LA PARTNERSHIP

Servizi digitali per le Pmi, asse TeamSystem-Banco Bpm

La collaborazione fa leva sull’integrazione dei servizi gestionali e bancari e sullo sviluppo di soluzioni per il finanziamento dei crediti commerciali. Nel mirino anche le micro imprese

Pubblicato il 06 Apr 2020

pmi-150402095438

TeamSystem e Banco Bpm insieme per far crescere la competitività di Pmi e micro imprese. Al centro della collaborazione la facilitazione della gestione della liquidità con servizi digitali, la creazione di servizi innovativi ad alto valore aggiunto e lo sviluppo di un’offerta di servizi bancari e gestionali integrati.

È prevista, nel dettaglio, l’integrazione tra i gestionali del gruppo TeamSystem e i servizi online offerti dalla banca, già attiva per i clienti comuni per i servizi di incasso, pagamento e anticipo delle fatture e prossimamente estesa a una vera e propria offerta commerciale congiunta.

Si punta anche allo sviluppo di soluzioni digitali per la gestione dei finanziamenti alle imprese da parte di Banco Bpm, abilitate dalle piattaforme e dal know how del gruppo TeamSystem.

Uno dei punti cardine della partnership riguarda il lancio del servizio Incassa Subito. Si tratta di una piattaforma fintech del Gruppo TeamSystem focalizzata sulla cessione dei crediti commerciali. Tramite questo innovativo servizio, le Pmi e le micro-imprese possono incassare in anticipo e in modo totalmente digitale fino al 90% dell’importo delle loro fatture attive, senza costi di attivazione né canoni mensili.

La piattaforma – che rivoluziona i processi relativi a liquidità e incassi delle Pmi e micro imprese italiane – grazie all’accordo tra il gruppo TeamSystem e Banco Bpm, che ha messo a disposizione una linea da 100 milioni di euro, avrà il potenziale per acquistare in corso d’anno fino a 400 milioni di euro di fatture per il tessuto imprenditoriale italiano.

“Il percorso avviato con Banco Bpm è un ulteriore tassello della nostra strategia che ha tra le linee-guida prioritarie il supporto alla competitività a imprese e professionisti lungo il percorso di digitalizzazione della loro catena del valore, anche alla luce dell’attuale emergenza sanitaria – spiega Federico Leproux, ceo di TeamSystem – In uno scenario in cui le Pmi italiane fanno quotidianamente i conti con tempi di pagamento particolarmente estesi da parte dei loro clienti e con la faticosa ricerca di capitali a costi sostenibili per mantenere la competitività del proprio business, riteniamo di poter giocare, con il nostro ingresso nel fintech, un ruolo chiave al fianco del tessuto imprenditoriale del nostro Paese offrendo un vantaggio competitivo fondato sull’ottimizzazione della gestione della liquidità e del circolante grazie al digitale”.

L’accordo di collaborazione, inoltre, prevede l’ingresso di Banco Bpm nel capitale di TeamSystem Financial Value Chain, la società nata dalla partnership tra il gruppo TeamSystem e un gruppo di professionisti esperti del settore, che da oltre 30 anni operano nella gestione dei crediti commerciali, guidati da Isidoro Lucciola e Riccardo Carradori, rispettivamente Presidente e ceo di TeamSystem Financial Value Chain. Inoltre, verrà costituito un gruppo di lavoro che avrà l’obiettivo di disegnare soluzioni integrate e innovative per la gestione della Digital Supply Chain che saranno sviluppate nel corso dei prossimi mesi.

“Banco Bpm punta sempre più a essere banca di riferimento per le Pmi grazie alla specializzazione del proprio modello di servizio e a un’offerta dedicata, facendo leva su soluzioni digitali ad alto valore aggiunto e ad accordi con operatori leader di mercato – sottolinea Giuseppe Castagna, Ad di Banco Bpm – Come annunciato nel nostro Piano Strategico, la partnership strategica con TeamSystem, ulteriormente rafforzata con l’ingresso della banca nel capitale sociale di TeamSystem Financial Value Chain, ci permetterà di rafforzare il nostro ruolo a supporto delle Pmi attraverso lo sviluppo di soluzioni integrate distintive e particolarmente competitive che ci consentiranno di semplificare l’operatività a tutta la base di clientela dei due Gruppi e al mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati