#GOOGLENEXT18

Security e AI croce e delizia del new business. E Google punta alla new leadership

Dal palco del Moscone Center di San Francisco, nell’inaugurare l’edizione 2018 del Google Next, Diane Greene svela le iniziative in campo di qui a fine anno. “Le aziende hanno bisogno di gestire al meglio le informazioni. Stiamo assistendo ad una crescita incredibile, ma siamo ancora all’inizio”

Pubblicato il 24 Lug 2018

P_20180724_083108_vHDR_Auto_HP_1

SAN FRANCISCO – “L’informazione sta potenziando gran parte dell’economia e la portata della tecnologia si è evoluta al punto da estendersi a tutti i business e alla società tutta. Un tempo i dipartimenti IT erano un centro di costo. Ora, sono un fattore chiave del business. Le aziende stanno riprogettando il modo in cui fanno business come parte del loro viaggio verso il cloud. L’IT è utilizzato per crescere in ogni campo. Stiamo assistendo ad una crescita incredibile, ma siamo chiaramente ancora nella fase iniziale”. Con queste parole Diane Greene, ceo di Google Cloud ha aperto i lavori dell’edizione 2018 di GoogleNext l’evento annuale di Google dedicato al cloud. in corso al Moscone Center di San Francisco.

Davanti a una platea di migliaia di persone, tra manager, decision maker, professionisti dell’IT e partner (20mila gli iscritti alla tre giorni che si concluderà il 26 luglio), la manager ha fatto il punto sulle iniziative degli ultimi mesi ma soprattutto sugli obiettivi prossimi venturi dell’azienda. “Google è ciò che definirei un’azienda moderna. Il business di Google è l’informazione e, quindi, Google Cloud è stato creato per raccogliere le informazioni in modo efficiente, organizzarle e restituirle in maniera intelligente. Ed è ciò di cui ogni azienda ha bisogno per guidare la propria sovrabbondanza di informazioni”. Ma la sfida vera, quella che vedrà inevitabilmente impegnate le aziende e la stessa Google sarà quella della sicurezza. “Di qui a fine anno i riflettori saranno puntati su intelligenza artificiale e la sicurezza, settori in cui Google già investe pesantemente. Perché? Perché siamo convinti che la sicurezza sia la preoccupazione numero uno e l’AI l’opportunità numero uno”.

La manager ha ricordato che lo scorso marzo l’azienda ha svelato 20 “advancements” in tema di security e altri 10 fra prodotti e servizi sono stati svelati proprio nella settimana a ridosso con la terza edizione del GoogleNext. La spinta su questa tipologia di attività ha fruttato a Google il riconoscimento, da parte di Forrester, di azienda leader nelle piattaforme native cloud sicure.

Per quel che riguarda l’intelligenza artificiale “è integrata in tutto ciò che facciamo”, ha puntualizzato Diane Greene. Si va dalla gestione energetica dei data center a BigQuery fino a Gmail. “Ora stiamo lavorando – ha annunciato la manager – per rendere più facile per chiunque incorporare il potere dell’AI . Nell’ultimo anno abbiamo introdotto la generazione dei modelli di apprendimento automatico, AutoML, e oggi ne annunciamo le nuove versioni”.

È il settore dell’healthcare quello in cui si intravedono le maggiori opoportunità di crescita in tema di cloud: in occasione di GoogleNext è stata annunciata la partnership con il National Institute of Health “per rendere più facile l’accesso e l’analisi ai dati biomedici che, siamo convinti, accelereranno gli sforzi per l’individuazione di terapie e trattamenti per la cura delle malattie”, ha detto Greene specificando però che “quello della sanità è solo uno dei settori che può beneficiare dalle innovazioni a firma Google nel cloud”.

Parte del successo dell’azienda è dovuto, ci tiene a puntualizzare la numero uno di Google Cloud, al cosiddetto “modello engineer-to-engineer”. Nell’ultimo anno Google ha triplicato il numero degli ingegneri che lavorano direttamente con i clienti. E di fatto oggi la relazione con il cliente è gestita più dagli ingegneri che dai responsabili delle vendite.

Determinante il ruolo delle partnership e fra i partner strategici che si sono aggiunti alla “squadra” nell’ultimo anno Greene ha citato Sap e Cisco, ma anche Accenture e Deloitte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati