IL PROGETTO

SelfieWealth sbarca sull’Apple store

Inizia una nuova avventura per il RoboAdvisor made in Italy che abilita la gestione attiva degli investimenti. Il fondatore della startup, Edoardo Narduzzi: “Nuovi servizi a valore aggiunto entro il 2016”

Pubblicato il 16 Mar 2016

narduzzi-130426185356

“Abbiamo lavorato quasi cinque anni per mettere a punto, realizzare e testare il nostro algoritmo proprietario che abilita una gestione attiva degli investimenti individuali. Ora SelfieWealth è la realtà più innovativa e più avanzata al mondo nell’asset allocation automatizzata, cioè senza alcun contributo umano”. Edoardo Narduzzi, fondatore della startup italiana che già si candida a lasciare un segno indelebile nella Fintech made in Italy, è convinto soprattutto di una cosa: la capacità di autoapprendimento dell’algoritmo di SelfieWealth e la capacità di elaborazione real-time nel cloud di un numero enorme di dati colloca questa tecnologia sulla frontiera dei sistemi di intelligenza artificiale che valorizzano i big data.

Dal mese di marzo la versione evoluta in lingua inglese, italiana, tedesca e russa di SelfieWealth è, infatti, disponibile su GooglePlay e sull’Apple Store. Così, dopo qualche mese di sperimentazione nel solo mondo di Android, è iniziata la vera avventura di mercato del primo Robo Advisor al mondo progettato e realizzato per permettere una gestione attiva del proprio portafoglio. Un cacciatore di Alpha, cioè degli extrarendimenti, che permette una diversificazione di portafoglio spinta fino ai singoli titoli azionari e che non si ferma ai soli ETF, come invece fanno i competitori attuali.

SelfieWealth è un software che dispone di un motore proprietario per l’asset allocation, capace di spaziare nell’analisi su circa 100mila titoli o fondi diversi, e che comprende tutte le principali borse del pianeta. Rispondendo a cinque semplici domanda ogni investitore può ricevere una risposta in tempo reale sulla più ottimale diversificazione di portafoglio data la relazione rischio/rendimento che lo caratterizza. Personalizzazione massima della gestione della ricchezza, quindi, proprio come piace soprattutto ai millenials che negli Stati Uniti già rappresentano circa il 60% dei clienti dei Robo Advisor.

“Il prodotto è stato pensato per essere usabile facilmente anche da chi non è un esperto di finanza ma vuole gestire il proprio patrimonio via tablet o smartphone”, spiega ancora Edoardo Narduzzi, “ ed offre delle funzionalità uniche nel panorama internazionale come il confronto tra vari portafogli e la rappresentazione in cinque diverse grandezze dei punti di forza di ogni singolo portafoglio suggerito o ancora, da prossimo giugno, il back test o la correlazione tra varie grandezze”.

Dallo scorso novembre il servizio è già disponibile gratuitamente via web al dominio www.selfiewealth.com e sempre nello stesso sito sono consultabili le performance dei vari portafogli generati automaticamente dal robot.

“ Inutile nascondersi dietro il fattore umano e la psicologia dei mercati finanziari per provare a contenere il potenziale di successo dei Robo-Advisor, perché ormai è chiaro che esiste una fascia di consumatori che preferiscono la relazione uomo-macchina a quella tradizionale uomo-uomo per gestire le loro decisioni di consumo, di intrattenimento e anche di investimento,” spiega ancora Narduzzi, “ inoltre i Robo-Advisor non soffrono di conflitti di interesse, perché non devono incassare bonus o premi vari dalla vendita di alcuni prodotti piuttosto di altri e nei mercati finanziari contemporanei l’aspetto terzietà di chi suggerisce un investimento è diventato un elemento molto rilevante”.

SelfieWealth ha già pianificato il lancio di nuovi servizi a valore aggiunto a pagamento che arricchiranno la qualità del suo servizio e che saranno disponibili per gli investitori già nel secondo trimestre del 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati