IL PUNTO

Sfida big data, più potere e controllo di mercato?

L’economia dei dati, con i cambiamenti epocali che sta generando nel modo di produrre e di consumare, comunicare e informare è al centro di opposte considerazioni, tra grandi attese e fosche previsioni. Un convegno mette a confronto i diversi scenari

Pubblicato il 10 Mag 2018

big-data

Li chiamano “il nuovo petrolio dell’economia”: sono i dati, sulla gestione dei quali si concentra l’attenzione mondiale anche grazie a casi clamorosi come quello innescato da Facebook-Cambridge Analytica. Ma l’economia dei dati, con gli epocali cambiamenti che sta causando nel modo di produrre e di consumare, di intendere la propria personalità e i rapporti con gli altri, di comunicare e informare è al centro di opposte considerazioni, tra grandi attese e fosche previsioni.

 Il rapporto Economia dei Dati, Tendenze di mercato e prospettive di policy, realizzato da ITMedia Consulting e Università Bocconi e pubblicato a gennaio 2018, è al momento uno dei lavori più completo sullo stato dell’arte e le prospettive future dei dati e dei big data, dal punto di vista del rapporto tra detenzione e trattamento dei dati e potere di mercato, oltre che della regolazione delle questioni attinenti la comunicazione, l’informazione e la privacy.

L’Istituto Bruno Leoni ha organizzato un convegno di presentazione del rapporto presso l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, per mercoledì 16 maggio p.v., alle ore 17. Intervengono Franco Debenedetti (Istituto Bruno Leoni), Augusto Preta (ITMedia Consulting), Mariateresa Maggiolino (Università Commerciale Luigi Bocconi), Giuseppe Colangelo (Università degli Studi della Basilicata), Antonio Nicita (Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). Conclude Giovanni Pitruzzella (Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato), modera Serena Sileoni (Istituto Bruno Leoni).

Il caso Facebook e Cambridge Analytica e l’avvio dell’indagine europea sull’acquisizione di Shazam da parte di Apple sono solo la punta dell’iceberg di sempre più frequenti punti di frizione tra il modo tradizionale di considerare e regolare i diritti individuali e gli assetti di mercato e le modalità di uso, scambio e trattamento delle informazioni e dei dati nell’economia digitale.

L’economia dei dati rappresenta una nuova era dello sviluppo economico e sociale. Sono i big data a consentire molta della innovazione tecnologica di cui beneficiamo e di quella che ci attendiamo, a individuare nuove domande, a consentire una maggiore disintermediazione tra bisogni e risposte.

 La letteratura si chiede se questo enorme potenzialità di conoscenza equivalga a un effettivo potere e controllo di mercato.

 In ambito antitrust, che una impresa disponga di big data non vuol dire necessariamente che disponga di un potere di mercato degno di attenzione da parte del’Antitrust. Big Data non vuol dire Big Tech.

 I giganti del web sono i motori della quarta rivoluzione tecnologica anche per i dati che posseggono e trattano: ma non per questo rappresentano una concentrazione di potere, non solo economico, da smantellare.

Le barriere all’accesso ai dati digitali non rappresentano una particolarità dei mercati della generazione e raccolta dei dati, né si può dare per scontato che generino una concentrazione tale da impedire ad altri di sviluppare servizi in concorrenza.

Oltre ai profili più strettamente inerenti le ipotesi di monopolio, abuso di potere e concentrazione, il trattamento dei dati e il possesso di big data incrociano anche la tutela dei diritti di personalità.

La rivoluzione digitale ha anche cambiato le persone e quindi anche il modo di intendere questi diritti. Sembra lecito chiedersi se lo sia al punto da aver abbassato le pretese di tutela di alcuni diritti classici, come quello alla riservatezza.

Ad ogni modo, non è detto che un corretto trattamento dei dati e delle informazioni non possa trovare strumenti efficaci di controllo all’interno della stessa economia dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati