IL CONVEGNO

Scuola, è ora di digitale: la rivoluzione parte dal basso

Insegnanti, istituzioni ed editori a confronto al convegno “Scuola digitale: le nuove vie della didattica”, organizzato da CorCom e Tim Impresa Semplice in collaborazione di Forum PA

Pubblicato il 01 Ott 2015

scuola-digitale-150825122554

Protagonisti dell’ecosistema della scuola digitale a confronto oggi durante l’evento “Scuola digitale: le nuove vie della didattica” organizzato da CorCom e Tim Impresa Semplice con la collaborazione di Forum PA. Il messaggio alla politica è chiaro: bene i programmi varati, ma dovranno dimostrarsi flessibili e aperti, con direttive “leggere” e senza intoppi burocratici che non permettono di trasformare i processi. Necessaria anche la partecipazione “dal basso”, di scuole e uffici scolastici regionali, premiando il merito e quegli “innovatori” che trainano il cambiamento e che possono aiutare a mettere in un angolo i “conservatori” che lo frenano.

Il dibattito si è aperto con una Tavola rotonda dedicata alle soluzioni tecnologiche. Antonio Morabito, Responsabile Progetto Kit Scuola Digitale, Business Marketing Industry Solutions di Telecom Italia, che ha creato un gruppo di lavoro ad hoc per proporre un’offerta digitale per le scuole, ha affermato che “La scuola digitale è come un’azienda digitale e ha bisogno di reti, ma anche di sicurezza per proteggere la sua infrastruttura, device e applicativi”. L’obiettivo di Telecom è fornire alle scuole strumenti che siano facili da usare, con una user experience integrata, basati su sistemi aperti e standardizzati che siano compatibili con soluzioni diverse. L’offerta consumer del gruppo è stata illustrata da Alessio Derme, Responsabile di Editoria e Giochi, Direzione Consumer Multimedia Entertainment di Telecom Italia: il prodotto si chiama Tim College e unisce tablet, connessione dati e contenuti per studiare a casa. “La scuola diventerà veramente digitale, è solo questione di quando, ma accadrà”, ha sottolineato Derme. “Ascoltare le esigenze dei nativi digitali e rispondere con un’offerta ad hoc è il nostro compito”.

L’esperienza “su campo” è stata rappresentata da Antonio Romano, sindaco di Camerota, e da Gianfranco Carlone, Vicepreside del Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania: “Abbiamo un gap di formazione digitale”, ha sottolineato Romano, “e una meta turistica come Camerota non può permettersi questo ritardo. A Natale avremo la banda larga, intanto digitalizziamo la scuol”. Investimenti in formazione e digitalizzazione anche per Carlone e il suo liceo, dove già esistono due classi 2.0, laboratori, lavagne digitali, comunicazione elettronica tra scuola e famiglie: “Lo scopo è modificare gli ambienti di apprendimento con l’uso delle tecnologie e introdurre una nuova didattica collaborativa”.

La parola è passata ai provider gli interventi di Francesco Leoni, Responsabile Operation di Alfabook, e Stefano Rocchi, amministratore delegato di Axios Italia. “La chiave è la collaborazione con gli editori che ci forniscono gli ebook che distribuiamo ma anche con le figure del mondo scolastico che sono i fruitori dei nostri servizi”, ha detto Leoni. “La formazione del personale docente resta la basei”, è intervenuto Rocchi. Anche mettere sul mercato soluzioni tecnologiche “aperte” e standardizzate è fondamentale “per aprire l’ecosistema a tutte le aziende, fermo restando che si deve trattare di player certificati per lavorare nell’education”.

Che cosa pensano gli insegnanti e i dirigenti scolastici di queste impostazioni? La seconda Tavola Rotonda, dedicata alle “prospettive” della scuola digitale, è entrata nel vivo delle aspettative dei professionisti dell’education. Come ha sottolineato Roberto Murgia, Responsabile Education Solutions di Telecom Italia Digital Solutions, “i bambini che vanno alle elementari oggi si laureeranno dopo il 2030 e faranno professioni che ora nemmeno ci immaginiamo”. Non si tratta solo di mettere i Pc nelle aule ma di forgiare i cittadini e i professionisti di domani con una formazione future-proof. La strategia andrà progettata insieme ai rappresentanti del mondo scolastico, di cui i dirigenti sono un elemento cardine, ha indicato Licia Cianfriglia, Vicepresidente ANP (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità nella scuola). “Occorre valorizzare il personale e non calare le direttive dall’alto”, ha detto.

Le tecnologie da sole non bastano, sono i processi di insegnamento e di apprendimento che devono cambiare. Lo ha ribadito Giovanni Biondi, Presidente di Indire: “Non c’è una soluzione tecnologica magica che cambia la scuola, non ha senso fare con nuovi mezzi le vecchie cose. Leggere in digitale anziché su carta non crea la scuola digitale“, ha sottolineato Biondi. E’ lo schema della lezione “frontale”, del mero processo “deduttivo” che deve trasformarsi, per venire incontro a giovani abituati alla disseminazione virale del sapere, all’interazione, all’ipertesto; orari, spazi, organizzazione, processi, ruoli devono cambiare. Lo ha ribadito Marcella Jacono, co-fondatrice di Impara Digitale: “Il ruolo dell’insegnante è aiutare a costruire competenze, segnare percorsi, guidare i ragazzi. Gli insegnanti sono una risorsa preziosa: sono loro che hanno il contatto costante con gli studenti. I programmi ministeriali e i prodotti per la didattica vanno costruiti insieme agli insegnanti”.

Anche i libri cambiano, ha sottolineato Giovanni Bonfanti, consigliere Aie, perché “l’esito dell’apprendimento si migliora non solo con l’innovazione ma con la qualità dei contenuti” e gli editori offrono agli insegnanti testi e piattaforme per la formazione e per agevolare la didattica. Il rinnovamento della scuola scalda il dibattito perché modernizzare il sistema educativo vuol dire modernizzare il paese. “Non possiamo più ragionare per settori separati: l’innovazione è totale”, ha affermato Nello Iacono, Vicepresidente di Stati Generali dell’Innovazione. “E attenzione a parlare di nativi digitali come di persone competenti nell’It: sono sempre connessi e usano Facebook e il tablet ma se devono fare ricerche online si perdono tra i link e non riescono a vagliare l’affidabilità delle fonti”. La scuola deve dunque modernizzarsi al massimo grado trasformare i nativi digitali in “cittadini digitali”, dando loro competenze che permettono di vivere nella società e nell’economia del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati