RIFORMA PA

Sforbiciata alle partecipate, una tegola sulle in house Ict

Ci sono anche le società “digitali” pubbliche tra quelle che il governo ridurrà da qui a un anno. Il taglio avviene in un momento in cui queste aziende si stanno modificando profondamente: meno software, più servizi. In tre mesi la lista delle aziende in liquidazione. Che succederà?

Pubblicato il 21 Gen 2016

digitale-151118171244

Un taglio netto alle partecipate, anche quelle dell’Ict, che passeranno dalle attuali 8mila a mille. Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo recante norme di riordino della disciplina delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche in attuazione dell’articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124. Nello specifico è adottato un Testo unico che si applica a società di capitali (Spa o Srl). Si prevede la drastica riduzione delle società partecipate inutili: le scatole vuote, le società inattive, le micro e quelle che non producono servizi indispensabili alla collettività. Sono introdotti interventi di moralizzazione sui compensi degli amministratori. Per il futuro sono individuati i criteri chiari sulla base dei quali sarà possibile costituire e gestire le società partecipate. Sono escluse quelle quotate.

Se ci saranno ostacoli al piano di riduzione delle partecipate per inadempienza delle amministrazioni partecipanti si muoverà una struttura presso il ministero dell’Economia che si assumerà la responsabilità di farlo con poteri sostitutivi e che avrà il compito di
attuazione delle norme previste nel decreto attuativo.

Il governo, come anticipato dal sottosegretario alla PA Angelo Rughetti, portrebbe predisporre una prima lista della società da liquidare in tre mesi.

Sulle partecipate la norma è “cogente” e il taglio del numero delle società ci sarà “per forza”, ha spiegato il ministro Marianna Madia.

“Parliamo di obiettivi che da tempo vengono discussi anche da diversi governi come le partecipate ma non solo” e “voglio sottolineare che in ognuna delle nostre norme c’è un meccanismo che rende la norma cogente. Noi stiamo facendo le norme sul
serio. Sulle partecipate è evidente nella norma stessa che si arriverà per forza alla liquidazione delle quote nelle partecipate che vengono considerate, attraverso i criteri qualitativi che abbiamo indicato, inutili”, ha spiegato il ministro.

Sulla riduzione delle società pubbliche è intervenuto anche l’ex commissario alla spendinr review, Carlo Cottarelli. “Un monitoraggio a livello centrale, non necessariamente in una particolare sede, ma per verificare come viene implementato il decreto legislativo, credo si appropriato – ha sottolineato E’ giusto che si faccia un monitoraggio”.

Le società pubbliche stanno diventando sempre più consulenti strategici, aperti al mercato e orientati al cilente. Entrando nel dettaglio, lo studio spiega che questo passaggio dipende molto dal ruolo assegnato dall’ente pubblico di riferimento. In questo senso il 28% delle aziende gode già di una forte delega dal punto di vista strategico e operativo: ed è in questi casi che stanno evolvendo verso un ruolo di partner di innovazione. L’obiettivo è quello di dare una risposta completa e robusta alle esigenze dell’ente, ottimizzando l’uso delle risorse economiche, umane e tecnologiche.

L’imminente taglio alle società pubbliche avviene in un momento in cui le in house dell’Ict sono protagoniste di una profonda trasformazione. Secondo l’ultimo rapporto Assinter in queste società si rileva una crescita dell’outsourcing, negli ultimi tre anni che passa da una quita relativa del 46% al 54%, guadagnando l’8% del budget complessivo. A dimostrazione della ulteriore conferma dell’apertura verso il mercato.

Sul fronte del rapporto col cliente, lo studio rileva una maggiore sofisticazione della relazione che si sostanzia nelle crescente tendenza delle in house a utilizzare il catalogo dei servizi come strumento per comunicare e valutare le prestazioni e la soddisfazione del cliente. Un’altra evidenza sta nelle crescente attenzione alla misura degli indicatori volti a cogliere il legame tra attività e processi di business chiave: le società che lo fanno sono il 50% del totale. In questo senso la customer satisfaction è diventa centrale nello svolgimento delle attività.

Per quanto riguarda il portafoglio di attività – piuttosto eterogeneo tra le società – il rapporto evidenzia che mediamente solo il 33% della spesa è legata a reti e Tlc mentre quasi il 60% serve a gestire al meglio le risorse e la governace IT nonché gestire e sviluppare servizi applicativi pei i clienti. La maggior parte della spesa è dedicata infatti allo sviluppo e gestione del portafoglio applicativo (51%). Per portare a compimento la nuova trasformazione le in house devono però superare i modello tradizionali e adottarne di maggiormente snelli, flessibli e aperti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati