L'ANALISI

Search on the go la prossima sfida

Secondo uno studio di BI Intelligence per le grandi web company la partita mobile si gioca sulle soluzioni per la ricerca. Opportunità si aprono per tutti i protagonisti dell’ecosistema, sviluppatori inclusi

Pubblicato il 06 Mag 2013

broadband-mobile-internet-120214133037

Gli smartphone stanno rivoluzionando il mercato mobile da tanti punti di vista. Non da ultimo quello del search, tradizionale roccaforte del business online, che perde quote in termini di utilizzo da terminali fissi (desktop e laptop) a vantaggio della ricerca su smartphone e tablet. La ricerca on the go sta rapidamente diventando la modalità preferita con cui i consumatori trovano ciò di cui hanno bisogno, che siano informazioni, servizi o articoli da acquistare, in negozi digitali ma anche fisici.

Questa evoluzione rappresenta una grande opportunità, ma ci sono nuove trasformazioni da prevedere, oltre che tecnologie da affinare, sottolinea uno studio di BI Intelligence. Le opportunità sono ovviamente per tutti gli attori dell’ecosistema mobile, sviluppatori compresi, mentre i miglioramenti tecnologici devono riguardare innanzitutto la qualità della ricerca che è la chiave per il successo di molte app. Occorrono anche strumenti efficaci per valutare il reale impatto delle pubblicità collegate con la ricerca locale e campagne di marketing che prevedano la presenza su più piattaforme connesse con le funzionalità di ricerca mobile. La mobile search è considerata da BI Intelligence un elemento talmente centrale nel futuro delle piattaforme mobili che riuscirà a decretare il successo di alcune e il fallimento di altre nei prossimi anni.

Al momento il mercato è dominato da Google, che controlla il 95% delle ricerche mobili mondiali, ma la crescita del costo per click (Cpc) anno su anno del colosso di Mountain View è negativa da cinque trimestri. Per contrastare il calo del Cpc e far salire il tasso di monetizzazione (facendo crescere il prezzo della pubblicità), Google ha di recente rinnovato il suo strumento pubblicitario AdWords. In sostanza Google sta costringendo gli inserzionisti a creare campagne pubblicitarie che ruotano intorno al contesto anziché a specifici tipi di device – un tentativo di mettere la tecnologia per le ads al passo con la tendenza dei consumatori a usare più dispositivi diversi, molti dei quali mobili.

Ma non è detto che l’approccio di Google funzioni, perché l’elemento che potrebbe sparigliare il mercato è la frammentazione della mobile search: i consumatori preferiranno orientarsi passando per browser e motori di ricerca, oppure si affideranno alle app per mediare la loro esperienza? Al momento, nota BI Intelligence, i consumatori sembrano preferire la ricerca tramite applicazioni specifiche per alcune categorie, come lo shopping e i ristoranti; queste app includono le ricerche basate sulla location, che sempre più stanno diffondendosi al di fuori dell’ecosistema di Google.

Se il dominio assoluto di Google non è scontato, BI Intelligence è invece molto più pronta a scommettere su un brillante futuro per la pubblicità legata alla mobile search: nonostante qualche possibile ostacolo lungo il percorso – difficoltà di misurazione delle conversioni mobili o di fare un targeting mirato sullo specifico device – la ricerca mobile rappresenta una ghiotta opportunità come strumento di marketing. La chiave qui sarà riuscire a chiudere il cerchio che dalla ricerca online su device mobile porta il consumatore fino a un punto di vendita fisico per effettuare un acquisto, così gli inserzionisti capiranno la value proposition, cioè il valore reale che possono promettere al consumatore con la loro ad.

Intanto si moltiplicheranno gli approcci di ricerca nativa per le piattaforme mobili (mobile-native search): le start-up più creative metteranno a punto tecnologie di ricerca pensate e create ad hoc per gli utenti di smartphone e tablet. BI Intelligence si aspetta un boom di innovazioni anche nella ricerca delle app: oggi è difficile trovare app al di fuori delle Top 25 sui siti principali (Google Play e App Store di Apple in primis), eppure i titoli sono milioni: aspettiamoci a breve strumenti di search più precisi e mirati capaci di farci pescare ogni genere di applicazione in questo mare magnum.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati