PUNTI DI VISTA

Scuola e software libero. La relazione complicata

Pubblicato il 01 Nov 2015

libri-digitali-ebook-140206175631

Tra scuola e software libero c’è sicuramente, detta alla Facebook, una relazione complicata. Diversi, solidi e d’esempio i matrimoni che hanno dato vita anche a preziose comunità di pratica, ma probabilmente più frequenti le scuole single, quelle che scelgono soluzioni proprietarie magari diverse da scuola a scuola, tanto per non condividere ciò che di buono si riesce a sperimentare.

La domanda di molti è: perché il software libero a scuola? E la risposta qualcuno la vorrebbe trovare in un comma di un decreto impolverato piuttosto che in un frullato di occasioni ed etica dove invece si dovrebbe cercare.

Considerata la scuola come una PA, anche per questa ci sarebbe il rispetto dell’art. 68 del CAD (davvero impolverato vista l’età) che impone la scelta di programmi open source a parità di qualità. Ma se si comincia a parlare della norma ci sarà sempre qualcuno pronto a interpretarla e a dire che per la propria scuola quella mezza riga di legge non vale. O ci sarà qualcun altro che imbastirà rapporti ricchi di stime e numeri tirati fuori dal cappello a seconda della convenienza che mostreranno un maggior risparmio per una soluzione piuttosto che per un’altra.

E se questo si può fare (si può fare?) in PA, a scuola no. Perché la scuola è un luogo sacro, dove si formano le nuove generazioni e dove non dovrebbe entrare la prima cosa che capita “tanto perché è gratis” (non libera attenzione, ma gratis), o “perché ce l’hanno tutti” o “perché le insegnanti conoscono già questo software e si rifiutano di impararne uno nuovo”. La scuola ha il dovere di crescere persone libere di essere libere, consapevoli degli strumenti tecnologici a disposizione, senza paraocchi. Persone che da grandi non siano costrette a chiamare Excel il foglio di calcolo solo perché hanno conosciuto un unico programma in vita loro che gestisce formule. Persone che non siano resistenti al cambiamento (soprattutto di un semplice strumento) perché sarebbero resistenti all’innovazione in qualunque settore. Persone che dovrebbero privilegiare la collaborazione e la condivisione all’individualismo.

Persone che sanno fare squadra magari riscoprendo quella dose di creatività che il software libero sicuramente stimola. Persone migliori di quelle di una generazione fa, che si sono lasciate affascinare dalla semplicità d’uso di soluzioni proprietarie e che, un po’ come chi consuma piatti pronti, hanno abbandonato il gusto di sperimentare. In tutto questo non sono certo un faro da seguire gli accordi del MIUR (anche sottoscritti di recente) con multinazionali pronte a erogare formazione gratuita a docenti sui propri prodotti. Non sono un buon esempio i tanti CD multimediali allegati ai libri di testo che richiedono obbligatoriamente un certo sistema operativo o un certo programma proprietario per poter essere letti (non solo a scuola quindi ma anche a casa).

Non sono certo una stella polare che indica il cammino le tante università (tutte non si potrebbero linkare) che “regalano” Office365 agli studenti costringendoli a utilizzare uno spazio in cloud spesso in modo inconsapevole. E allora, per togliere ogni dubbio a riguardo, è importante ribadire che il software libero non è gratis ma libero di essere usato, studiato, migliorato, condiviso. Non qualcosa che qualcuno ha deciso di regalare ma un progetto al quale più persone contribuiscono (anche gratuitamente da volontarie) e che la collettività può usare liberamente. Quale miglior messaggio da portare sui banchi di scuola?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati