IL CASO

Se la cybersecurity non vale un consulente

Un Consigliere sarebbe l’ideale, ma verrebbe boicottato dall’amministrazione. Meglio puntare su un politico. La rubrica di Mario Dal Co

Pubblicato il 05 Feb 2016

dalco-151209165750

C’è stato un gran cicaleccio sulle modalità di selezione del consigliere di Matteo Renzi, Marco Carrai, ma poco si è detto della situazione che ci vede, come risulta dall’ultimo Cyberwellness Profile dell’ITU delle Nazioni Unite, carenti soprattutto negli standard, nella certificazione, nel benchmarking, nella qualificazione professionale.

Il Documento di Sicurezza Nazionale, allegato alla Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza, della Presidenza del Consiglio, nella edizione 2014 presentava l’attuazione del Piano nazionale per la protezione cibernetica e sicurezza informatica in 10 pagine, prevalentemente di carattere giuridico.

In Italia non sono le norme, è la capacità di guidare un processo di collaborazione pubblico privato che manca; una collaborazione, nelle parole del Segretario generale dell’ITU H. I. Tourè in The Quest for Cyber Confidence, deve:

· “essere olistica per poter coinvolgere miriadi di entità governative e private nella prevenzione, nella diagnostica, nell’attenuazione e nella sanzione degli attacchi cyber;

· coinvolgere gli stakeholder ICT, i policymakers, i provider di TLC e internet, le organizzazione tecniche e non governative rivolte alla tutela dei diritti umani;

· incoraggiare politiche flessibili e dinamiche che si confrontino con una gamma di tecnologie in continuo cambiamento, creando spazio per rispondere alle minacce sconosciute senza rinunciare all’innovazione;

· rispettare i diritti umani in particolare il diritto alla privacy e all’accesso all’informazione.”

Osservava il Libro Bianco sul Futuro della Cybersecurity in Italia, curato dal CISI, che nel nostro Paese è inadeguata la consapevolezza del problema della cybersecurity sia a livello imprenditoriale sia a livello politico-istituzionale, causata anche “dall’ambiguità normativa e gestionale dell’Agenzia per l’Italia Digitale” e concludeva suggerendo un potenziamento delle responsabilità e competenze sulla sicurezza cibernetica con poteri di controllo del raggiungimento degli obiettivi. Siamo lontani da Londra: “dal 2011 abbiamo investito 860 milioni di sterline nella sicurezza, perché vogliamo che UK sia il posto più sicuro al mondo per fare business on line” affermava il Ministro per l’economia digitale Ed Vaizey.

Torniamo al governo. Una nuova agenzia ci metterebbe 2-3 anni a funzionare: troppi.

Un Consigliere del Presidente del Consiglio servirebbe a quest’ultimo per vederci più chiaro dentro al notevole incasinamento di competenze e responsabilità, risultato del bilanciamento dei poteri e dell’intreccio delle responsabilità, che sono la patologia più grave dell’amministrazione pubblica italiana, dove però un Consigliere conduce vita grama. Le norme, la Ragioneria, la Corte dei Conti e l’alta dirigenza lo considerano transeunte e gli fanno sudare sette camicie anche per dargli una segretaria, per non parlare dello stipendio. La natura anfibia (tra politica e amministrazione) del Consigliere lo porta a lamentarsi ogni giorno di più con colui che dovrebbe consigliare, finendo per annoiarlo.

Conviene dare deleghe politiche (Ministro, Sottosegretario) per il coordinamento e la promozione della cybersecurity e magari dell’intera economia digitale. Se è persona di fiducia del Presidente del Consiglio, sarà maggiormente accountable per i risultati del settore a lui affidato. E finirà il cicaleccio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati