FORMAZIONE

Scuola digitale, Cambium Networks pronta ad accompagnare la rivoluzione

Il bando del Miur da 455 milioni punta a spingere l’innovazione. Con la piattaforma cloud cnMaestro ciascun istituto potrà crearsi il proprio portale di autenticazione monitorando la rete, gestendo l’accesso dei dispositivi e le regole di firewall e installando in modo semplice e intuitivo nuovi apparati switch e wi-fi

Pubblicato il 03 Dic 2021

wireless education cambium network

Scuola digitale: è arrivato il nuovo bando emesso dal MIUR da 455 milioni di euro per sostenere la digitalizzazione delle scuole, favorendo l’innovazione didattica e l’utilizzo di metodologie didattiche innovative.

I processi di digitalizzazione della scuola italiana scontano ancora oggi un grave ritardo. È in quest’ottica che è arrivato il bando del MIUR a sostegno della digitalizzazione, un piano da 455 milioni di Euro.

Molti dei processi operativi delle scuola, didattici e non, devono in ogni caso potersi appoggiare su una infrastruttura di rete wireless capace di offrire tutti i requisiti necessari.

Una rete scolastica deve non solo offrire prestazioni adeguate in termini di velocità della connessione, sicurezza e affidabilità, ma l’infrastruttura deve anche essere gestibile nel modo più semplice possibile e, aspetto di notevole importanza gestionale, assicurare bassi costi di manutenzione e aggiornamento per garantire la funzionalità della rete anche in prospettiva.

Per dare un supporto concreto ai progetti di rinnovamento o implementazione delle reti Wi-Fi , Cambium Networks ha messo in campo una serie di specifiche iniziative rivolte agli istituti scolastici.

Innanzi tutto è disponile un listino prezzi agevolato per rendere ancora più appetibili le soluzioni Cambium, già comunque caratterizzate da un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni.

Di grande utilità per le scuole è il supporto progettuale, che prevede anche una simulazione della copertura Wi-Fi tramite software, per assicurare una rete capace di offrire tutta la connettività necessaria tenendo conto delle specifiche caratteristiche di ogni istituto.

Il “pacchetto scuole 2021” include anche una garanzia a vita hardware (Limited Lifetime) sugli access point e di 5 anni sugli switch, oltre all’utilizzo gratuito della piattaforma di gestione cloud.

La piattaforma cloud cnMaestro rappresenta il vero punto chiave della soluzione Cambium Networks attraverso la quale é possibile monitorare la rete, gestire l’accesso dei dispositivi e le regole di firewall, installare in modo estremamente semplice ed intuitivo nuovi apparati (switch e Wi-Fi), oltre a permettere la creazione di un portale di autenticazione personalizzabile per ogni scuola.

“Che si tratti di accedere a contenuti di apprendimento digitale, collaborare con un team su un progetto o eseguire test online, tempi di accesso lunghi e connessioni lente non sono più accettabili. Gli istituti scolastici italiani devono poter finalmente disporre di reti Wi-Fi 6 potenti e facili da gestire, che offrano un accesso Internet stabile in ogni momento, anche in condizioni di carico pesante. Noi di Cambium Networks stiamo facendo la nostra parte per facilitare e accelerare questo importante processo.” ha osservato in proposito Marco Olivieri, Regional Sales Manager di Cambium Networks.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati