LA PIATTAFORMA

Security, compliance e data protection: Digital360 lancia il nuovo modulo Grc360

Le funzionalità per la gestione di audit, reporting e self assessment messe a punto dalla controllata P4I in partnership con Keisdata. Il co-ceo Faggioli: “Aiutiamo le imprese grandi e piccole a fare fronte in modo efficace e sostenibile ai requisiti sempre più stringenti delle normative internazionali”

Pubblicato il 19 Mag 2020

digital360

Consentire alle imprese la gestione di attività di audit, reporting e self assessment rivolte sia ad interlocutori interni sia esterni per la verifica di conformità dei fornitori ad alto rischio sul fronte security, safety e data protection: queste le nuove funzionalità – tenute a battesimo da Digital360 tramite la controllata P4I-Partners4Innovation in partnership con Keisdata – attraverso un modulo ad hoc della piattaforma per la gestione degli adempimenti normativi Grc360.

“L’idea di questa nuova offerta viene dall’esigenza delle imprese di far fronte in modo efficace e sostenibile ai requisiti sempre più stringenti delle normative internazionali per la verifica costante dei requisiti di conformità – spiega Gabriele Faggioli, co-ceo di Digital360 con Raffaello Balocco –. Il nuovo modulo di Grc360 assicura semplicità d’uso e utilità nel tempo, potendo avere sempre a disposizione tutta la documentazione necessaria in caso di visite ispettive delle autorità di controllo e degli enti di certificazione. La soluzione rappresenta un nuovo tassello della strategia di P4I verso un modello di advisory ‘as-a-service’, in grado di offrire servizi di consulenza e supportare i clienti su base continuativa, anche grazie a piattaforme tecnologiche innovative”.

La nuova soluzione, sviluppata sulla base della piattaforma software di Grc (Governance, Risk and Compliance), consente di gestire programmi e piani di audit, predisponendo e compilando check-list e questionari di self assessment, ed elaborando i risultati raccolti e supportando le organizzazioni nella definizione dei piani di remediation. Tutta la documentazione generata può essere conservata e utilizzata anche per avere un benchmarking interno, analizzando l’andamento delle verifiche nel tempo, e dimostrando l’attuazione dei programmi di verifica definiti in fase di accountability.

La soluzione è offerta nella formula “as a service”, con la possibilità di aggiungere servizi di Business Process per supportare il cliente e gli altri eventuali interlocutori esterni nella gestione dell’intero processo, dalla fase di coinvolgimento alla definizione e monitoraggio dei piani di remediation. L’offerta di Grc360 è modulare in termini di funzioni offerte e di numero di utilizzatori, con la possibilità di personalizzare e integrare altri sistemi, sfruttando le competenze di dominio di P4I e le competenze tecnologiche di Keisdata.

Il nuovo modulo si adatta a tutte le tipologie di organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione (pmi o grandi imprese), dalla composizione societaria (imprese o gruppi), dal settore di business (private o pubbliche) e dall’estensione territoriale (italiane o internazionali) ed è stato progettato per consentire una progressiva estensione delle funzioni, sia in termini di ambiti coperti che di tipologie di assessment e audit da svolgere.

White Paper - GDPR e Data Breach: Come gestire le violazioni

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati