ICITYLAB 2017

Servizi digitali partecipati, la svolta 4.0 dei Comuni trentini

La piattaforma ComunWeb offre una serie di prestazioni online che consentono di ripensare il rapporto con i cittadini, in linea con il Piano Triennale di Agid

Pubblicato il 03 Ott 2017

digitale-170404121852

Per un Comune la sfida della trasformazione digitale può essere vista con paura, come un’esperienza frustrante, oppure può essere affrontata con consapevolezza e colta come un’occasione per crescere nella capacità di servire i cittadini. A ben guardare, i vantaggi per i Comuni che accettano la sfida della crescita digitale sono evidenti: risparmio di tempi e di costi, miglioramento di prestazioni e sviluppo di una nuova governance dei territori che coinvolge istituzioni e “stakeholder”.

Per accompagnare gli enti locali in un percorso che li porterà a ripensare il loro rapporto con i cittadini, FPA e Opencontent hanno realizzato un progetto per le Unioni di Comuni che vogliono trasformarsi in “comunità intelligenti”, sviluppare best practice e porsi come modello di riferimento per i Comuni che accettano la sfida della crescita digitale. Il caso studio più significativo è rappresentato senza dubbio da ComunWeb.

Un progetto di Open Government su scala locale, con l’adozione di standard e flussi informativi condivisi, avviato da un consorzio di enti locali che rappresenta un punto di riferimento autorevole a cui rivolgersi per ottenere soluzioni tecniche, suggerimenti sulle procedure e sull’interpretazione delle normative. Un meccanismo virtuoso per produrre nuovi strumenti e servizi, che generano un ritorno molto alto (ROI,return on investment) in tempi molto brevi

Composta da numerosi micro-servizi online, la piattaforma modulare progettata da Opencontent consente agli enti locali di ripensare al proprio rapporto con i cittadini, rispondendo alle sfide introdotte dal Piano Triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2017-2019, fornendo supporto nell’adozione di strumenti per potenziare i percorsi di partecipazione, permettendo di trasformare i siti web in strumento di strutturazione dei dati pubblici, consultabili in modi diversi (calendari di eventi, mappe geografiche con i punti di interesse, grafici di misurazione delle performance) e offrendo una piattaforma per la gestione di servizi online.

Il progetto ComunWeb ha fatto risparmiare ai Comuni trentini 1,4 milioni di euro in tre anni. La community conta oggi l’adesione di 171 comuni (su 177), 14 comunità di valle (su 15), 2.500 amministratori coinvolti, 1.100 dipendenti attivi, 25.000 visitatori. Complessivamente, il progetto gestisce circa un milione di documenti strutturati, ed eroga circa 4.000 dataset con dati di alta qualità, secondo il paradigma degli Open Data, posizionando il progetto tra i primi posti a livello nazionale in termini di numero di adesioni e documenti gestiti.

ComunWeb è costituito da un vero e proprio ecosistema ad alto potenziale nel campo della comunicazione e dei servizi online, composto da cittadini (tra essi turisti, associazioni, aziende ed altri soggetti che vivono nei centri urbani e nelle periferie) che possono utilizzare molteplici canali per dialogare con gli enti locali e confrontarsi tra loro e da una community formata da amministratori e dipendenti comunali, esperti di comunicazione, di strumenti informativi e di normative, che collaborano attivamente tra loro.

Il processo di fusione dei comuni è stato colto dal Consorzio dei Comuni Trentini come un’opportunità per rilanciare la partecipazione civica e costruire un nuovo rapporto tra ente e cittadino: é stato messo a punto un vero e proprio metodo per la gestione del processo di fusione, che sfrutta appunto i moduli partecipativi della piattaforma ComunWeb.

Il progetto sta evolvendo in Collaborative Platform (CO-P), concepito da FPA e OpenContent per rispondere all’esigenza degli enti locali di implementare strumenti di partecipazione civica, riconducibili a una piattaforma che faciliti l’interazione tra le amministrazioni e le comunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati