IL REPORT

Semiconduttori, Gartner: Mercato trainato dai top vendor di memoria

Il settore vale 315 miliardi di dollari, spinto dalla Dram. Ne beneficiano Sk Unyx e Micron Technologies, mentre deludono Intel e Samsung, pur rimanendo prima e seconda per market share

Pubblicato il 04 Dic 2013

Il fatturato totale dell’industria mondiale dei semiconduttori ha toccato quota 315,4 miliardi di dollari nel 2013, con un incremento del 5,2% rispetto al 2012, secondo i risultati preliminari pubblicati da Gartner, ma le revenues combinate dei primi 25 vendor di semiconduttori sono aumentate anche di più, con un balzo del 6,2%, una performance “significativamente migliore del mercato di riferimento”, sottolinea la società di ricerche. Questo trend si deve, in parte, alla concentrazione dei vendor di memoria, che hanno registrato una forte crescita e si collocano ai vertici della classifica.

“Dopo un inizio debole dovuto a un eccesso di magazzino, la crescita del fatturato si è rafforzata nel secondo e terzo trimestre del 2013, per rallentare di nuovo nel quarto. La memoria, in particolare la Dram, ha trainato i risultati, non per la forte domanda ma piuttosto per una scarsa crescita dell’offerta”, commenta Andrew Norwood, research vice president di Gartner. “Infatti, il mercato nel suo compesso ha dovuto fronteggiare una serie di ostacoli, come il declino della produzione di Pc del 9% e i primi segni di saturazione del mercato degli smartphone di fascia alta, mentre la crescita si sposta sui modelli di fascia media e bassa. Questi freni alla domanda emergono chiaramente quando si analizza la crescita delle revenues escludendo il segmento della memoria: il mercato è riuscito a non andare oltre un povero +0,4%”.

Intel ha subito un declino del fatturato del 2,2%: le robuste performance delle sue divisioni data center e sistemi embedded non sono bastate a neutralizzare gli effetti del declino sul mercato Pc e il calo dei prezzi delle soluzioni per tablet e smartphone. L’azienda californiana mantiene tuttavia la leadership mondiale per il 22mo anno consecutivo con uno share del mercato dei semiconduttori del 15,2% (era il 16,5% nel 2011, al suo livello massimo). Nella top five seguono Samsung, seconda con una quota di mercato del 9,4% e una crescita delle revenues del 3,6%; Qualcomm, terza, con uno share del 5,5% e una crescita del 31,1%; Sk Unyx, con una quota del 4,1% e una crescita del 43,2%; e Micron Technology, con uno share del 3,7% e un balzo delle revenues del 70,8%. Segno meno, invece, per Texas Instruments, settima (-5%), e per StMicroelectronics, ottava (-4,2%).

I vendor di memoria nel loro complesso hanno registrato performance nettamente superiori alla media del mercato e, all’interno del segmento memory, la Dram è in forte ripresa, sottolinea Gartner, dopo due anni di flessione delle entrate. Sk Hynix e Micron Technology hanno beneficiato proprio della forza del mercato della memoria, che ha permesso loro di entrare per la prima volta nella top five. In particolare, la crescita delle revenues del 43,2% di Sk Hynix rappresenta la crescita organica più forte all’interno dei primi 25 vendor e si deve al boom del mercato Dram, entrato in fase di carenza di offerta e quindi di aumento dei prezzi. Micron Technology ha registrato la più alta crescita delle revenues tra i primi 25 dopo la sua acquisizione di Elpida Memory, ma ha anche beneficiato, di nuovo, dell’aumento dei prezzi delle Dram. Inoltre, Micron è riuscita a spingere aggressivamente le sue Nand flash nel segmento computing, che dovrebbe rappresentare circa il 60% della sua domanda quest’anno.

Gartner considera invece deludenti le prestazioni di Samsung Electronics, che mantiene la seconda posizione per il 12mo anno di fila, ma la cui crescita è inferiore a quella del mercato di riferimento. Ciò avviene in parte perché l’azienda è poco presente sul mercato delle commodity Dram, quello che ha beneficiato di un rialzo dei prezzi, e soffre l’aumento della concorrenza su quello delle Dram a basso consumo, dove è forte ma dove è presente, per esempio, anche Micron con Elpida.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati