle comunicazioni elettroniche in tutto il territorio nazionale. Ma “in ragione della significativa presenza di infrastrutture di comunicazione elettronica alternative a Tim e un livello di concorrenza sui servizi wholesale e retail, l’Autorità ha individuato l’area di Milano come mercato distinto dal resto del Paese e non soggetto a regolamentazione dei prezzi di accesso alla rete Tim”. Nel resto del territorio nazionale, dove si conferma Tim come Smp, “l’Autorità mette in consultazione la possibile individuazione di rimedi geografici differenziati rispetto ad opzioni che tengano conto di condizioni concorrenziali specifiche, le quali permetterebbero di graduare taluni obblighi di accesso wholesale in capo a Tim”.

Agcom ha altresì aggiornato i prezzi di accesso orientati ai costi per il periodo 2019-2021sulla base del modello BU-Lric. “Il nuovo sistema di pricing- si legge nella nota – prevede, tenuto conto delle proiezioni della domanda e dell’andamento dei costi di rete, una stabilità del prezzo dello Slu (Sub loop unbundling), un incremento graduale del prezzo dell’unbundling (Ull) e del bitstream-rame, una riduzione tendenziale dei prezzi dei servizi di accesso su rete in fibra (Vula Fttc e Ftth) e del costo del trasporto dei dati dalle centrali periferiche verso i nodi interni di rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati