ENTERTAINMENT

Shazam si rifà il trucco: app ridisegnata e piattaforma evoluta

Il Ceo Rich Riley: “Con questi cambiamenti ci stiamo evolvendo per diventare un bacino di esperienza e una piattaforma di contenuti per tutti gli artisti, gli spettacoli e i marchi”. Oltre al nuovo design, l’azienda punta sui servizi di News feed e su “Auto Shazam”

Pubblicato il 25 Feb 2014

shazam-140225131742

Shazan mira a diventare “un reale compagno di viaggio per tutte quelle persone interessate alla musica, agli spettacoli televisivi o ai brand”, e in quest’ottica l’azienda di media entertainment ha presentato al Mobile world congress di Barcellona la riprogettazione della app annunciata all’inizio di febbraio, che porterà sostanziali novità su come gli utenti potranno interagire con l’applicazione.

“Il redesign che vi stiamo svelando oggi è parte di un’evoluzione fondamentale nella nostra esperienza con i consumatori. Con questi cambiamenti Shazam si sta evolvendo per diventare un bacino di esperienza e una piattaforma di contenuti per tutti gli artisti, gli spettacoli e i marchi – afferma Rich Riley, Chief executive officer di Shazam – La gente sarà sempre in grado di utilizzare Shazam nel modo che conosce e che ama, identificando quasi ogni canzone in maniera incredibilmente veloce e con la possibilità di acquistarla o condividerla con i propri amici. Il nuovo design ricco di contenuti di Shazam, in coppia con il News Feed lanciato di recente e la spontaneità di Auto Shazam, daranno agli utenti delle ottime ragioni per utilizzare sempre di più l’applicazione e consultarla ogni giorno”.

Nel corso delle prossime settimane, gli utenti iOS e Android di Shazam vedranno un’evoluzione della piattaforma “che creerà – spiegano dall’azienda – un’esperienza d’uso ancora più ricca e più profonda. Il nuovo look di Shazam sta portando, in tutto il mondo, ad un nuovo modo di interagire con la musica e la televisione grazie al facile accesso alle anteprime, agli acquisti e alla condivisione di uno o più brani”.

Tra le novità che saranno introdotte nei nelle prossime settimane c’è l’accesso rapido ai testi attraverso un’anteprima una volta trovato il brano, l’accesso diretto al video musicale e ad altri video simili a quello che si stava cercando; le segnalazioni uniche a Shazam; l’accesso immediato alle informazioni più rilevanti su qualsiasi show in onda su oltre 160 canali televisivi negli Stati Uniti: la musica dello spettacolo, il cast, la troupe e altro ancora; le biografie e discografie interessanti, per saperne di più sulla band che si sta ascoltando.

“Dal lancio di Auto Shazam nel mese di dicembre – si legge in una nota dell’azienda – il tempo trascorso su Shazam ha raggiunto un totale di 2,6 milioni di ore trascorse utilizzando l’applicazione – ossia più di 100 mila giorni – alla ricerca di identificare brani e programmi televisivi. Quasi il 40% delle ricerche di Auto Shazam, infatti, hanno riguardato la televisione.

La scorsa settimana, Shazam aveva anche annunciato una nuova partnership con Warner Music Group che comprende una etichetta in compartecipazione per gli artisti senza contratto, nonché una collaborazione di marketing tra il team di artisti della WMG.

La nuova versione di Shazam è disponibile nelle versioni Free e Encore per iPhone. Viene fornita con Auto Shazam, che consente agli utenti di identificare automaticamente i media intorno a loro, e il News Feed, che presenta agli utenti i contenuti dei loro artisti preferiti, degli spettacoli e delle scoperte degli amici di Shazam. Questo aggiornamento sarà disponibile dalle prossime settimane anche su dispositivi Android.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati