LA NOVITA’

“Shop tax free”, ecco l’app che aiuta i viaggiatori negli acquisti

A idearla e lanciarla è Global Blue, leader per i servizi Tax Free Shopping. Offre tutte le informazioni utili per pianificare le spese e per tracciare e gestire in tempo reale il rimborso dell’Iva. Il Vice President Tomas Mostany: “Strumento digitale smart e intuitivo per i viaggiatori, che aiuterà a portare più turisti nei negozi”

Pubblicato il 19 Dic 2017

tax-free

La digital transformation irrompe con forza anche nel campo del Tax Free Shopping, dove i servizi digitali possono giocare un ruolo di primo piano per migliorare la customer experience e far lievitare il volume d’affari, semplificando la vita ai clienti e offrendo loro tutte le informazioni e i servizi di cui hanno bisogno attraverso un tablet o uno smartphone.

E’ il caso dell’app “Shop tax free”, ideata da Global Blue, una delle principali società attive in questo settore, che consente ai viaggiatori di avere a disposizione una mappa digitale dettagliata della città in cui si trovano insieme a quella dei punti vendita “Shop tax free” che possono visitare. L’applicazione, disponibile in inglese, russo e cinese, consentirà anche ai globe shopper che vengono da fuori dell’Unione europea di seguire in tempo reale lo status della loro richiesta di rimborso dell’Iva sugli articoli acquistati.

“La nuova app di Global Blue è la più recente innovazione nella nostra mission di garantire una Tax Free Shopping Experience digitale e personalizzata per i globe shopper – afferma Tomas Mostany, Vice Presidente product Tax free shopping di Global Blue – Il viaggiatore ha ora uno strumento smart ed intuitivo con tutto ciò di cui ha bisogno per fare shopping Tax Free in palmo di mano. Per i nostri partner il servizio rappresenta un importante segno distintivo – prosegue – consentendo loro di offrire un servizio Tax free shopping di alto livello ai consumatori. Al di là della customer satisfaction e dei benefit, la App aiuterà a portare più turisti nei negozi, riducendo i tempi di iscrizione e migliorando i tempi di rimborso, massimizzando i ricavi per i partner”.

A confermare che l’App possa effettivamente essere una delle innovazioni digitali in grado di dare un “boost” al settore del tax free shopping sono i dati dell’azienda, secondo cui in cima alle necessità dei frequent global shopper, turisti internazionali che hanno acquistato Tax free almeno in tre occasioni negli ultimi due anni, ci sono usabilità e rapidità di accesso. Un dato significativo se di considera che i frequent global shopper, pur rappresentando l’8% dei globe shopper, totalizzano più del 40% della spesa Tax Free degli ultimi due anni.

L’app, oltre che essere utile per questa fetta significativa di utenti, fa parte della strategia di “mobile customer care” dell’azienda, per supportare e creare engagement in tempo reale, con avvisi email e notifiche Sms inviate sugli smartphone, anche tra gli shopper meno abituali, che quindi hanno meno confidenza con il mondo tax free.

Nello specifico l’app, disponibile per iOs e Android su Apple store e Google Play store, consente la tracciabilità e la gestione del rimborso Iva, una serie di strumenti che aiutano i viaggiatori a gestire al meglio il rimborso Iva grazie al live tracking, la geolocalizzazione dei servizi e la guida al più vicino ufficio di custom e rimborso, il calcolatore del rimborso incorporato, che fornisce aggiornamenti sui tassi di cambio e conversione automatica nella valuta desiderata, e tutte le informazioni sul Tax free shopping locale, compreso il minimo di spesa necessario per ottenere il rimborso

L’App consente inoltre l’accesso alla card Global blue, con lo scanning del passaporto via smartphone: accettata in 305mila puti vendita nel mondo, consente ai globe shopper di ottenere sconti sulle tasse senza il bisogno di compilare moduli Tax free.

La funzione “mappe” della App, infine, può contare su un motore di ricerca interno che consente agli utenti di cercare già durante la pianificazione del viaggio in modo semplice e intuitivo i negozi, per città, brand o nome del punto vendita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati