IL PAGINONE

Scuola, generazione digitale: ecco le “classi capovolte”

I libri non bastano più, in aula si va con pc e tablet. Con le nuove sperimentazioni la lezione diventa interattiva

Pubblicato il 14 Mag 2016

scuola-digitale-160511155912

Si chiamano classi capovolte e sono la risposta italiana alle flipped classroom nate oltreoceano negli anni 90. Gli alunni non studiano più solo sui libri di testo, ma consultano i tutorial dei loro insegnanti sullo smartphone o sul pc di casa. In aula la lezione diventa interattiva: gli studenti si mettono alla prova, rielaborando con i professori quanto hanno appreso dai video.

Si lavora in squadra e su progetti, con pc, tablet e telefonini di ultima generazione, ribaltando completamente il tradizionale approccio all’insegnamento. “È un tipo di didattica attiva che favorisce la personalizzazione e la collaborazione tra studenti, migliorando le loro capacità di comprensione”, spiega Alfonso Molina, Direttore scientifico della Fondazione Mondo digitale, “Dare la possibilità ai ragazzi di seguire le spiegazioni dell’insegnate a casa, attraverso video da guardare sui display del telefonino o sullo schermo del pc, fa sì che ognuno possa approcciarsi alla didattica con i propri ritmi d’apprendimento. Questo permette alla scuola di essere veramente inclusiva e venire incontro alle singole esigenze formative degli allievi”. “La classe capovolta coinvolge maggiormente gli studenti ed è un metodo che ben si adatta al contesto attuale”, sostiene Aldo Torrebruno del Politecnico di Milano. Insomma, nell’era di Youtube e della comunicazione 4.0, anche negli istituti italiani si sta facendo strada la consapevolezza che le nuove tecnologie non possono più essere tagliate fuori dalla didattica.

Per ora le iniziative sono perlopiù sperimentali e lasciate alla buona volontà dei singoli insegnanti. Proprio nel 2014 in Italia è nata la prima associazione che si occupa di diffondere questo metodo d’insegnamento, Flipnet. “Organizziamo corsi di formazione riconosciuti da Miur per insegnanti di scuola primaria e secondaria e siamo in attesa di accreditarci presso il Ministero dell’Istruzione come ente formatore”, racconta la vicepresidente di Flipnet, Grazia Paladino, professoressa di matematica che da anni sperimenta attivamente il modello flipped classroom nell’istituto tecnico della provincia di Catania dove insegna. Non un caso isolato, tiene a precisare. “In questo momento abbiamo 800 insegnanti e 120 scuole che aderiscono al nostro progetto”, sottolinea. “Numeri in difetto che poi non tengono conto delle singole iniziative individuali dei docenti sui territori”.

Un approccio all’insegnamento che ha incontrato il favore di autorevoli linguisti come Tullio De Mauro. Lo scorso febbraio, a Roma, l’ex ministro ha aperto i lavori del secondo convegno nazionale sulla didattica capovolta. “Il libro ormai non basta più”, ha detto De Mauro, “Oggi anche le nuove tecnologie possono essere impiegate per migliorare l’apprendimento dello studente, come l’esperienza della classe capovolta insegna”.

Un metodo che però “cozza” con la scarsa propensione all’innovazione tecnologica della scuola italiana. I numeri purtroppo parlano chiaro: ad oggi, secondo i dati riportati nel documento del Governo sulla buona scuola, solo il 10% degli istituti primari e il 23% dei secondari è connesso ad Internet con rete veloce. Gli altri sono collegati a velocità medio-bassa e quasi in una scuola su due (46%) la connessione non raggiunge le classi e quindi non permette quell’innovazione didattica che la Rete può abilitare.

Una situazione di arretratezza a cui sta cercando di porre soluzione l’ultimo programma operativo nazionale per la scuola, che beneficia di fondi europei per la realizzazione, l’adeguamento e l’ampliamento delle infrastrutture di rete negli istituti inferiori e superiori. All’ultimo bando si sono aggiudicate i finanziamenti oltre 6mila realtà scolastiche. Certo, migliorare l’accesso a Internet è condizione necessaria ma non sufficiente per modernizzare la scuola.

Come puntualizza Aldo Torrebruno del Politecnico di Milano, bisogna costruire una cultura dell’innovazione, che ad oggi manca. Attualmente il sistema scolastico italiano, ad esempio, non ha ancora fatto pace con gli smartphone. Dal 2007 è in vigore una circolare ministeriale, emanata per contrastare gli episodi di bullismo, che vieta l’utilizzo dei telefonini in classe. “Qualche scuola sta cominciando a derogare a questa disposizione con regolamenti propri che autorizzano l’uso dei device mobili a scopo didattico”, rivela Grazia Paladino.

La situazione appare comunque frammentata. In molti casi la spinta all’innovazione parte dal basso, dai territori. “Gli adolescenti di oggi hanno un testa diversa rispetto a quelli di ieri. Il metodo di lezione frontale non funziona più”, afferma Eraldo Affinati, scrittore e docente. “Quello della classe capovolta non è la panacea di tutti i mali ma sicuramente un metodo valido, a patto che lo si applichi tenendo in considerazione le specificità dei singoli contesti scolastici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati