SERVIZI

Sfida AI per Aruba, nasce Experience Edge

La nuova serie di access point e software basati sull’intelligenza artficiale mettono a disposizione delle aziende una rete autonoma e sicura per l’era Mobile, Cloud e IoT

Pubblicato il 13 Nov 2018

intelligenza-artificiale_579200824

Sfida AI per Aruba. La  società del gruppo Hewlett Packard Enterprise lancia una nuova famiglia di access point wireless 802.11ax (Wi-Fi 6) IoT-ready completa di switch di accesso complementari e una serie di innovazioni basate su intelligenza artificiale riguardanti sicurezza, gestione intelligente dell’alimentazione, automazione e service assurance. “L’obiettivo è offrire alle aziende il livello di prestazioni, semplicità e affidabilità che chiedono per garantire agli utenti esperienze digitali eccezionali”, spiega una nota.

I nuovi access point wireless supportano il più recente standard Wi-Fi e sono i primi a essere stati certificati dalla Wi-Fi Alliance (WFA) in base ai nuovi standard di sicurezza WPA3 ed Enhanced Open per fornire capacità crittografiche più solide e facilitare la configurazione della sicurezza per l’IoT. Aruba è il primo produttore Wi-Fi ad aver integrato Bluetooth 5 nei propri AP in combinazione con funzionalità ZigBee integrate.

Queste nuove funzionalità rendono possibili casistiche d’utilizzo IoT come le serrature intelligenti o le etichette elettroniche per gli scaffali dei negozi; Bluetooth 5 permette il rilevamento della posizione di un utente al chiuso, consentendo all’IT di creare esperienze personalizzate. Inoltre, Aruba ha messo a punto innovazioni nella gestione dell’alimentazione che permettono ai clienti di salvaguardare gli investimenti in switch PoE, riducendo in modo significativo i consumi di energia degli access point fuori orario. Queste esclusive innovazioni includono Intelligent Power Monitoring, funzionalità fornita da Aruba Operating System (AOS) 8, e NetInsight Green AP, parte della soluzione di assurance e analytics Aruba basata su AI.

Le aziende si aspettano che i professionisti IT forniscano innovazioni IoT-enabled che permettano di creare esperienze digitali straordinarie per dipendenti, clienti, ospiti. Nuovi tipi di esperienza come il mobile engagement consapevole della posizione dell’utente, cure mediche digitalmente assistite, sale riunioni user-aware danno alle aziende un vantaggio competitivo. Per Gartner “le aziende che si preparano al lavoro del futuro devono offrire esperienze coinvolgenti simili a quelle cui il consumatore è abituato e mettere a disposizione tecnologie che promuovano e non ostacolino un’esecuzione razionalizzata del lavoro1”.

La periferia della rete è il punto che mette in collegamento persone e IoT con questo mondo digitale; la piattaforma che crea queste esperienze digitali deve essere sicura, intelligente e always-on. Tuttavia, non basta disporre di fondamenta di rete solide. Per rendere possibili queste nuove esperienze, l’IT deve essere in grado di erogare livelli di servizio più elevati e uniformi in linea con le crescenti esigenze di business e le aspettative degli utenti. Ciò richiede non solo una rete all’avanguardia ma anche la capacità dell’IT di anticipare proattivamente i problemi all’interno di un ambiente in costante cambiamento prima che possano avere impatto sugli utenti e sul business.

Per affrontare queste sfide, Aruba ha realizzato prodotti ad hoc a comunicare da access point Aruba 510 Series: si tratta di nuova famiglia di AP 802.11ax IoT-ready dotati di sicurezza avanzata, ottimizzazione RF basata su AI, monitoraggio intelligente dell’alimentazione, funzionalità ZigBee e Bluetooth 5 integrate.

Le switch di accesso Aruba 2930M, con supporto dello standard 802.3bt, fornosce per fornire maggior potenza PoE (fino a 60 watt per porta) come richiesto da alcuni access point 802.11ax di fascia alta.

Disponibile anche il supporto degli standard di sicurezza WPA3 ed Enhanced Open della WiFi Alliance per dotare i dispositivi di sicurezza all’avanguardia. Aruba è il primo produttore del settore ad aver ricevuto la certificazione WFA per questi nuovi standard.

Green AP è l’esclusiva novità di NetInsight: la soluzione di assurance e analytics di Aruba basata su AI che spegne dinamicamente gli AP in assenza di dispositivi utente per compensare i maggiori requisiti di alimentazione associati a taluni AP 11ax.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati