L'ANALISI

Segnali di tregua per la Trade war, ma i mercati non credono al calumet della pace

Il ministero del Commercio cinese dice che sta lavorando per implementare le misure concordate al G20 da Donald Trump e Xi Jiinping; il presidente Usa ha chiesto rimozione di dazi e cambiamenti strutturali su proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico. Questioni complesse: per Moody’s le tensioni resteranno

Pubblicato il 05 Dic 2018

usa-cina

La Cina è fiduciosa di poter risolvere la guerra dei dazi con gli Stati Uniti e andare oltre la tregua di 90 giorni concessa da Donald Trump al G20, mentre il presidente degli Stati Uniti si è detto convinto delle buone intenzioni del presidente cinese Xi Jinping sulla risoluzione della disputa commerciale. Gli analisti però avvertono: la tregua è fragile e la trade war, che ha già pesantemente colpito i mercati, potrebbe riprendere ancora più aspra fra tre mesi.

Una breve nota diffusa oggi dal ministero del Commercio della Cina afferma che il governo di Pechino sta lavorando velocemente per implementare alcune misure su cui il presidente degli Stati Uniti e l’omologo cinese Xi Jiinping si sono accordati al G20 di Buenos Aires la scorsa settimana. Entrambe le parti, afferma il ministero del Commercio, “promuovono attivamente l’avanzamento dei negoziati nel giro di 90 giorni in linea con una precisa tabella di marcia”. Il ministero si dice “fiducioso” nella capacità di implementare le misure indicate da Trump e Xi e ha definito il recente dialogo bilaterale “un successo”.

In un post su Twitter, Donald Trump ha confermato l’ottimismo anche da parte americana, scrivendo che Xi è apparso sincero nella disponibilità a risolvere le tensioni in corso e aggiungendo, a caratteri maiuscoli, che “TUTTI” i temi di interesse per Usa e Cina sono stati discussi al G20. Trump però si è anche detto pronto ad applicare tutte le tariffe annunciate se le trattative non procedono come previsto. Il presidente degli Stati Uniti ha affermato che accetterà solo “un vero accordo” con la Cina.

“Speriamo che i team che si sono messi al lavoro in Usa e Cina possano, in base al consenso raggiunto tra i leader dei due paesi, rafforzare il confronto e raggiungere un accordo vantaggio per entrambe le parti molto presto”, ha dichiarato un portavoce del ministro degli Esteri cinese.

La risoluzione del braccio di ferro commerciale tra Washington e Pechino è fondamentale per il commercio e gli investimenti globali: sono molti i settori industriali colpiti dalla guerra dei dazi e pesanti le fluttuazioni in Borsa per molte aziende quotate. I titoli tecnologici sono stati duramente penalizzati, con il quintetto dei Faang – Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google – ormai scambiati stabilmente a un valore che è circa il 20% sotto il massimo toccato un anno fa. I dazi su prodotti tecnologici chiave, come semiconduttori, componenti per reti Tlc e robotica, hanno messo gli investitori in allarme: le imprese saranno costrette a investire per preservare la supply chain globale.

Per alcuni osservatori i 90 giorni di cessate il fuoco non saranno sufficienti ad appianare le differenze sostanziali nelle posizioni di Stati Uniti e Cina e sottolineano la carenza di dettagli sulla tregua raggiunta. La Casa Bianca si è limitata a dire che la Cina si è impegnata a comprare più prodotti americani e a rimuovere subito le barriere commerciali; Pechino, riporta Reuters, ha anche acconsentito ad avviare dei negoziati su certi cambiamenti strutturali richiesti da Washington che riguardano l’obbligo di trasferimento tecnologico e la protezione della proprietà intellettuale. Reuters scrive anche, in base a proprie fonti, che il trader cinese di petrolio Unipec ricomincerà a comprare greggio statunitense entro marzo.

Pechino ha fornito ancora meno dettagli sugli impegni presi da Trump e Xi. La testata Global Times, sostenuta dal Partito comunista cinese, ha scritto che le dichiarazioni di Trump, comprese quella secondo cui la Cina comprerà ulteriori merci dagli Usa per un valore di 1.200 miliardi di dollari, esagerano i vantaggi per gli Stati Uniti. Il Global Times ha aggiunto che un accordo ci sarà solo se offre vantaggi a entrambe le parti, altrimenti si andrà avanti con negoziati e dispute.

Una nota di Moody’s Investors Service dimostra il prevalere dello scetticismo: “Accordi di portata ridotta e concessioni limitate sulla guerra commerciale in corso non riusciranno a colmare l’enorme spaccatura tra gli interessi economici, politici e strategici dei due paesi”, si legge. La banca d’affari per ora pensa che le relazioni Usa-Cina resteranno burrascose.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati