L'OPERAZIONE

Sesa, non si ferma la campagna di acquisizioni: ora è il turno di Citel e A Plus

Tramite la controllata Base Digitale Security Solutions il gruppo è entrato in possesso rispettivamente del 67% e del 51% delle due società, potenziando l’offerta sul fronte della sicurezza informatica

Pubblicato il 13 Dic 2021

merger-acquisizioni

Sesa ha rilevato il 67% di Citel e il 51% di A Plus. L’operazione, la quindicesima di M&A del 2021 con un perimetro addizionale di 160 milioni di euro di ricavi e circa 550 risorse, è avvenuta tramite la società controllata Base Digitale Security Solutions, attiva nell’offerta di soluzioni di sicurezza per i settori finance, utilities e retail.

Il percorso di crescita del gruppo

Il gruppo Sesa – si legge in una nota – continua così il percorso di crescita grazie a operazioni di acquisizione bolt-on di natura industriale finalizzate a sviluppare competenze e risorse specializzate, in una fase di accelerazione della domanda di trasformazione digitale, con forte attenzione all’ambito Security, driver fondamentale dell’evoluzione tecnologica di imprese e organizzazioni. Le due acquisizioni sono state realizzate in applicazione di parametri Ev/Ebitda (5x) in linea con quelli generalmente applicati dal Gruppo Sesa, con il coinvolgimento dei soci fondatori Nils Fazzini per Citel e Sandro Arena e Christian Vaiani per A Plus, che manterranno equity commitment e ruoli apicali nelle rispettive società per un periodo pluriennale, con obiettivi di crescita sostenibile nel lungo termine assieme agli altri key people di Base Digitale Security Services Stefano Mancini ed Enzo Chini.

“Continuiamo a investire indirizzando Base Digitale Group verso l’offerta di piattaforme digitali sempre più funzionali per l’evoluzione dei processi della clientela, in un settore strategico come quello della sicurezza”, commenta Leonardo Bassilichi, Presidente e Ceo di Base Digitale. “Grazie a queste operazioni Base Digitale Group raggiunge un totale di circa eu 70 milioni di ricavi nel corrente esercizio con circa 500 risorse specializzate nello sviluppo di piattaforme operative e digitali evolute. Siamo lieti di accogliere tutte le nuove risorse di Citel ed A Plus, insieme ai soci fondatori Nils Fazzini, Sandro Arena e Christian Vaiani che contribuiranno ai nostri obiettivi di crescita sostenibile di lungo termine”.

Alessandro Fabbroni, Ceo di Sesa, aggiunge: “Il Gruppo Sesa continua il percorso di crescita grazie a operazioni di acquisizione bolt-on di natura industriale (15 da gennaio 2021 a oggi con un perimetro addizionale di eu 160 milioni di ricavi e circa 550 risorse), finalizzate ad acquisire competenze e risorse specializzate, in una fase di accelerazione della domanda di trasformazione digitale, con forte attenzione all’ambito Security, driver fondamentale dell’evoluzione tecnologica di imprese e organizzazioni. Lo sviluppo di competenze e specializzazioni delle nostre risorse umane assieme a soluzioni applicative e piattaforme digitali costituiscono elementi centrali della nostra strategia di crescita sostenibile”.

L’identikit di Citel, A Plus e Base Digitale

Citel, costituita nel 1994 e con sede a Milano, ha un team di circa 30 risorse umane ed è specializzata nella gestione integrata della sicurezza attraverso piattaforme digitali offerte in modalità as-a-service e modulabili, nonché player di riferimento in Italia nei sistemi open-Psim (Physical Security Information Management) e open-Bms (Building Management System), con diversi clienti nei settori finance ed utilities.

A Plus, con sede ad Empoli (Fi) ed un team di circa 15 risorse specializzate, è invece attiva nella progettazione di sistemi di controllo degli accessi, rilevazione di presenze e building automation, con focus sulla gestione di progetti evoluti di smart building e security IoT con primari clienti enterprise.

Base Digitale Security Solutions, che consolida anche Abs Technology ed Elmas, si occupa di soluzioni di gestione informatica dell’intera filiera physical security, con ricavi per circa eu 30 milioni e oltre 100 risorse specializzate in security solutions per i segmenti finance, utilities e retail e un’integrazione sinergica con l’offerta di cybersecurity di Yarix e Var Group digital security.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati