LA RICERCA

Sempre più donne nelle istituzioni. Ma poche nei ruoli che contano

La ricerca di Openpolis presentata durante Forum PA segnala numeri preoccupanti: dal Comune italiano alla Commissione europea, raramente le maggiori responsabilità si tingono di rosa. Sismondi (FPA): “Senza pari opportunità non c’è vera innovazione”

Pubblicato il 28 Mag 2016

donne-160527172712

Cresce il numero delle donne nelle istituzioni, ma la differenza con i colleghi uomini resta enorme quando si tratta di accesso ai ruoli di maggiore responsabilità. Più pesano i budget da gestire, meno sono le donne che se ne occupano e le ministre si occupano per lo più di famiglia, assistenza e istruzione, non di economia e finanza. A rivelarlo è la ricerca di Openpolis dal significativo titolo “Trova l’intrusa”, punto di partenza per la vivace discussione sviluppata all’interno dell’Academy “Donne nella PA Italiana: dalla mappatura alle proposte d’azione”. L’evento, a cura di WiSTER – Women for Smart and Intelligent Territories, si è tenuto lo scorso 26 maggio a FORUM PA 2016, il più grande evento dedicato alla Pubblica amministrazione che si è appena chiuso con numeri da record.

La ricerca si concentra sulle donne nelle istituzioni a livello europeo, nazionale, regionale e comunale. “Non ci sarà vera innovazione se non saranno garantite pari opportunità: nella PA così come nella società il gender gap continua ad essere tema di discussione, rispetto al quale costruire soluzioni”, ha spiegato Carlo Mochi Sismondi, presidente di FPA.

Le donne, in politica come nella società in generale, subiscono una doppia segregazione: orizzontale, cioè in ambiti ritenuti femminili, e verticale, ovvero nei gradini più bassi della scala del potere. In Europa dei cinque capi di stato donne, due lo sono per diritto dinastico (le regine Elisabetta II e Margherita II). Sono solo 2 le donne premier (Angela Merkel in Germania e Beata Szydlo in Polonia). Dunque, la presenza femminile nelle istituzioni continua a essere minoritaria. Soprattutto nei ruoli di potere: nei Parlamenti delle 28 nazioni Ue le donne non arrivano mai al 50% (la Svezia si ferma al 44%), mentre in ben tre paesi non c’è nemmeno una ministra.

Sebbene siano oltre un terzo dei membri di Parlamento e Commissione UE (rispettivamente 37% e 33%), la loro presenza tende alla rarefazione all’interno di istituzioni chiave per la politica europea quali il Consiglio Europeo (dove sono il 10%), il consiglio degli affari esteri (10%), l’Ecofin (8%). Le donne rimangono legate agli ambiti ritenuti tipicamente femminili, come Cura, Welfare, Istruzione e Cultura. Sono escluse, o quasi, dai ruoli economici. Più è importante la delega, minore è la presenza di donne. Le donne raggiungono infatti il 50% nelle deleghe relative a Lavoro e Affari sociali, il 43% in quelle relative a famiglie, giovani, anziani e sport, il 40% per educazione e cultura. Al contempo, è donna solo il 14% dei Ministri della Giustizia e della Difesa, l’11% di quelli delle Finanze e il 7% dei Ministri degli Esteri. Nessuno dei 28 paesi ha una Ministra dell’Economia.

Per quanto riguarda l’Italia, il governo Renzi è stato il primo a portare una parità tra ministri e ministre. Ma non a lungo: ben presto la moltiplicazione degli incarichi ha diluito la presenza di ministre, fino a portarla all’attuale 25,4%. L’attuale legislatura vanta però il record storico di donne in Parlamento: 31,3% alla Camera, 29,6% al Senato. Anche in questo caso però la presidenza delle Commissioni permanenti, vero fulcro dell’attività legislativa, è appannaggio maschile in 12 casi su 14, in entrambe le Camere.

A livello regionale, non si smentisce la scarsità di donne nei ruoli economici: l’assessorato che gestisce la maggioranza del bilancio regionale, quello alla Sanità, è guidato da una donna solo in una Regione su 4. I nomi femminili abbondano invece nelle deleghe relative a Lavoro, Istruzione, Formazione (61%) e nel cosiddetto Welfare non sanitario (politiche socio-assistenzali, sussidi e simili: 57%). Infine, la carica in cui si riscontra una maggiore parità è quella di assessore (35% al femminile), mentre quella in cui le donne sono meno in forze è quella di Presidente (10%, 2 su 20); i Presidenti e i Vicepresidenti di Consiglio Regionale sono donne rispettivamente nel 14 e 13% dei casi. Va un po’ meglio per la carica di Vicepresidente della Regione: in questo caso la quota femminile sale al 29%.

E i comuni? Le donne sindaco sono solo il 14%. Per incentivare la loro partecipazione alla vita politica locale, però, il legislatore nazionale ha introdotto la legge 215/2012, che obbliga alla presentazione di liste elettorali in cui nessuno dei due sessi sia rappresentato per più di due terzi e prevede, per gli elettori dei comuni sopra i 5000 abitanti, la possibilità di dare due preferenze, a condizione che vadano a candidati di sesso diverso. Gli effetti di questa legge sono stati positivamente dirompenti. A soli tre anni dall’approvazione, la rappresentanza femminile nelle amministrazioni locali è cresciuta del 38,8%.

Sono i comuni più piccoli a vantare la quota maggiore di sindaci donna: 14% sotto i 5mila abitanti e 13% fino a 20mila abitanti. I primi cittadini delle grandi città sono tutti uomini. Vanno invece in controtendenza le giunte: maggiore è il Comune, infatti, maggiore è la quantità di donne assessore. Sopra la soglia dei 100mila abitanti le assessore sono il 40% e oltre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati