UCC

Selta Bravo, inizia l’era della “Unified communication of everything”

Un’unica piattaforma per gestire voce, applicazioni collaborative per l’ufficio, contact center e oggetti interconnessi. L’Ad Gianluca Attura: “Uniamo due mondi sin qui separati: la comunicazione degli utenti e quella degli oggetti”

Pubblicato il 18 Ott 2016

attura-120420121855

Unire le diverse forme della comunicazione in rete per comprendere e far dialogare tutti gli oggetti interconnessi nell’ambito di un’organizzazione. A consentirlo sarà Selta Bravo, prima piattaforma in campo internazionale rivolta alle esigenze di aziende e organizzazioni pubbliche di ogni dimensione e tipo. Nasce così la Unified Communications of Everything – UCoE, che unisce il mondo dell’ufficio per le applicazioni Ucc (Unified Communications & Collaboration) con quello dell’Internet of Things (IoT).

L’annuncio è avvenuto in occasione del Broadband World Forum (Bbwf) 2016, in corso a Londra fino al 20 ottobre, dove l’azienda italiana ha presentato anche le sue soluzioni per le nuove generazioni di reti a banda ultralarga e quindi le reti in fibra, di cui è già fornitrice agli operatori in campo nazionale per le reti di nuova generazione.

Bravo, si legge in una nota dell’azienda, fa leva su architetture e soluzioni  innovative e aperte  per installazioni on-premise e cloud. Si basa infatti sui concetti di virtualizzazione delle risorse, multi-tenancy e servizi web per la distribuzione di applicazioni, adottando il paradigma del cloud pubblico e privato. La soluzione sarà disponibile a partire dal primo trimestre 2017, nelle versioni cloud e on-premise, per organizzazioni di piccola, media e grande e grandissima dimensione e con una gamma completa di dispositivi e servizi professionali a catalogo.

Nello specifico, per la prima volta un’unica piattaforma permette di erogare servizi basati su IP, come telefonia, collaborazione applicativa, scambio dati, messaging, chat e conferencing, ovvero le applicazioni tipiche dell’Ucc, nonché le emergenti e sempre più diffuse applicazioni m2m (comunicazione macchina a macchina), come videosorveglianza, allarmistica, sensoristica, gestione di contatori, controllo remoto di apparecchiature industriali, con una gestione centralizzata. Specifiche funzionalità di cyber security intrinseche (“embedded”) proteggono l’accesso e lo scambio dei dati anche per le applicazioni più critiche. L’accesso alle diverse funzionalità da parte degli utenti avviene attraverso un qualsiasi dispositivo in grado di accedere ad un browser (pc, tablet, smartphone), utilizzando app dedicate, nonché con comuni telefoni aziendali a standard SIP e dispositivi dedicati.

“Oggi nasce un concetto di comunicazione per il business totalmente nuovo e ancora una volta è Selta ad aprire la strada – afferma Gianluca Attura, Ad di Selta (nella foto) – Un processo cominciato più di quindici anni fa quando Selta ha portato sul mercato una delle primissime piattaforme che univano il mondo dei centralini tradizionali con quello delle reti di computer per arrivare più recentemente al primo virtual PBX dedicato alle aziende. Con Bravo siamo a un’autentica svolta nel mondo delle comunicazioni e dei servizi integrati aziendali. Selta Bravo concretizza la possibilità di gestire tutte le tipologie di device connessi in rete e con adeguata sicurezza, realizzando una gamma di applicazioni smart che vanno dalla gestione energetica alla gestione intelligente degli ambienti e degli impianti, dalla raccolta e analisi dei dati dalla rete fino alla comunicazione e collaborazione dei gruppi di lavoro”.

“Questa nuova piattaforma – conclude Attura – apre opportunità senza precedenti per le imprese che, minimizzando l’investimento, possono beneficiare di nuovi servizi di valore, ma costituirà anche una spinta per gli operatori che possono valorizzare e quindi monetizzare i loro investimenti nelle risorse di rete e di data center. Anche il canale dei partner troverà nuove proposte di valore con l’opportunità di fornire soluzioni end –to-end complete, modulari e flessibili ai loro clienti”.

Selta, che ha a Tortoreto (Teramo) il suo polo per i sistemi di comunicazione, ha già annunciato il piano per la commercializzazione sul mercato italiano e internazionale, facendo leva anche su una rete di partner qualificati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati