il piano

Semiconduttori, gli Usa fanno il bilancio del Chips Act: “Risultati storici”



Indirizzo copiato

A due anni di distanza dal varo della legge, la Casa Bianca pubblica il documento con i target raggiunti: accordi preliminari con 15 aziende, per un totale di oltre 30 miliardi di dollari. “Nel 2032 produrremo il 30% della fornitura globale”

Pubblicato il 12 ago 2024

Federica Meta

Giornalista



Secure-Microchip-orizz

Due anni fa, il presidente Usa Joe Biden ha firmato la legge “Chips and Science Act”, volta a ristabilire la leadership degli Stati Uniti nella produzione di semiconduttori, rafforzare le catene di fornitura globali e la sicurezza nazionale ed economica.

Oggi a due anni di distanza la Casa Bianca fa il bilancio di quelle norme. “Gli Stati Uniti torneranno a essere leader mondiali nella produzione di semiconduttori che alimentano le nostre vite”, si sottolinea in un documento che traccia la strada imboccata, dopo la scelta di ristabilire la leadership Usa dei semiconduttori.

Guanto di sfida alla Cina

Tra gli obiettivi chiave del Chips Act quello di frenare l’ascesa della leadership cinese nella produzione di semiconduttori avanzati. Secondo TrendForce, la quota del mercato globale appannaggio dei “legacy chips” fabbricati in Cina salirà dal 31 per cento del 2023 al 39 per cento nel 2027

“L’America ha inventato i semiconduttori, quei minuscoli chip che alimentano veicoli elettrici, elettrodomestici, cellulari, satelliti e sono essenziali per l’intelligenza artificiale. Ma nel tempo siamo passati dalla produzione del 40% dei semiconduttori del mondo a poco più del 10%. Quando il vicepresidente Harris e io siamo entrati in carica, eravamo determinati a cambiare le cose – ha puntualizzato Biden nel documento – Da quando ho assunto l’incarico, le aziende hanno annunciato quasi 400 miliardi di dollari di investimenti nella produzione di semiconduttori negli Stati Uniti, spinti in gran parte dal sostegno del Chips e dello Science Act. Come risultato di questi investimenti, stiamo creando oltre 115.000 posti di lavoro nella produzione e nell’edilizia nel settore dei semiconduttori”. La deadline è al 2032 quando gli Usa – stando alle previsioni della Casa Bianca – produrrà il 30% della fornitura globale di semiconduttori.

Gli accordi del Dipartimento del Commercio

Da due anni a questa parte, il Dipartimento del Commercio ha annunciato accordi preliminari con 15 aziende, per un totale di oltre 30 miliardi di dollari dei 39 miliardi disponibili in incentivi diretti finanziati dal Chips and Science Act. “Il Dipartimento del Commercio è sulla buona strada per allocare tutti i fondi rimanenti ai beneficiari CHIPS entro la fine del 2024 – si legge ancora del documento – Due anni fa, gli Stati Uniti non producevano nessuno dei chip più avanzati al mondo. Ora, l’America ospita tutti e cinque i fornitori di logica, memoria e packaging avanzato all’avanguardia al mondo, mentre nessun’altra economia ne ha più di due.

Intanto il Dipartimento del Tesoro continua a lavorare su una norma definitiva sul credito d’imposta per gli investimenti nella produzione avanzata, che prevede un credito d’imposta del 25% per le aziende impegnate nella produzione di semiconduttori e nella produzione di apparecchiature per la produzione di semiconduttori.

Investing in America

Un elemento centrale dell’agenda Investing in America dell’amministrazione Biden-Harris è creare opportunità di lavoro ben retribuite per gli americani in tutto il paese. Chips ha dedicato centinaia di milioni di dollari per garantire che il ritorno dei semiconduttori americani vada a vantaggio dei lavoratori americani. I progetti finanziati da Chips stanno creando – ad esempio – più di 115.000 posti di lavoro nell’edilizia e nella produzione con oltre 250 milioni di dollari di finanziamenti Chips destinati allo sviluppo della forza lavoro della comunità locale, il cui utilizzo sarà guidato dal contributo degli stakeholder locali, tra cui istituzioni accademiche, fornitori di formazione e sindacati, e partner federali, tra cui i dipartimenti del lavoro e dell’istruzione.

L’amministrazione Usa ha poi lanciato gli Investing in America Workforce Hubs nell’Upstate New York, a Phoenix, in Arizona, e a Columbus, in Ohio, per supportare la formazione necessaria per le industrie in crescita lì, compresi gli ecosistemi dei semiconduttori in forte espansione. Questi sono solo tre dei nove Workforce Hub in tutto il paese che stanno creando canali per gli americani per accedere a lavori ben retribuiti nelle industrie che vedono maggiori investimenti grazie all’agenda Investing in America del presidente Biden. Il Dipartimento del Commercio prevede di investire centinaia di milioni di dollari negli sforzi della forza lavoro del National Semiconductor Technology Center (Nstc), incluso il Workforce Center of Excellence, che collaborerà con l’industria, il mondo accademico, i sindacati, i Dipartimenti del Lavoro e dell’Istruzione, la National Science Foundation e i partner degli enti locali per soddisfare le esigenze di formazione della forza lavoro dall’accesso all’adozione.

Il progetto FuSe

La National Science Foundation (Nsf) ha inoltre lanciato la sua iniziativa Future of Semiconductors (FuSe), un investimento di 45,6 milioni di dollari per condurre ricerche di frontiera e sviluppare la futura forza lavoro della microelettronica. La Nsf ha anche annunciato i suoi inaugurali Regional Innovation Engines, 10 sedi che riceveranno un investimento di 150 milioni di dollari con un potenziale di finanziamento fino a 2 miliardi di dollari nel prossimo decennio. Le aziende che hanno richiesto sovvenzioni per oltre 150 milioni di dollari sono state tenute a presentare un solido piano di assistenza all’infanzia che riflettesse le esigenze dei loro lavoratori nelle comunità in cui intendono costruire. Alcuni dei progetti più grandi, come quelli di Micron e Intel, si sono impegnati a fornire assistenza all’infanzia conveniente, accessibile e di alta qualità per migliaia di lavoratori in più strutture e in più stati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3