L'INTERVISTA

Sfida m-payment per Stocard, Santoro: “Loyalty il nostro punto di forza”

La country manager: “A breve il servizio di pagamento mobile. Puntiamo alla dematerializzazione completa del portafoglio fisico”. Ecco la strategia

Pubblicato il 27 Feb 2019

Valeria-Santoro-stocard

Scommessa digital payment per Stocard. Il Mobile Wallet punta sulla crescita e mette in cantiere un servizio di pagamento che debutterà sul mercato italiano a stretto giro. Delle strategie di crescita parliamo con la country manager per l’Italia, Valeria Santoro.

Stocard punta a diventare un servizio di pagamento in tutto e per tutto?

La nostra mission resta quella di voler facilitare la user experience nella gestione delle carte fedeltà, ma forti dei nostri numeri puntiamo ad offrire ai nostri clienti – soprattutto quelli più digital oriented – un servizio a valore aggiunto, la dematerializzazione completa del portafoglio fisico. Si tratta di una assoluta novità sul mercato italiano: un’app che non fa riferimento né a una banca né a un provider di pagamento e che, in più, non è preinstallata negli smartphone.

Una sfida di mercato importante. Che idea vi siete fatti sulla risposta dei clienti?

Facciamo leva sui dati. Il numero di utenti attivi in Italia è arrivato a quota 5 milioni di cui il 90% utenti unici attivi nel mese. L’app viene usata in media oltre 7 volte al mese. Diciamo che la “fedeltà” dimostrata dagli utenti ci fa ben sperare circa la risposta al nuovo servizio. Inoltre l’azienda ha ricevuto un finanziamento da 20 milioni da parte di ​Macquarie Capital​: parte di queste risorse verranno utilizzate per sviluppare appunto il servizio di m-payment.

Uscendo fuori dal discorso del vostro core business, oggi molte app sono nel mirino delle istituzioni per come detengono e gestiscono i dati degli utenti. Voi come siete organizzati?

Stocard è un’app che non richiede registrazione e quindi non detiene alcun dato. Aggiungo che Stocard era pronta e compliant alla Gdpr già dal suo annuncio. Siamo organizzati attorno all’utente: l’utilizzo dell’app e la sua diffusione ci permettono di capire se stiamo percorrendo la strada giusta. Inoltre lavoriamo con il Politecnico di Milano nell’ambito dell’Osservatorio Mobile Btc Strategy e veniamo ritenuti fonte autorevole in tema di loyalty.

Stocard oltre che un’app è anche un’azienda organizzata in maniera innovativa. Lo smart working è un vostro punto di forza?

Più che di smart working parlerei di “agile” working. La filosofia che sta alla base della nostra organizzazione è che l’azienda è fatta di persone che lavorano assieme e si mettono in gioco e non di spazi fisici. Certo, abbiamo degli uffici – se così possiamo chiamarli – in alcuni spazi di coworking a Roma e Milano dove i nostri dipendenti possono andare. Ma proprio perché crediamo che il vero “valore” del lavoro non sia il tempo speso per raggiungere un obiettivo ma il risultato, da “dove” si fa è secondario. Crediamo fortemente nella collaborazione, nello scambio di idee tra le persone e gli spazi di coworking facilitano questa collaborazione.

Una donna al vertice di un’azienda. In Italia sono poche e quando ci sono poche valorizzate. Lei che idea si è fatta?

Se devo fare riferimento alla mia esperienza personale posso dire che la mia tenacia è stata più forte degli ostacoli che ho travolto. E anche quando mi sono trovata davanti ad atteggiamenti, come dire, “ostili”, li ho bypassati continuando a lavorare e mostrando le mie competenze. Ovviamente non per tutte è così: ma le donne ci sono, sono tante e sono brave. Anche nel settore dell’economia digitale.

Crede che le quote rosa possano essere un valido strumento per abbattere il gender gap?

Sono uno strumento ma che deve essere inserito in un grande lavoro culturale che parta dalla scuola e che dica alle ragazze che il digitale è un terreno in cui loro possono giocare ad armi pari. Lo ha capito bene ValoreD che il 2018 ha rinnovato il corso di formazione per le C-level che devono entrare nei cda chiamandolo ‘InTheBoardRoom4.0’ selezionando quindi profili come il mio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati