IL DEAL

Sesa acquisisce il 60% di Soft System, avanti tutta sui gestionali per le pmi

L’operazione, effettuata tramite la controllata Var Group, amplia l’offerta destinata ai settori strategici del made in Italy. Il ceo Fabbroni: “Puntiamo a generare valore sostenibile per i nostri stakeholder”

Pubblicato il 24 Ott 2023

Alessandro Fabbroni_1

Spinta alle soluzioni software proprietarie per le pmi italiane. L’accelerazione è impressa dal gruppo Sesa che attraverso la controllata Var Group acquisisce una partecipazione di controllo pari al 60% del capitale di Soft System, rafforzando così le proprie competenze e soluzioni software per il segmento small and medium enterprise del Paese. “Obiettivo – spiega Alessandro Fabbroni, ceo di Sesa – la generazione di valore sostenibile per i nostri stakeholder”.

Gli obiettivi del deal

L’acquisizione di Soft System da parte di Sesa – circa 3 miliardi di ricavi consolidati e 5.000 dipendenti -, si legge in una nota, “è stata realizzata sulla base di criteri di valutazione coerenti con quelli generalmente adottati dal Gruppo Sesa in applicazione di un moltiplicate di 5 volte l’Ebitda della società target, con il coinvolgimento operativo ed a lungo termine, anche attraverso meccanismi di equity commitment del managing partner e fondatore Mario Muzzin, condividendo obiettivi di crescita sostenibile di competenze e specializzazioni”.

L’operazione si inserisce nell’ambito della più ampia strategia del Gruppo Sesa di investimento in progetti orientati al consolidamento delle proprie competenze digitali verticali in settori d’importanza strategica per l’economia italiana, supportando la trasformazione digitale di imprese ed organizzazioni.

Il profilo di Soft System

Soft System, con sede a Pordenone ed un organico di circa 15 risorse umane, conta su ricavi annuali per circa 2,5 milioni, un Ebitda margin del 20% ed un Eat margin di oltre il 10%. La società, che offre soluzioni gestionali modulari (E2000, Produco, Soraia e Maia) che consentono di digitalizzare i processi ed efficientare la gestione aziendale, opera su tutto il territorio italiano, con un focus particolare nell’area del Triveneto.

Grazie all’acquisizione di Soft System, Var Group amplia ulteriormente la propria offerta di soluzioni software e di vertical applications proprietarie, con coverage dei principali distretti del Made in Italy (agroalimentare, wine, textile, fashion, furniture, logistica, retail, pharma, meccanica) ed un perimetro di circa 800 risorse umane e ricavi per 100 milioni attesi nell’esercizio al 30 aprile 2024, in crescita di oltre 10% rispetto all’anno precedente.

La crescita del gruppo Sesa

Il Gruppo Sesa continua così ad alimentare il proprio percorso di crescita di risorse umane e competenze digitali in aree di sviluppo strategico, sostenuto da M&A industriali bolt-on e capacità di crescita organica, con il seguente Cagr nell’ultimo quadriennio (30 aprile 2020 – 30 aprile 2023) a livello consolidato, revenues +17,0%, Ebitda +29,6%, Eat Adjusted 33,6%.

“Proseguiamo il percorso di aggregazione di competenze – spiega ancora Fabbroni – accogliendo le risorse umane di Soft System nel Gruppo e rafforzando così le nostre specializzazioni nel settore software per il segmento enterprise la cui domanda di digitalizzazione continua a crescere double digit anche nel corrente esercizio. Continuiamo così ad alimentare il nostro percorso di crescita di ricavi, risorse umane e competenze digitali in aree di sviluppo strategico, sostenuto da M&A industriali bolt-on e crescita organica.

“Rafforziamo la nostra capacità di supportare le aziende italiane – dicono Francesca Moriani, ceo di Var Group e Fabrizio Mangiavacchi, Head of Strategy Smb Software Solution di Var Group – in una fase cruciale dell’evoluzione digitale delle imprese e diamo il benvenuto al team di Soft System che ci arricchisce di nuove competenze e specializzazioni. Il mercato small and medium enterprise sta affrontando la sfida della digitalizzazione, sempre più importante e pervasiva, ed ha necessità di soluzioni, consulenza e servizi efficienti e modulari in base alla dinamicità delle aziende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati