L'INTERVENTO

Servizi digitali più accessibili: la chiave nella rete “liquida”

Le attuali infrastrutture non sono progettate per rispondere alle sfide della disruption. L’introduzione di tecnologie Sdn/Nfv consentirebbe alle imprese di sfruttare la digital value chain e abilitare nuovi modelli di servizio. L’intervento di Mimmo Zappi, ‎Ad di Colt Italia e direttore commerciale Southern Europe

Pubblicato il 13 Giu 2017

mimmo-zappi-colt-170612165359

L’era digitale sta generando sfide e opportunità per i network provider. Secondo gli analisti, il mercato telco in Italia nel periodo 2015 – 2020 si espanderà con un moderato tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 2,10%. In Italia, i tradizionali servizi di voce e messaggistica per rete fissa e mobile hanno avuto un crollo dovuto all’affermazione della connessione via Internet. La domanda per una maggiore connessione dati da fisso e mobile guiderà la crescita del mercato nei prossimi anni. Inoltre, Idc prevede che entro il 2020 il 30% delle principali imprese di ogni settore non esisterà più nel modo in cui oggi le conosciamo e che la Trasformazione Digitale (DX) sia al contempo causa e sintomo di questo fenomeno.

Per dar vita al network di domani, i provider stanno aumentando le capacità delle reti per offrire ai clienti velocità più elevate per gestire una grande mole di dati, in quanto le reti attuali non sono progettate per rispondere alle sfide generate dalla digital disruption.

Tradizionalmente, le reti si basano su circuiti che prevedono lunghi tempi di installazione, larghezza di banda fissa ed in media contratti di almeno 12 mesi. Ma le aziende necessitano di una “infrastruttura liquida” e questo è oggi possibile.

L’obiettivo è aprire la strada alla rete del futuro, introducendo servizi basati sui paradigmi Sdn e Nfv, che applicano l’intelligenza dei software alle infrastrutture di rete e abilitano il corretto funzionamento dei servizi di nuova generazione. Con la tecnologia Sdn/Nfv e le relative SD-Wan si tende a semplificare l’elettronica lato cliente concentrando l’intelligenza della rete sempre più nei data center e rendendo anche più semplice e snelle tutte le operazioni di installazione e di esercizio. Le imprese possono attivare, configurare, controllare e modificare il loro network in modalità self-service tramite un portale on-line a portata di click adattando la larghezza di banda alle loro necessità: l’erogazione del servizio diventa pressoché immediata e l’impresa attiva i servizi necessari in tempo reale. Il modello a cui puntare quindi è il modello self-service on-demand, per garantire la migliore Customer Experience.

I cio e cto stanno valutando il business case per Nfv e Sdn, che consentirà loro di sfruttare pienamente la digital value chain e di abilitare nuovi modelli di servizio come parte di un più vasto ecosistema dell’industria digitale. I primi riscontri evidenziano come l’introduzione di Nfv e Sdn si traduca in una reale opportunità per guadagnare rapidamente una posizione di leadership sul mercato, grazie a una maggiore efficienza operativa, all’aumento di agilità e all’innovazione dei servizi, prevalentemente basati su un modello di tariffazione pay-as-you-go. Utilizzando tale soluzione si prevedono risparmi sui costi operativi fino a 45% e un Roi del 150% in tre o quattro anni.

Un esempio delle potenzialità dei network di nuova generazione è il caso di hhpberlin, società di ingegneria che offre servizi di protezione antincendio. La società ha sviluppato una piattaforma cloud per simulare gli incendi: i calcoli sono così complessi che il data centre di hhpberlin non era in grado di eseguire più simulazioni contemporaneamente. L’azienda ha deciso di adottare soluzioni basate sul cloud, con Microsoft Azure, e di dotarsi di un accesso dedicato al cloud – senza utilizzare la rete Internet pubblica, che non ha l’affidabilità e le prestazioni necessarie – con Colt Dedicated Cloud Access.

Il caso di hhpberlin mostra come i network provider possono aiutare le aziende a digitalizzarsi, migliorando le prestazioni e incrementando il business. E, dal mio punto di vista, questa è la cosa più entusiasmante avvenuta nel nostro settore negli ultimi dieci anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati