IL PROGETTO

Scuola digitale, soluzioni e competenze Microsoft a servizio di docenti e dirigenti

Firmato un accordo con Fondazione Anp Ets con l’obiettivo di spingere l’adozione di nuove tecnologie ottimizzando le risorse Pnrr e aiutando il personale a dotarsi di skill innovative. Condizioni agevolate per l’acquisto delle piattaforme

Pubblicato il 13 Set 2023

Accordo di collaborazione Microsoft ANP_13 settembre

Consentire a docenti e dirigenti scolastici di accedere alle nuove tecnologie e di dotarsi di competenze innovative. Questo l’obiettivo alla base dell’accordo triennale siglato fra la Fondazione Anp Ets e Microsoft Italia.

“L’Anp è da sempre molto attenta all’innovazione e, nell’ottica di un cambiamento, sempre più impellente, riteniamo fondamentale valorizzare e rilanciare la didattica digitale integrata quale patrimonio da non dissipare – evidenzia il presidente Antonello Giannelli -. Il Pnrr, puntando a una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva, prevede una riforma dell’organizzazione del sistema scolastico anche attraverso il potenziamento delle competenze digitali. L’accordo stretto con Microsoft, nostro storico partner, va in questa direzione”.

Vincenzo Esposito, amministratore delegato di Microsoft Italia evidenzia che “i fondi del Pnrr rappresentano un’opportunità unica per le scuole per trasformarsi in ambienti di apprendimento digitali dove le nuove tecnologie possono promuovere una didattica più collaborativa e moderna, dove gli studenti possono sperimentare e interagire in modo partecipe e coinvolgente sia online sia offline. Il digitale può dare anche un contributo significativo in termini di inclusione: gli strumenti Microsoft sono infatti in grado di supportare diversi bisogni educativi speciali, valorizzando le differenze di ognuno e non lasciando indietro nessuno. Con Fondazione Anp Ets vogliamo aiutare dirigenti scolastici e docenti a orientarsi e assicurarci che possano cogliere tutte le opportunità e i benefici del digitale”:

Le soluzioni che si possono acquistare a condizioni agevolate

In dettaglio la collaborazione prevede l’acquisto a condizioni agevolate delle migliori tecnologie e soluzioni Microsoft per la didattica, per la gestione amministrativa degli istituti scolastici e per un efficientamento della gestione tecnica dei dispositivi e dei laboratori. Le scuole di ogni ordine e grado possono allocare le risorse del Pnrr usufruendo delle soluzioni cloud di Microsoft 365 per una durata pluriennale con la massima flessibilità e ottimizzando le risorse a disposizione per supportare l’innovazione digitale. Si potranno acquistare a condizioni agevolate Microsoft 365 A3, la suite di collaborazione e produttività che include le app di Office come Word, Excel e PowerPoint, consente di avere Windows sempre aggiornato, garantisce l’accesso a Minecraft Education Edition per accrescere le competenze sul coding e include Defender e Intune per una gestione in sicurezza dei dati degli utenti e dei dispositivi dell’istituto.

La sfida della dematerializzazione

Le soluzioni Microsoft possono inoltre semplificare e ottimizzare anche i processi di gestione amministrativa e tecnica degli istituti. Non solo in termini di dematerializzazione e progressiva eliminazione della carta grazie al trasferimento di operazioni e attività in digitale, ma anche per esempio la gestione di pc desktop e notebook dell’istituto da remoto con una dashboard, senza dover fisicamente lavorare su ogni singolo dispositivo, ottimizzando i tempi di lavoro e manutenzione dei dispositivi stessi e migliorando il livello di sicurezza. Impostando policy di sicurezza per gruppi di utenti, inoltre è possibile proteggere in modo ancora più efficace dati sensibili nelle comunicazioni tra dirigente, docenti e studenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati