IL DEBUTTO

Scuola: iscrizioni online, in tilt il sito del Miur

Da oggi obbligatoria l’iscrizione esclusivamente telematica per gli studenti dei primi anni delle scuole primarie e secondarie. Alle 10.00 già 5.000 registrazioni, poi il blackout. Adiconsum: “Segnalare problemi al ministero”. Anorc: “A rischio sicurezza digitale”

Pubblicato il 21 Gen 2013

Al via oggi le iscrizioni online sul sito del Ministero dell’Istruzione al prossimo anno scolastico 2013-2014 che riguardano 1,7 milioni di famiglie. La novità di quest’anno è l’iscrizione esclusivamente online per tutte le classi del primo anno delle scuole primarie e secondarie, che ha provocato un assalto al web già dalla mezzanotte e ha mandato in tilt il sito durante la mattinata.

Intorno alle 10.00 del mattino gli iscritti al sito del ministero dell’Istruzionehttps://iscrizioni.pubblica.istruzione.it – sono diventati circa 5.000, come ha fatto sapere lo stesso ministro dell’Istruzione Francesco Profumo. Nelle ore successive il sito è risultato inaccessibile, probabilmente per l’elevato numero di accessi, per poi tornare in linea nel pomeriggio.

In realtà c’è tempo fino al 28 febbraio per effettuare l’iscrizione e in ogni caso, sottolinea il ministero, iscriversi per primi non significa priorità nella scuola scelta. La circolare sulle iscrizioni emanata a dicembre precisa che i criteri di precedenza deliberati dai singoli consigli di istituto “debbono rispondere a principi di ragionevolezza quali, a puro titolo di esempio, quella della vicinanza della residenza dell’alunno alla scuola o quello costituito da particolari impegni lavorativi dei genitori. In quest’ottica, l’eventuale adozione del criterio dell’estrazione a sorte rappresenta, ovviamente, l’estrema ‘ratio’, a parità di ogni altri criterio”.

Secondo le disposizioni relative all’iscrizione online (decisa nell’ambito della spending review) il genitore, disponendo di una casella di posta elettronica, può registrarsi a nome proprio al servizio “Iscrizioni on line” ed eseguire la procedura personalmente.

Se invece la famiglia non dispone di un computer con accesso ad Internet né di una casella di posta elettronica, il genitore può chiedere alla scuola la compilazione diretta della domanda di iscrizione del proprio figlio.

Per aiutare chi potrebbe trovarsi in difficoltà, l’Agenzia Tu UniCredit, rete di filiali dedicate ai cittadini stranieri residenti in Italia e ai lavoratori atipici, mette a disposizione gratuitamente una postazione Internet in ogni filiale. L’iniziativa è stata promossa per favorire i genitori che non dispongono di un computer o non hanno dimestichezza con gli strumenti informatici.

Anche la Toscana corre in soccorso delle famiglie. La rete che unisce i 97 punti di accesso, pubblici e gratuiti, a Internet è a disposizione di quei genitori toscani, privi di accesso personale alla rete, che si trovano a dover iscrivere i propri figli nelle scuole.

Ma intanto è polemica sulle difficoltà da affrontare e sul tilt odierno del sito.

Pietro Giordano, segretario generale di Adiconsum, ha invitato le famiglie a “segnalare al ministero e, per conoscenza, anche alle nostre sedi territoriali e al gruppo Facebook Adiconsum Scuola, le eventuali criticità che si dovessero presentare”. Il responsabile dell’associazione a tutela dei consumatori ha anche ricordato che “occorre intervenire soprattutto nel Meridione e nelle aree più svantaggiate, dove la penetrazione di Internet e degli stessi strumenti informatici è più scarsa” e ha sottolineato il “problema della mancata copertura del servizio Adsl in molte zone”.

Critiche anche dalla Rete degli studenti medi, secondo cui “la rivoluzione tanto attesa dal Ministero fallisce a solo un giorno dal gran debutto”. Daniele Lanni, portavoce nazionale della Rete, si è detto convinto che “si creerà una gran confusione e tantissimi saranno gli studenti che non riusciranno a iscriversi”, perciò, proprio per limitare i problemi, la sua organizzazione ha deciso di offrire un servizio di assistenza rivolto a tutti gli studenti e famiglie in difficoltà, contattando direttamente il numero 345 7181789.

E l’Anorc, Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti, polemizza sui metodi di archiviazione delle informazioni.Il sistema di iscrizione, dicono, “non fornisce adeguate garanzie circa la validita’ della conservazione dei documenti digitali né sulla corretta gestione di informazioni sensibili che sono contenute in questi documenti”. Secondo l’Anorc la nuova modalita’ “presenterà delle difficoltà’ e farà emergere delle criticità che sarà necessario superare per permettere un’innovazione reale nel senso della digitalizzazione della scuola. Le domande on line ricevute dalle scuole di destinazione sono del tutto prive di una disciplina della conservazione digitale a norma di tali documenti informatici, alcuni contenenti anche dati sensibili, per esempio per gli alunni affetti da handicap o patologie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati