LA CRISI

Sharp a rischio bancarotta

Peggiora l’outlook della multinazionale giapponese. Forti dubbi sulla capacità futura di poter continuare a “restare sul mercato”

Pubblicato il 02 Nov 2012

Sharp sull’orlo del baratro. Per sua stessa ammissione, la multinazionale giapponese dell’elettronica rischia il fallimento. Questo il messaggio lanciato ieri dall’azienda alle autorità di borsa del Nikkei. I vertici aziendali hanno espresso “forti dubbi” sulla capacità futura di “poter continuare” a restare sul mercato. Sharp ha comunicato che le perdite annue saranno pari a 450 miliardi di yen (4,5 miliardi di euro) quasi il doppio di quelle per 250 miliardi di yen registrate nello scorso esercizio.

Intanto, l’agenzia di rating Fitch ha tagliato i rating di Sharp a livello ‘spazzatura’. Ad agosto, anche Standard & Poor ha tagliato il rating di Sharp al livello ‘spazzatura’, sottolineando la grave situazione del gruppo di fronte alla notizia di migliaia di tagli di posti di lavoro e riduzione dei salari per i dipendenti, per contrastare l’emorragia bilancio.

Non stanno meglio gli altri big giapponesi dell’elettronica di consumo, Panasonic e Sony. Ma la situazione di Sharp ha superato il livello di guardia, dopo l’annuncio a fine settembre del taglio di 11mila posti di lavoro, più del doppio rispetto ai 5mila posti annunciati in agosto, pari al 20% del personale. Il piano di ristrutturazione prevede inoltre la cessione di asset e tagli salariali, condizioni necessarie per ottenere crediti dalle banche per 3,6 miliardi di euro. Il gruppo ha chiuso l’esercizio aprile 2011-marzo 2012 con perdite nette per 3,7 miliardi di euro e prevede perdite per 250 miliardi di yen (circa 2,5 miliardi di euro) per l’esercizio 2012-2013. Sui conti pesa la crisi dei televisori Lcd.

L’azienda conta più di 56mila dipendenti a livello globale. Secondo fonti citate dal Wall Street Journal, l’azienda intende disfarsi delle sue fabbriche per la produzione di televisori Lcd in Messico, Cina e Malesia. L’azienda starebbe negoziando la cessione ddelle fabbriche con Foxconn, fornitore di Apple. In vednita c’è anche Recurrent Energy, produttore di energia solare californiano. Sharp starebbe inoltre negoziando accordi per la fornitura di tecnologie Lcd nel segmento delle piccole e medie aziende.

La crisi del gruppo giapponese fa il paio con quella di un altro big dell’elettronica del Sol Levante, la Sony, che già nel mese di aprile ha annunciato un piano di tagli che coinvolge 10mila dipendenti, pari al 6% del personale. Nel secondo trimestre dell’esercizio fiscale l’azienda ha registrato perdite per a 24,6 miliardi di yen (250 milioni di euro) rispetto ai 15,5 miliardi di yen dello stesso periodo dello scorso anno.

Tiene solo la divisione Mobile Products & Communications ha registrato vendite per 285,6 miliardi di yen, contro i 122,6 miliardi un anno prima; le vendite sono aumentate del 14%, grazie all’aumento dei prezzi medi di vendita per la telefonia mobile e dei volumi di vendita di smartphone.

Il flop del trimestre è dovuto al crollo delle vendite dei pc, allo yen troppo forte e alla congiuntura generale. La società ha tagliato le proprie previsioni di utile netto per l’esercizio in corso, che termina il 31 marzo a 20 miliardi di yen, rispetto ai 30 miliardi di yen che aveva annunciato a maggio. Ha inoltre abbassato le sue previsioni di utile operativo per l’anno a 130 miliardi di yen da 180 miliardi di yen stimati tre mesi fa, mentre le vendite sono ora previste in 6,8 trilioni di yen, in calo dai 7,4 trilioni di yen precedenti.

Lo scorso anno fiscale Sony registrò una perdita di 456,6 miliardi di yen (4,74 miliardi di euro). Si trattò del quarto anno consecutivo chiuso in perdita e del peggior dato nei 66 anni di storia per la compagnia tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati