L'INIZIATIVA

Scuola “post-Covid”, ecco i vincitori del contest Its 4.0

Robotica collaborativa, t-shirt intelligenti, app per valorizzare il patrimonio culturale, sensori, AI per la mobilità e una stanza smart sul podio del concorso organizzato dal ministero dell’Istruzione e Fondazione Its per una ripartenza scolastica “senza sorprese”

Pubblicato il 08 Lug 2021

scuola
Robotica collaborativa al servizio della farmaceutica avanzata. Una maglietta realizzata con tessuti intelligenti in grado di monitorare i parametri vitali di sportivi e anziani. Un’App per valorizzare il patrimonio artistico e architettonico delle ville venete attraverso realtà aumentata e il gioco.  Sensori innovativi per monitorare la qualità di vino e birra nei processi logistici. Strumenti di intelligenza artificiale per guidare le persone a orientarsi in grandi edifici grazie a comunicazioni via smartphone. E, infine, una stanza intelligente, ispirata alle geometrie del pittore Mondrian, personalizzabile e smart. Sono i 6 progetti vincitori dell’Its 4.0 Day che ha riunito, online, 130 partecipanti tra docenti, ricercatori e studenti per l’evento conclusivo del percorso Its 4.0 avviato nel gennaio scorso.

Il progetto Its 4.0

Its 4.0 è un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione e sviluppato in partnership con l’Università Ca’ Foscari Venezia che ha coinvolto più di 40 Fondazioni di tutta Italia, più di 500 studenti, 50 aziende partner per altrettanti progetti di innovazione tecnologica. I temi su cui hanno lavorato i giovani talenti delle Fondazioni Its in questo 2021 sono riconducibili a cinque aree principali: la fabbrica intelligente, il futuro di moda e design, le tecnologie per la sostenibilità e la gestione del Covid, lo smart working e il turismo digitale, l’agroalimentare del futuro. In ciascuno di questi ambiti, gli studenti degli Its hanno lavorato a fianco delle imprese attraverso un percorso di sperimentazione tecnologica di sei mesi utilizzando strumenti e metodologie innovative per la gestione della formazione e dell’innovazione (il Design Thinking). Il palcoscenico virtuale dell’Its 4.0 Day ha messo in evidenza le abilità di ascolto e di empatia con cui gli studenti hanno guardato alle necessità delle imprese e la loro capacità di tradurre le loro esigenze in prototipi funzionanti. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’utilizzo di strumenti di comunicazione digitale ha reso possibile un dialogo e una collaborazione attiva tra imprese e studenti.
Il progetto, promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, per la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione, in partenariato con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, quest’anno ha raggiunto risultati davvero sorprendenti, che si sono potuti apprezzare durante l’Its 4.0 Day, dove sono stati presentati tutti i nuovi prototipi 2021. Il progetto è partito quattro anni fa, in forma sperimentale e, anche in un momento molto difficile quale quello della pandemia, è riuscito a crescere sia in termini quantitativi che in termini qualitativi, fornendo agli studenti e ai docenti nuovi strumenti di partecipazione attiva e collaborativa a distanza da utilizzare in coerenza con la Digital Trasformation. Con questo percorso di formazione, centrato sul Design Thinking gli allievi degli Its apprendono un metodo strutturato nella risoluzione di problematiche presentate dalle imprese, attraverso lo sviluppo di soluzioni prototipali a basso costo, sempre in un contesto di apprendimento esperienziale che rappresenta la cifra caratterizzante degli Its.

I risultati ottenuti quest’anno sono incoraggianti rispetto alla capacità del Paese di avviare una ripartenza centrata sulla trasformazione del nostro sistema produttivo e di servizi con il contributo delle tecnologie 4.0. Anche quest’anno gli studenti Its hanno saputo sviluppare progetti e prototipi di grande valore che testimoniano il potenziale di nuove metodologie didattiche nell’ambito della formazione tecnica avanzata. I progetti vincitori dell’Its 4.0 Day verranno presentati alla Maker Faire 8-10 ottobre 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati