Security, ai cybercriminali “piace” Roma

Secondo Symantec la Capitale è la quinta città al mondo per numero di bot infetti. E il 3% dello spam mondiale proviene dall’Italia

Pubblicato il 06 Apr 2011

Roma “vittima” preferita dal cybercrime. A dirlo l’Internet
Security Threat Report, che evidenzia nel mondo un aumento
significativo degli attacchi informatici, con oltre 286 milioni di
nuove minacce e, al contempo, un aumento delle vulnerabilità per
mobile del 42%.
“Anche se le nuove architetture per la sicurezza adottate nei
dispositivi mobili sono tanto efficaci quanto quelle per desktop e
server – spiega la ricerca – i criminali possono spesso bypassare
questi sistemi di sicurezza attaccando vulnerabilità proprie delle
implementazioni delle piattaforme mobile.

Roma è la quinta città al mondo per numero di bot, computer
infetti utilizzati come veicolo di attività malevole e controllati
in remoto dagli attaccanti. Questi bot permettono di lanciare
diversi tipi di attacchi come ad esempio quelli rivolti alle
aziende, l’invio massivo di spam e phishing, la propagazione di
codici malevoli e la raccolta di informazioni confidenziali con
serie conseguenze economiche e legali.
“Il 3% di tutto lo spam mondiale proviene dal nostro paese –
puntualizza inoltre Symantec – l’Italia genera il 3% di tutto lo
spam mondiale e il 5% di quello delle regioni Emea. Infatti, il 4%
degli host compromessi che inviano spam a livello mondiale si trova
in Italia (7% nella classifica Emea) e il 2% dei siti di phishing
globali sono ospitati in Italia (il 5% nella classifica
Emea)”.

A livello globale, invece, il 2010 è stato l’anno degli attacchi
mirati: i criminali informatici hanno lanciato attacchi mirati
contro diverse società quotate e multinazionali, agenzie
governative e un numero sorprendente di aziende più piccole.
260.000 le identità esposte per violazione nel 2010. Oltre agli
attacchi mirati high-profile per sottrarre la proprietà
intellettuale o provocare danni materiali, molti altri hanno
colpito gli utenti per le loro informazioni personali.

Altro terreno fertile per il cybercrime sono i social network.
“Una delle principali tecniche di attacco utilizzate sui siti di
social network ha riguardato l’utilizzo di Url abbreviati – si
spiega nel report – Lo scorso anno i criminali informatici hanno
postato milioni di questi link sui siti dei social network, per
trasformare gli utenti in vittime di malware e di phishing,
aumentando esponenzialmente il tasso di attacchi andati a buon
fine”
A facilitare il lavoro dei cyber-criminali anche il mercato nero
dei bot. Nel 2010 Symantec ha scoperto un’inserzione che
promuoveva 10.000 bot per 15 dollari. In genere i bot sono
utilizzati per le campagne di spam o rogueware, ma sempre più
anche per gli attacchi di DdoS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati