IL PIANO

Scuola, 1 miliardo per la digital transformation: “Disegniamo un futuro nuovo”

Via al piano nazionale scuola digitale. Il ministro Giannini: “Più reti e più contenuti per cambiare il nostro modello educativo”. Oltre 450 milioni per innovare gli ambienti didattici e formare i docenti

Pubblicato il 27 Ott 2015

stefania-giannini-151028120505

“Non solo infrastrutture ma anche contenuti”. Con questo slogan il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha lanciato il Piano nazionale Scuola Digitale: un miliardo di euro per “riposizionare il nostro modello educativo in una società in cui la digitalizzazione è diventata fenomeno pervasivo, in senso orizzontale e in senso verticale”.

“Partiamo da una situazione per cui in una scuola su due la connessione Internet non raggiunge le classi – ha avvisato il ministro – In questo quadro è la prima volta che un governo inserisce in una legge dello stato una politica così specifica e che mette la digitalizzazione e l’innovazione all’interno di una strategia nazionale. Politica imprenditoria e istruzione lavoreranno insieme per cambiare la scuola e cambiare il Paese”.

Tre le azioni chiave del piano del piano. Dare strumenti tecnologici alla scuola nel suo complesso e dunque: banda ultra larga alla porta di ogni scuola, ambienti digitali per la didattica e sistemi di amministrazione digitale per le segreterie, perché, come ha tenuto a precisare Giannini “non possiamo immaginare classi che corrono in Formula 1 e segreterie che vanno in carrozza e cavalli”. La seconda azione riguarda le competenze e i contenuti dell’insegnamento, dando un ruolo centrale al coding e rafforzando l’alternanza scuola-lavoro. Il terzo capitolo del programma riguarda la formazione del personale, docente e non: centrale in queste azioni il ruolo dell’Osservatorio Scuola digitale che nascerà a breve.

Entrando nel dettaglio delle azioni, per portare la banda ultralarga nele scuole saranno disponibili 600 milioni di euro in 5 anni (2015-2020)affinché la connettività non sia più un surplus accessorio ma un diritto”, ha detto Giannini. Mise e Miur hanno firmato un protocollo di intesa con cui lo Sviluppo economico si impegna a dare priorità agli istituti, identificati da Viale Trastevere, nell’ambito del piano banda ultralarga. “Con questo protocollo – ha spiegato il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, diamo sostanza alle reti in fibra che funzionano davvero solo se ci sono i servizi che ci viaggiano. E non c’è servizio più importante per il destino di un Paese che quello riguardante la formazione delle generazioni future”.

Per modificare gli spazi per l’apprendimento – “lo dico con particolare coinvolgimento, da insegnante, lo spazio cambia la visione”, ha chiosato Giannini – ci saranno 300/350 milioni. Per la formazione degli insegnanti sono previsti 140 milioni sempre nei cinque anni: ci saranno circa 2mila insegnanti che diventeranno “responsabili digitali” in ogni scuola: “Per loro si sta pensando una formazione anche internazionale, con relazioni in essere con dipartimenti universitari di altri Paesi”, ha annunciato il ministro.

L’ultimo capitolo – “nel corso di una generazione cambierà la visione del Paese”, ha pronosticato il ministro – sono le competenze e i metodi con cui si insegna nelle scuole. “Abbiamo centinaia di buone pratiche, dobbiamo metterle a sistema – ha detto – Nel Piano Scuola Digitale la figura dello studente cambierà radicalmente. Uno studente che studia molto, rielabora molto ma che non partecipa e non è interattivo sarà svantaggiato nel nuovo mondo che si sta costruendo e che prevede un costante processo di interazione tra studenti e insegnanti”. Per questo obiettivo saranno stanziati 200 milioni di euro.

Come spiegato da Paolo Barberis, consigliere per l’Innovazione del premier Matteo Renzi, il Piano nazionale scuola digitale si inserisce nel programma più generale di crescita digitale avviato dal governo. “Vogliamo creare un nuovo sistema operativo di Paese – ha spiegato Barberis – eliminando i gap digitali tra i cittadini per riallineare il Paese verso il futuro. In questo senso la scuola svolgerà una ruolo chiave ovveri quello di diventare piattaforma abilitante di innovazione e cultura digitale”.

“Oggi è davvero un bel giorno per l’Italia. Dall’implementazione di questo piano dipende in larga misura il futuro del Paese. La formazione digitale di studenti e insegnanti è forse la tessera più importante del grande mosaico su cui si sta articolando la trasformazione competitiva della nostra economia – ha detto Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale in occasione della presentazione del piano nazionale – Nessun lavoro, nessuna azienda, nessuna amministrazione pubblica potrà prescindere dall’innovazione digitale”.

“Declinato nel manifatturiero, nei servizi, nell’artigianato – ha detto ancora Catania – il digitale è candidato a diventare la prima fonte di crescita e occupazione. Da questa consapevolezza nasce il protocollo d’intesa fra Miur e Confindustria Digitale in cui la federazione è impegnata a offrire il massimo sostegno nell’attuazione del piano mettendo a disposizione la propria capacità di mobilitare risorse e competenze delle aziende associate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati