FINMECCANICA

Selex Es, lavoratori in piazza contro il piano industriale

A Campi Bisenzio (Fi) assemblea di 800 addetti. Domani il governatore della Toscana, Enrico Rossi, incontra sindacati e istituzioni locali. A Genova sfilano in 400. A rischio oltre 2500 posti di lavoro

Pubblicato il 08 Apr 2013

Si mobilitano i lavoratori della Selex Es contro il piano industriale da 2500 esuberi. Stamattina circa 800 addetti si sono riuniti in assemblea davanti ai cancelli dello stabilimento ex Galileo a Campi Bisenzio, comune alle porte di Firenze. L’assemblea è stata indetta dai sindacati per informare i lavoratori in merito al nuovo piano industriale dell’azienda, che prevede sul territorio nazionale circa 2000 esuberi e la chiusura di alcuni siti produttivi. L’iniziativa sindacale si è tenuta all’aperto perché – come fanno sapere i sindacati – non è stato dato il permesso di far entrare nella fabbrica di Campi anche i lavoratori dello stabilimento fiorentino di via Barsanti, tra quelli a rischio chiusura. All’assembla hanno partecipato, fra gli altri, il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, l’assessore alle attività produttive del Comune fiorentino Sara Biagiotti e alcuni parlamentari del Pd.

Per domani il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha convocato, per le 12.30 a Firenze, sindacati e istituzioni locali in vista degli incontri con del 15 e 23 aprile tra azienda e sindacati per capire l’impatto sul territorio del nuovo piano industriale di Selex Es. “Siccome questa è un’azienda a partecipazione pubblica – spiega Daniele Calosi della Fiom-Cgil Firenze – e siamo in assenza di una sponda governativa perché l’attuale governo c’è solo per l’ordinaria amministrazione, e siccome c’è un piano di ristrutturazione gravoso che riguarda 1.938 esuberi in tutta Italia e quasi tutte le regioni, noi chiederemo al presidente della Regione Toscana di farsi promotore di un coordinamento di tutti i governatori e dei sindaci, per avere una sponda almeno da quel punto di vista”. La prossima settimana invece il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, incontrerà l’amministratore delegato di Selex Es, Fabrizio Giulianini.

In mobilitazione anche i circa 400 lavoratori della Selex genovese che hanno manifestato e in corteo per le vie di Sestri Ponente.

Il piano di Selex Es prevede 2.529 esuberi, di cui 1.938 in Italia (su una popolazione aziendale di 12.261 unità produttive) suddivisi in 1.098 indiretti e 840 diretti. In Italia da 48 siti si passerà a 26 entro il 2014, mentre nel Regno Unito da 16 siti si passerà a 10, sempre entro il 2014. Per sostenere il piano di riorganizzazione dell’azienda, che ha il suo quartier generale a Genova, Selex Es propone di utilizzare: mobilità finalizzata alla pensione; cigs a zero ore per gli indiretti e per i diretti che hanno i requisiti per la mobilità/pensione; cigs a zero ore per chiusure collettive per diretti e indiretti”.

Secondo Massimo Masat, coordinatore nazionale Finmeccanica della Fiom, “l’annuncio di 2.529 esuberi nell’insieme del Gruppo e della chiusura di 22 siti rende evidente che l’Azienda intende far pagare ai lavoratori il prezzo di errori industriali e di gestioni manageriali sbagliate.”

“Nella discussione, fra l’altro, non è emerso neanche quali siano i segmenti di mercato che l’azienda intende aggredire in futuro. La mancanza di chiarezza sui progetti di investimento fa trasparire una debolezza strategica per ciò che riguarda le prospettive industriali – prosegue Masat – Dopo aver sottoscritto la messa in mobilità per 850 addetti solo un mese fa, la Fiom non è comunque disponibile a trattare ulteriori esuberi strutturali. La fusione delle tre Selex non può essere scaricata sui lavoratori. Come Fiom, crediamo anzi che si debbano mettere in pratica azioni virtuose per rilanciare la competitività dell’azienda.”

“Il Coordinamento nazionale Fiom di Selex Es ritiene quindi necessario proporre a Fim e Uilm di svolgere assieme assemblee informative in tutti i siti del Gruppo e di programmare prime iniziative di lotta”, conclude il sindacalista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati