Abcd + Orientamenti 2012

Scuola 2.0, nasce piattaforma integrata per gli studenti del futuro

Lanciata al Salone dell’educazione di Genova la soluzione che permette a studenti e insegnanti di accedere alle tecnologie di nuova generazione per la didattica

Pubblicato il 14 Nov 2012

È nata la prima piattaforma integrata e completa di tecnologie, formazione e contenuti digitali per la scuola del futuro, realizzata da Giunti Scuola, Intel, Microsoft Italia e Paperlit.

Presentata in occasione di ABCD + Orientamenti 2012, il Salone italiano dell’educazione, dell’orientamento e del lavoro che prende il via oggi a Genova, la piattaforma è un mix innovativo di device mobili di ultima generazione, software e servizi online. È costruito in particolare attorno alla prima applicazione interattiva per la scuola espressamente studiata per Windows 8 e la sua innovativa interfaccia e le funzionalità touch. Il progetto è la dimostrazione della completezza dell’offerta di Windows 8, che permetterà a studenti e insegnanti di usare tutte le ultime novità sul fronte tecnologico, mettendo al contempo a disposizione applicazioni e contenuti interamente pensati per una vera scuola 2.0.

Emilio Civetta, Direttore Mercato Education Microsoft Italia, Carlo Parmeggiani, Direttore Mercato Education Intel Italia e Svizzera, Andrea Chiaramonti, Amministratore Delegato Giunti Scuola e Gionata Mettifogo, Fondatore di Paperlit, hanno presentato il progetto all’interno dello stand allestito come una vera e propria aula digitale. È l’immagine di quella che sarà la scuola del futuro grazie all’utilizzo di pc e tablet dotati di Windows 8 e delle applicazioni Poster e Geoscuola, rispettivamente un sussidiario modulare e interattivo per le classi primarie, e il libro di geografia per le scuole secondarie di primo grado.

L’applicazione Poster, che prende il nome dal tradizionale sussidiario cartaceo di Giunti Scuola, offre alle classi IV e V della scuola primaria la possibilità di utilizzare i nuovi pc e tablet con Windows 8 per accedere ai contenuti e alla didattica con una modalità totalmente nuova e con elevati livelli di interattività. Scienze, storia, matematica e geografia sono oggi a portata di clic o di un semplice tocco sul proprio device.

Geoscuola deriva dal libro di testo di geografia di Giunti Scuola per le scuole secondarie di primo grado: un vasto apparato d’immagini e di contenuti delle diverse unità didattiche rese interattive grazie a Windows 8.

Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di dialogare in maniera più rapida ed efficace con i propri docenti e, grazie ai contenuti dinamici, la qualità didattica si accompagnerà all’interattività e a una maggiore apertura verso contenuti esterni che potranno essere di volta in volta integrati.

La combinazione degli innovativi dispositivi portatili basati su architettura Intel e il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 8 offre un’elevata flessibilità nell’ambiente scolastico: gli studenti e i docenti possono infatti utilizzare le periferiche e le applicazioni già esistenti e in uso, facilmente integrabili con i nuovi dispositivi; allo stesso tempo possono accedere ai contenuti e alle risorse più aggiornati, potendo sperimentare così una maggiore velocità di apprendimento e un più elevato coinvolgimento nello studio. Inoltre, anche i livelli di sicurezza risultano accresciuti, permettendo in tal modo ai docenti e agli studenti di focalizzarsi sull’apprendimento e non sui pericoli della Rete.

La sperimentazione di questo progetto coinvolge attualmente sei scuole a livello nazionale. A ogni classe coinvolta verranno consegnati per gli studenti i tablet con tecnologia Intel Atom di ultima generazione (identificata dal nome in codice Clover Trail) e Windows 8: dal Windows Store si potrà poi scaricare gratuitamente le applicazioni Poster e Geoscuola per l’attività didattica con libro digitale.

“Con il lancio di Windows 8 e con lo sviluppo di questa prima applicazione per la didattica, offriamo al mondo della scuola un ambiente di apprendimento innovativo e interattivo, oltre a garantire a studenti e docenti l’accesso a tutti gli strumenti di produttività e a migliaia di contenuti specifici creati dalla comunità di oltre 35.000 docenti di Apprendere in Rete” ha dichiarato Emilio Civetta, Direttore Education di Microsoft Italia.

“Per la prima volta mettiamo a disposizione delle classi non solo la tecnologia Intel più avanzata, ma una vera e propria piattaforma integrata, fatta di interfacce a misura di studente, servizi educativi e contenuti digitali” ha aggiunto Carlo Parmeggiani, Direttore Mercato Education Intel Italia e Svizzera.

“Partecipare a questa sperimentazione con la nostra progettualità e i nostri contenuti è stato per noi molto importante e stimolante. Negli ultimi anni Giunti Scuola è stato protagonista anche nel settore dell’editoria digitale per la scuola, con prodotti che rispondono ai più avanzati standard della didattica technology based e al tempo stesso sono progettati per la scuola di oggi, mantenendo sempre al centro i contenuti, la didattica e il ruolo degli insegnanti”, ha affermato Andrea Chiaramonti, amministratore delegato di Giunti Scuola.

“Siamo orgogliosi di aver sviluppato la piattaforma tecnologica su Windows 8 di un progetto così importante ed innovativo per il mondo scolastico”, ha spiegato Gionata Mettifogo, Ceo di Paperlit. “Grazie a questo nuovo servizio gli studenti potranno gradualmente accedere al mondo dell’istruzione digitale, conservando e arricchendo la stessa user experience del formato cartaceo dei libri di testo. Infatti, insegnanti e studenti potranno gestire online i compiti, sfruttare al meglio le opportunità offerte dagli approfondimenti multimediali interattivi e usufruire dei nuovi set di esercizi aggiuntivi, tutti strumenti che trasformano i nuclei scolastici in vere e proprie ‘classi digitali’. Inoltre, oggi viene presentata agli editori tradizionali di testi scolastici l’opportunità di accedere al mondo digitale, un mondo a loro ancora poco noto ma che apre nuove prospettive nell’offerta di contenuti dedicati alle scuole e all’istruzione in genere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati