JOBS

Sfide aziendali, pane per i denti del project manager

Obiettivo numero uno: rimuovere i road block, ovvero gli ostacoli sul cammino della crescita, cercando sempre il migliore compromesso. Bonus e incentivi sono molto diffusi. Gli stipendi più alti nel centro Italia. Uomini e donne giocano alla pari

Pubblicato il 24 Gen 2015

eskills-for-jobs-141022155734

Il mestiere del project manager si è complicato: la crisi ha accelerato i tempi di produzione, ridotto le risorse e alzato la posta in gioco. I team di sviluppo operano spesso in maniera distribuita, senza più limiti geografici e la tecnologia diventa presto obsoleta, influendo sempre di più sul metodo di lavoro. A queste difficoltà si sommano poi le persone, i tempi e le risorse da mantenere in equilibrio. E chi deve tenere insieme i pezzi è lui, il project manager. “È un mestiere complesso, che richiede grande entusiasmo”, racconta Andrea Palemi, direttore operations di Triboo Digitale. “Serve una forte focalizzazione sull’obiettivo e capacità di risolvere i problemi. Prima ancora del tempo, la sfida principale sono i continui ‘road block’, gli ostacoli che frenano lo sviluppo. Il PM deve rimuoverli, trovando i giusti compromessi”. La responsabilità dei ritardi, infatti, cade quasi sempre sui PM, che per affrontare al meglio il lavoro nei cantieri IT oggi si affidano sempre più spesso a piattaforme online di nuova generazione, sviluppate in cloud e adatte a tracciare tempi e compiti assegnati. “Sono online da vent’anni – continua Palemi – e credo che il giro di boa in questo mestiere si sia verificato quando le tecnologie hanno iniziato a diventare anche metodologie. Strumenti come Basecamp o JIRA sono oggi molto diffusi e fanno parte del dna di un PM. Consentono la gestione di sviluppi complessi, anche da remoto”.

In realtà ogni collaboratore sa bene che senza un buon PM tutto si complicherebbe. “Quando mi chiedono che mestiere faccio rispondo che il mio compito è fare in modo che le cose accadano”, racconta Maria Pelucchi, Business and Planning Manager presso Microsoft Italia. Nelle grandi aziende dove i progetti non sono tanto legati a sviluppo di prodotti, ma all’attivazione di iniziative di business e alla messa in opera di nuovi piani di marketing conta soprattutto la capacità di governare la complessità. “Si va dalla composizione dei team alla pianificazione delle milestone e dei meeting, dalla condivisione di documentazione di progetto alla definizione delle regole di partecipazione al progetto e agli obiettivi attesi. Tutto questo per un numero molto elevato e contemporaneo di progetti da portare avanti”, continua Pelucchi. Non mancano momenti formali di avvio, kick-off anche di livello internazionale, e per sancire la chiusura dei progetti. “Il tratto distintivo di un buon business PM è la comprensione delle priorità e l’allocazione corretta delle risorse che interverranno a sostegno dei progetti. Tattica e strategia sono finalizzate a muovere l’organizzazione. A volte l’azione messa in campo riguarda il change management, altre volte la pianificazione di budget e può toccare aspetti più finanziari o più legati alla cultura aziendale e alla comunicazione interna”. Per questa ragione la competenza sui temi finanziari è necessaria, ma non sufficiente. “Chi ha soltanto un background finanziario – continua Pelucchi – tende a usare un’impostazione analitica, ma è meglio una visione d’insieme, puntando a motivare e coinvolgere l’organizzazione”.

Anche per Beatrice Ghiglione, digital project manager di Moleskine, la gestione di progetti prevede un mix di competenze tecniche e personali. “È indispensabile conoscere tecniche di PM per la gestione e controllo, per il coordinamento di team e fornitori e saper comunicare in pubblico, guidando riunioni anche tra collaboratori di diverse nazionalità”. L’aspetto tecnico non è fondamentale, ma meglio non trascurarlo. Spiega Ghiglione: “Non facciamo i programmatori, ma è necessario saper distinguere tra le tecnologie per scegliere quella giusta”. Tra le tendenze degli ultimi anni c’è quella di usare sistemi cloud per condividere documentazione e tracciare le fasi di lavoro e tra i requisiti che stanno entrando nel portafoglio di competenze c’è anche la conoscenza del business e delle tecniche di marketing strategico. “Chi guida i flussi di lavoro sui progetti deve oramai essere al corrente sulla direzione che sta prendendo il mercato, per mantenere una visione d’insieme sui processi e guidare i risultati”.

Si guadagna bene? Secondo l’Osservatorio sulle competenze digitali 2014 di Assinform un project leader IT arriva a percepire una media di 82mila euro lordi all’anno come dirigente, 51mila come quadro e 35mila come impiegato. Bonus e incentivi sono molto diffusi e i due parametri che incidono di più in busta paga sono la dimensione aziendale e l’anzianità professionale. Ricoprire il ruolo da oltre 5 anni porta una maggiorazione del 5-7% sui valori retributivi medi, e tra microimpresa e grande azienda si arriva a differenziali di 7-10mila euro lordi all’anno in busta paga. Il centro Italia è la piazza con stipendi più alti e a seguire il Nord Ovest, mentre uomini e donne se la giocano alla pari, con un leggero vantaggio (+2% in busta paga) a favore dei primi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati