STARTUP

ScuolaZoo: dalla community al marketing on line, vola il business

Social advertising e network di editori per la pubblicità sul web le nuove frontiere della società famosa per la condivisione di tesine e appunti. Il fondatore De Nadai: “Siamo a caccia di talenti”

Pubblicato il 13 Apr 2015

paolo-nadai-scuolazoo-150410161823

Dalla community al social media marketing. E’ questo il percorso dell’emisfero ScuolaZoo, la realtà Internet nota tra i giovanissimi per l’e-commerce di prodotti nati appositamente per “aggirare” il controllo dei professori e copiare durante esami e compiti in classe. “Noi siamo contro l’apprendimento mnemonico e incoraggiamo la comprensione intellettiva”, spiega Paolo De Nadai (nella foto), 26 anni, amministratore delegato e fondatore (insieme a Francesco Fusetti) della società, nata 8 anni fa come sito per denunciare casi di cattiva istruzionee community di studenti che condividevano tesine e appunti, approdata a tre diverse realtà che puntano a chiudere il 2015 con un fatturato complessivo di 10 milioni di euro e una settantina di dipendenti.

Dopo ScuolaZoo Viaggi Evento, fondata nel 2009, che da sola nel 2015 punta a un fatturato di 6 milioni di euro con pacchetti vacanza ad hoc per studenti, liceali e universitari, l’ultima nata è ZooCom. Un’agenzia di comunicazione social che, con un fatturato di 2 milioni di euro, dal 2013 sta sondando le nuovissime forme del social media marketing, partendo da una piattaforma ad hoc per arruolare publisher e gestire community di potenziali consumatori. “La svolta digital è arrivata nel 2007 – continua De Nadai – Oggi abbiamo una pagina Facebook tra le più seguite in Italia con circa 2,2 milioni di fan e, quello che più conta, un milione di questi attivi ogni giorno”. Un successo che i due ragazzi padovani hanno pensato di mettere a frutto, fondando ZooCom che “sfrutta” il know how acquisito sui fan per il marketing 2.0.

Due le strategie. Una riguarda la piattaforma di social advertising LinkStation che intercetta fan page di successo (con molti iscritti) su Facebook arruolando gli amministratori che possono diventare, a pagamento, ambasciatori del messaggio promozionale. I “publisher” rilanciano nella propria community il messaggio pubblicitario permettendo, in questo modo, al marchio in questione di raggiungere target precisi e in linea con la strategia del prodotto. “Intercettiamo i profili social rilevanti – spiega De Nadai – che hanno influenza sulla loro community, diventando opinion leader”. A seconda del tipo di messaggio e del cliente ZooCom contratta con i propri “ambasciatori” tariffe e modalità. Generalmente più il messaggio legato al prodotto viene personalizzato nei post, più click raggiunge, più la possibilità di guadagno si alza. “Valutiamo le performance – continua Nadai – si va da 10 a 5.000 euro a compagna”.

Un nuovo progetto in fase di avvio è la creazione di un network di editori per la vendita di spazi pubblicitari. Anche qui il riferimento è sempre la possibilità di raggiungere il target più giusto per il prodotto da trattare, considerando che la maggior parte dei clienti sono marchi che si rivolgono ai giovanissimi come Fanta, Red Bull o Adidas. Anche qui il lavoro è quello di “intercettare” le promesse del web e aiutarle a crescere. Un esempio è il sito calciatoribrutti.com, fondato da due universitari con l’obiettivo di parlare di calcio con un linguaggio irriverente. Un caso che ha prodotto in pochi giorni un milione di fan su Facebook e 1,5 milioni sul sito. “Abbiamo trovato affinità con la nostra attività – spiega De Nadai – e abbiamo deciso di aiutarli a crescere. Siamo in cerca di talenti che si distinguono nelle community che monitoriamo”. L’ultimo campione della scuderia è Emiliano Negri, il giovane ideatore del generatore automatico di immagini per Expo 2015, che ha fatto impazzire la rete, raggiungendo in meno di 24 ore oltre 1.200.000 rendering di Expo generati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati