L'INTERVISTA

Sda, il corriere bussa quando vuoi tu

Il responsabile Marketing Fabio Catanoso: “Flessibilità, capillarità del network e personalizzazione delle consegne i nostri assi nella manica”

Pubblicato il 14 Nov 2013

“Fino a qualche anno fa il mercato del trasporto espresso era prevalentemente rivolto al mondo business (B2B), che alimentava i servizi di spedizione tra aziende. Ora, invece, le grandi piattaforme di commercio elettronico stanno contribuendo a una trasformazione significativa del mercato in cui i principali attori intorno ai quali ruotano le consegne sono destinatari privati”, Fabio Catanoso, responsabile Marketing di Sda Express Courier spiega come il commercio elettronico sta impattando sul mondo delle consegne e sull’organizzazione degli operatori logistici.
Catanoso, c’è differenza fra il B2B e il B2C?
Mentre il B2B è caratterizzato da numerosi ritiri e consegne localizzate in grandi zone industriali o artigianali, con orario continuato, il B2C richiede singole consegne presso abitazioni private situate in centri urbani e diffuse su tutto il territorio. In particolare la consegna al destinatario consumer richiede grande flessibilità, capillarità del network e personalizzazione del servizio sulle specifiche esigenze dei privati. In definitiva, ciò ha comportato notevoli impatti sugli operatori logistici, sia dal punto di vista operativo sia dell’offerta.
In che modo tutto questo ha inciso sulla vostra offerta?
Abbiamo costruito i servizi per soddisfare i merchant nostri clienti ma anche i destinatari finali delle merci, nostri clienti indiretti. Consegne sempre più efficaci, con accessori di consegna da abbinare ad ogni singola spedizione, riducono le attività di gestione per il mittente e migliorano la customer experience del destinatario che può ricevere le spedizioni dove, come e quando vuole. Oltre al sistema di tracciatura delle spedizioni semplificato e di immediata comprensione, Sda offre la possibilità di attivare un sistema di alert tramite sms o email per preavvisare il destinatario sullo stato della spedizione durante l’intero processo di distribuzione. Mentre, un sistema di reso facile e veloce determina evidenti vantaggi sia per il merchant, supportato da Sda lungo tutto il processo, sia per il web shopper, la cui valutazione positiva determina fortemente la scelta del sito su cui acquistare, aumentando, di conseguenza, l’affidabilità del sito stesso. Inoltre, la crescita del mobile commerce, ha modificato anche i più tradizionali canali di assistenza che ci hanno portato a integrare i canali tradizionali con canali alternativi più vicini agli utenti internet user, attraverso il web e i social network.
In che modo la crescita del mobile influisce sulla vostra attività?
La presenza diffusa dei merchant su piattaforme mobili (App e siti ottimizzati per smartphone) richiede anche per il corriere espresso soluzioni in mobilità. Coerentemente con tale tendenza, la App SdaMobile, sviluppata per Apple, Windows e Android è stata progettata per rispondere alle esigenze di controllo e gestione delle spedizioni in mobilità, da qualunque luogo e in qualunque momento. È possibile, infatti, richiedere ritiri, fare il tracking delle spedizioni, gestire le spedizioni in giacenza, ricercare la filiale più vicina ed essere sempre informato sull’operatività Sda. Le potenzialità sono pressoché infinite e siamo costantemente impegnati a individuare nuove soluzioni ottimizzando la versatilità del mezzo.
Quanto pesa il segmento e-commerce sui volumi movimentati dalla vostra azienda?
Sda, uno dei principali leader in Italia nelle consegne ai privati, movimenta centinaia di migliaia di spedizioni al giorno, e il 25% circa è rappresentato dalle spedizioni B2C. È importante evidenziare che su tale segmento si continuano a registrare crescite a due cifre nonostante la congiuntura economica negativa che vede invece nel segmento B2B una situazione stagnante. Uno sviluppo che lascia prevedere ulteriori incrementi di tale percentuale che, a medio termine, potrà modificare le proporzioni tra i volumi delle spedizioni tradizionali e quelle provenienti dal mercato online.
Quanto un buon canale di distribuzione delle merci fisiche può aiutare le vendite online?
È un fattore determinante nel mercato dell’e-commerce. Il corriere espresso rappresenta il partner di fiducia per gestire efficacemente due fasi decisive della distribuzione: le consegne a destinatari privati, ma anche gli eventuali resi degli acquisti online. Sda grazie alla totale governance del network radicato su tutto il territorio italiano, è in grado di personalizzare il servizio sulle specifiche esigenze del merchant e dei bisogni dei destinatari privati in Italia, diversamente dalle standardizzazioni operate dalle multinazionali Le performance del corriere espresso, dunque, contribuiscono in modo determinate alla crescita e alla reputation del merchant.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati