#TELCO4ITALY18

Security by design per garantire le nuove reti

Servono killer app ma anche sicurezza, nuovi modelli di business e valutazione di asset e rischi. Somma (Tim), Monticelli (Fortinet) e Santini (P4I) a confronto nella tavola rotonda di Telco per l’Italia sulle nuove sfide del 5G

Pubblicato il 14 Giu 2018

GUG20180614Comm_0498

Le nuove sfide del 5G, sperimentazioni in corso, nuovi servizi e sicurezza: questi i temi al centro della tavola rotonda pomeridiana di Telco per l’Italia, il summit delle Tlc di CorCom e Digital360 Group che si è svolto oggi a Roma. A confrontarsi Filippo Monticelli, Sr. Regional Director Italy & Malta, Fortinet; Manuela Santini, Information & Cyber Security Advisor, P4I-Partners4Innovation; e Attilio Somma, Responsabile Innovation, TIM, moderati da Mila Fiordalisi, condirettore di CorCom, che ha chiesto quali potranno essere i primi servizi lanciati nella fase pre-5G.

Internet of Things, smart logistica e manufacturing, cloud, virtualizzazione e automazione, impiego di reti Lte e 4.5G saranno “un primo banco di prova importante per passare al 5G”, ha sottolineato Somma di Tim, “ma, mentre nelle tecnologie ci sono importanti elementi di continuità, è sui modelli commerciali e di business che il 5G dimostrerà la sua portata innovativa, raggiungendo verticali prima non toccati, dalla PA alle piccole imprese”. Tim ha numerose sperimentazioni in corso in Italia basate sulla collaborazione con enti locali e imprese: “Stiamo valutando svariati scenari applicativi, dalle smart city alle infrastrutture all’agricoltura 4.0, per un totale di 70 use cases”, ha indicato Somma. “In tutti i casi l’elemento cybersicurezza è chiave: il moltiplicarsi dei dispositivi connessi significa che si moltiplicano i potenziali punti di accesso alle minacce. Tim ha un approccio di mercato: dialoghiamo col cliente, individuando le tecnologie che servono in ogni singolo caso”.

Insomma, se spesso si insiste sulla necessità di lanciare applicazioni e servizi per il 5G, l’elemento sicurezza è altrettanto importante: “Per la banda ultralarga e il 5G servono ovviamente le killer app, ma insieme alla sicurezza end-to-end“, ha sottolineato Monticelli di Fortinet. Il 5G è anche legato alla formazione e allo sviluppo di un “intero ecosistema capace di generare servizi e contenuti che possa beneficiare della superiore disponibilità e pervasività garantita dal 5G. Ma la grande densità di device connessi in questo contesto ha importanti implicazioni di security, il cybercrime si espanderà in maniera veloce”, ha ammonito Monticelli. Per questo il tema della sicurzza “dovrà essere affrontato in modo nuovo, fondandosi sul concetto di security by design, integrata fin dall’origine nello sviluppo di piattaforme e soluzioni, cosa che oggi non viene fatto”.

“Il 5G è giustamente salutato come elemento abilitante di servizi innovativi ma questo comporta un innalzamento del livello di attenzione sulla sicurezza”, ha osservato Manuela Santini di Partners4Innovation. “Gli attacchi mireranno a prendere di mira i dati, sia dei consumatori che delle imprese: privacy e proprietà intellettuale sono sempre più appetibili”. In questa fase iniziale le organizzazioni devono giocare di anticipo e valutare quali asset hanno e analizzare il rischio per capire gli scenari di attacco e definire le strategie adeguate. “A livello europeo la 5G Public-private partnership si occupa anche dei temi della sicurezza, ma è essenziale la collaborazione tra le parti e la condivisione delle informazioni per far fronte alle minacce e trovare soluzioni”. Ora la normativa deve puntare su standard, armonizzazione e sicurezza di reti e informazioni in modo da non mettere in difficoltà ma aiutare gli operatori per i quali “La sicurezza, non il business, deve essere il primo focus”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati