Scuola digitale, asse Miur-Ericsson: avanti tutta sugli e-skills

L’intesa mira a promuovere il rapporto tra studenti e sistema delle imprese facendo leva sull’alternanza scuola-lavoro. Corsi di formazione tecnologica e e tirocini al centro delle azioni. Giannini: “Puntiamo a un’educazione innovativa”. Mirtillo: “Giovani generazioni leva di competitività”

Pubblicato il 06 Lug 2016

scuola-digitale-160511155912

Promuovere e consolidare la collaborazione tra il mondo scolastico e il sistema delle imprese e aiutare, tramite diverse iniziative, gli studenti ad acquisire competenze strategiche per il proprio futuro. E’ questo l’obiettivo de protocollo firmato tra il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini e l’Ad di Ericsson in Italia, Nunzio Mirtillo.

Il protocollo, che si inserisce nella cornice dell’impegno di Ericsson a sostegno dello sviluppo del sistema educativo e formativo italiano, nell’ottica di offrire maggiori opportunità ai giovani e di elevare il livello di competitività del Paese sullo scenario internazionale, mira a raggiungere due obiettivi principali: realizzare nuovi profili formativi che integrino l’offerta della scuola con le competenze digitali richieste dalle imprese e favorire una maggiore integrazione tra scuola e mondo del lavoro.

Per il ministro Giannini “alternanza scuola-lavoro e più cultura e competenze digitali sono i due pilastri dell’innovazione che sta attraversando il mondo della scuola. Ad un anno dall’approvazione della legge Buona Scuola vedo una scuola meno sola perché più aperta e connessa, capace di intercettare e di raccordarsi con ciò che le accade intorno, collegata con il territorio. Anche attraverso accordi come quello siglato con Ericsson con cui condividiamo un’alleanza educativa e una responsabilità sociale anche in ambito universitario, per un’istruzione più legata al mondo del lavoro.”

“Le nuove generazioni rappresentano una leva fondamentale per la crescita e la competitività delle aziende, ma devono acquisire competenze e professionalità in linea con le richieste del mercato – fa eco Mirtillo – È necessario fornire loro strumenti concreti e integrati, grazie a una collaborazione pubblico-privata sempre più aperta e strutturata che coinvolga il mondo scolastico ed accademico, le istituzioni e le imprese. Grazie alla legge Buona Scuola agli studenti viene garantita un’offerta formativa più ricca, che guarda al futuro. L’accordo firmato con il Ministero è strategico per raggiungere i giovani in maniera più ampia e capillare e per sostenere la crescita di una cultura digitale in Italia, nell’ottica della piena realizzazione della nostra visione di Società Connessa”.

Il protocollo d’intesa si basa su quattro tipologie di iniziative. In primo luogo Ericsson metterà a disposizione un mix di competenze e strumenti tecnologici per offrire formazione specializzata agli studenti degli istituti secondari di secondo grado sia all’interno delle aule scolastiche che presso le sedi aziendali, avviando una serie di progetti di alternanza scuola-lavoro.

Ericsson accrescerà i momenti formativi sul ruolo chiave rivestito dalle competenze digitali nel mondo del lavoro, mettendo a disposizione degli studenti delle scuole superiori e delle Università, una selezione di corsi della Ericsson Academy, la piattaforma cloud per e-learning già destinata alla formazione di dipendenti, clienti e partner dell’azienda svedese.

Saranno inoltre attivati tirocini curriculari ed extracurriculari finalizzati ad arricchire il processo di apprendimento in ambito tecnologico e saranno ampliate le partnership con il mondo universitario che permetteranno agli studenti dei corsi di laurea di entrare in contatto diretto con l’azienda in occasione di master di specializzazione, project work e laboratori, così come nella preparazione di tesi di laurea in ambito Ict e telecomunicazioni.

Infine, il protocollo d’intesa mira alla promozione del Programma Ego tra gli studenti e gli spin-off universitari, con l’obiettivo di stimolare e accelerare lo sviluppo di startup e nuove iniziative imprenditoriali.

L’accordo è stato annunciato oggi a Roma in occasione della XVII edizione dell’evento annuale Ericsson “Giovani, Innovazione, Crescita – Obiettivo 8”, che ha riunito alcuni tra i principali rappresentanti dell’industria e delle istituzioni, opinion leader, startup e studenti, in un confronto sul ruolo sempre più strategico dell’innovazione a sostegno dello sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese, con particolare riferimento al raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile identificati dall’ Organizzazione delle Nazioni Unite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati