L'INTERVISTA

Scuole e imprese digitali, la ricetta dell’Emilia Romagna

Intervista all’assessore Raffaele Donini: “Assicuriamo 1 giga ad ogni plesso. I nostri istituti innovativi rappresentano il 60% di quelli nazionali”. Pronti i cantieri per cablare 160 distretti produttivi: sul piatto 26 milioni

Pubblicato il 03 Ott 2017

donini-emilia-romagna-171003110504

Raffaele Donini è assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione Territoriale e Agenda Digitale dell’Emilia Romagna e racconta a CorCom le strategie della Regione per raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei

Assessore Raffaele Donini nel 2017 avete fatto numerose conferenze stampa sui progetti della banda ultra larga regionale e diffuso tanti comunicati. Facciamo il punto ad After, il Festival del Digitale, sull’attuazione dell’agenda digitale?

Stiamo galoppando, abbiamo dati sorprendenti, oso definirli meravigliosi. Il nostro punto di forza è Lepida che ci ha permesso questa velocità di realizzazione. Il nostro programma prevede di portare i 30 mega a tutti i cittadini emiliano-romagnoli, quelli residenti nelle aree bianche a fallimento di mercato, entro il 2020 ma siamo già a al 52,8% . Sono in totale 10 i cantieri aperti finora nel territorio regionale per la realizzazione di infrastrutture in fibra ottica. Siamo a buon punto: in sostanza più della metà dei cittadini è già cittadino digitale. Per i 100 mega siamo circa al 20%. Il piano procede molto bene per la digitalizzazione delle scuole, assicuriamo 1 giga ad istituto, e sono ben 885 su 1.900 gli interventi realizzati. Un dato eccezionale: le nostre scuole digitali rappresentano il 60% di quelle nazionali. Su dieci ben sei sono in Emilia- Romagna. Sui municipi ben 298 su 333 hanno 1 giga, in pratica abbiamo finito i lavori. Si marcia veloci anche sui punti Wi Fi, parlano i numeri: 1860 che stiamo convertendo con Emilia Romagna WI FI, un sistema libero, senza necessità di credenziali e veloce. Entro il 2020 taglieremo il traguardo dei 4mila punti attivi. Fondamentale è anche l’infrastrutturazione delle aziende e qui 26 milioni di euro sono già stati messi a bando e aggiudicati. Sono pronti i cantieri per cablare 160 distretti artigianali e produttivi. Ripeto: stiamo Galoppando.

Quali sono i maggiori ostacoli a livello operativo di questo piano?

Grazie ad un sano atto di terrorismo psicologico si è già fatto il puntiglioso lavoro con i Comuni per abbattere tutte le barriere. Dove troviamo del morbido andiamo avanti, se c’è del duro saltiamo e mettiamo in coda.

Vantate di essere riusciti ad aver strappato il 10% dei fondi nazionali destinati alla digitalizzazione. Come ci siete riusciti?

La ragione è legata al fatto che siamo la prima regione digitalizzata e siamo abituati a spenderli i soldi, per quelli europei arriviamo al 98%. Spenderemo tutto, in tempi veloci e con una rendicontazione trasparente.

Un buon esempio, una buona pratica di questo processo di acculturazione digitale?

Sicuramente uno degli interventi che più mi ha colpito è quello sulle scuole, sono veramente tante quelle che stanno lavorando con le lavagne digitali e che utilizzano le aule informatiche o le video conferenze. Non faccio nomi, ma ne ho viste tante di buone pratiche. Quando vedo bambini dell’età di mio figlio che studiano con il tablet o con strumenti che la mia generazione ha conosciuto e iniziato ad usare in età adulta vedo occhietti ludici. Per dirla con altre parole: il vostro entusiasmo è la mia ricompensa. Ci sono tanti esempi virtuosi anche nella pubblica amministrazione. Voglio ricordare che rispetto ad altre regioni in Emilia-Romagna abbiamo più Unioni di Comuni che hanno necessità di un forte scambio e condivisione di dati e per lavorare bene serve un sistema digitale robusto che supporti la gestione associata. Interessanti anche i Fab Lab presenti nel territorio, dove i piccoli imprenditori possono prototipare le loro invenzioni. Una buona pratica è sicuramente questo Festival. Non è un caso, mi si passi l’orgoglio, che il primo Festival digitale è stato organizzato in Emilia Romagna e a Modena in particolare. Il prossimo anno si sposta a Reggio Emilia e nel 2019 a Bologna.

Il vostro contributo all’Agenda Digitale Nazionale?

C’è una forte collaborazione e coordinamento. Ovviamente la nostra esperienza è stata molto importante per il Ministero e il Governo. Per esempio il nostro modello di Wi Fi è stata una buona pratica presa a riferimento. Noi siamo in prima linea per migliorare la qualità delle infrastrutture è il digital divide è un nostro nemico. Siamo in guerra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati