L'INDAGINE

Tech company, oltre l’80% dei lavoratori italiani si fida delle strategie aziendali

E il nostro Paese, secondo il Trust Barometer di Edelman, si piazza in vetta alla classifica europea per punteggio di affidabilità assegnato alle aziende innovative da parte dei consumatori. Ma sul futuro scatta l’allerta: il trend è decrescente dal 2012

Pubblicato il 27 Mag 2021

abstract three dimensional representation of cyberspace and the internet

Sono 7 su 10 gli italiani che hanno fiducia nel tech. Un dato che mette il nostro Paese al secondo posto in Europa per il grado di “credito” assegnato al settore. Ma è anche un dato in calo rispetto agli anni passati. Emerge dal Trust Barometer di Edelman, secondo cui non solo il tech riscuote il consenso dei consumatori, ma anche dei collaboratori: nel mondo l’83% di chi è attivo nel settore ha fiducia del proprio datore di lavoro: il dato più alto in assoluto fra tutti i settori analizzati e in crescita di un punto rispetto allo scorso anno.

Attenzione al “trend decrescente”

Con il 69% di italiani fiduciosi, il settore tecnologico nonostante la leggera flessione di un punto rispetto al 2020 (risultato comunque migliore rispetto a quello medio globale in calo di 6) è davanti a tutti i 15 settori analizzati, seguito da salute e alimentare. L’Italia è inoltre seconda tra i paesi europei inclusi nel Trust Barometer e davanti a realtà nazionali molto avanzate dal punto di vista tecnologico quali Germania, Francia, Stati Uniti, Giappone.

Nonostante il primato mantenuto anche nell’edizione 2021, l’Edelman Trust Barometer rileva da anni un trend decrescente in termini di fiducia verso il settore tecnologico che in Italia, dal 2012 ad oggi, ha perso 10 punti, un calo allineato alla media globale rilevata nello stesso periodo (-9 punti).

“Un’evidenza – si legge nel report – collegata ai timori verso un’evoluzione troppo rapida della tecnologia”. Nell’edizione 2020 della ricerca, infatti, il 67% degli italiani era di questo avviso, un dato superiore al 61% su scala globale.

Fiducia nel tech fra i collaboratori

La generale fiducia che i collaboratori delle imprese tecnologiche ripongono verso la propria azienda è confermata anche dal dato che vede il 68% dei collaboratori stessi considerare il datore di lavoro una fonte di informazione affidabile in merito a questioni sociali o altri importanti temi sui quali non c’è un consenso unanime nella società. Le aziende tecnologiche sono seconde solo ai servizi finanziari che arrivano al 70%.

Inoltre, il 59% dei collaboratori delle aziende tech è disposto a comunicare al management eventuali obiezioni o a protestare in reazione a determinate scelte o politiche aziendali. E’ il secondo dato più alto tra i settori analizzati e mette in evidenza l’importanza della comunicazione interna per le aziende di questo settore, decisiva per fare in modo che valori e obiettivi siano correttamente recepiti da tutti i collaboratori.

Inclusione fattore strategico

I collaboratori delle aziende tecnologiche prestano più attenzione rispetto al campione generale ad aspetti come il lavoro da remoto anche una volta terminata la pandemia (+50 punti rispetto a +42), e i programmi di formazione e sviluppo delle competenze (+48 rispetto a +44). Un’indicazione preziosa per il settore che, nella fase di acquisizione e sviluppo dei talenti, è chiamato a delineare soluzioni diverse rispetto a quelle messe a punto da aziende di altri comparti.

“Importante per le aziende del settore tecnologico valorizzare in modo adeguato, in termini di comunicazione sia interna che esterna, il patrimonio rappresentato dai propri collaboratori che risultano fiduciosi verso il proprio datore di lavoro – dice Sabrina Larese, Deputy General Manager e responsabile del settore tech di Edelman Italia -. In uno scenario in cui la pandemia ha reso ancora più indispensabile il contributo della tecnologia, questa è chiamata ad uno sviluppo il più possibile inclusivo e rivolto al progresso sociale, per non intaccare il livello di fiducia. In questo senso, vista la posizione di leadership in termini di reputazione  del settore tecnologico e le aspettative che il campione ripone verso i Ceo, c’è un grande spazio per agire in modo fattivo per risolvere problemi concreti e comunicare con empatia verso collaboratori e consumatori. Due elementi fondamentali nella costruzione di una tecnologia “responsabile” oggi più necessaria che mai”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati