L'OFFERTA

Servizi digitali ed energia a prezzo di costo: via all’offerta Enel per le Pmi

Sviluppata in collaborazione con Accenture, Open Energy Digital dà la possibilità di accedere alle offerte con tariffe wholesale in abbonamento mensile. Disponibile anche la realizzazione di un sito web pronto all’uso e un catalogo di corsi online per aumentare le competenze

Pubblicato il 31 Mag 2021

pmi-150402095438

Supportare le Pmi che stanno affrontando il delicato compito della ripresa economica e favorire la digitalizzazione del loro business. È questo l’obiettivo dell’offerta “Open Energy Digital”, l’offerta sviluppata da Enel in collaborazione con Accenture.

Open Energy Digital consente alle Pmi, attraverso il pagamento di un abbonamento mensile, la possibilità di acquistare l’energia che utilizzano allo stesso prezzo all’ingrosso che Enel Energia paga sul mercato della Borsa Elettrica, senza alcuna maggiorazione. Il prezzo è trasparente e può essere monitorato da chiunque in tempo reale.

Nell’offerta è inclusa la realizzazione di un sito internet “pronto all’uso” creato da Accenture per aiutare le Pmi a far crescere il loro business. Il cliente potrà accedere agevolmente a un servizio dedicato di design per la costruzione del sito web della sua azienda, con la possibilità di vendere online i suoi prodotti e ricevere e gestire prenotazioni attraverso un sistema di booking online. Open Energy Digital offre anche un catalogo di corsi online per potenziare le Pmi che vogliono aumentare le loro competenze in ambito digitale.

Enel Energia ha collaborato alla nuova offerta con Accenture, che ha contributo a sostenere i servizi digitali, web e operativi che saranno messi a disposizione delle imprese.

“Secondo una recente indagine che abbiamo condotto su un campione di Pmi italiane, è risultato che circa il 50% di queste non ha un sito web, mentre circa il 65% non è strutturato per la vendita online – spiega Nicola Lanzetta, Responsabile di Enel Energia – Questa situazione ha penalizzato le piccole imprese durante il lockdown, con il rischio di avere pesanti ripercussioni anche in questa fase di rilancio delle attività. Per questo motivo abbiamo lavorato con Accenture per ideare un’offerta che, oltre a fornire alle piccole imprese un prezzo competitivo dell’energia, le mette nelle condizioni di entrare facilmente in contatto con esperti dell’innovazione in grado di dare un’accelerazione significativa al futuro dell’impresa”.

“Accenture ha accettato la sfida lanciata da Enel Energia per aiutare le piccole e medie imprese a fare un passo in avanti nel percorso di trasformazione energetica e digitale, aumentando la loro efficienza e competitività – dice Claudio Arcudi, Responsabile Energy & Utility di Accenture Italia – La transizione energetica in atto e la pandemia hanno portato a una necessaria accelerazione dei servizi digitali, che saranno sempre più richiesti in un panorama molto competitivo.”

Enel Open Energy arricchisce la sua offerta, aggiungendo il piano digital ai piani esistenti (“Open Energy Mono” e “Open Energy Smart”) consentendo ai clienti di gestire la propria fornitura energetica completamente online nell’area riservata e con aun servizio dedicato. Le aziende avranno la libertà di scegliere il piano più adatto alle proprie esigenze attraverso una piattaforma di gestione interamente digitale, con fatturazione bimestrale via e-mail e domiciliazione bancaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati